Salom Italia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Menasseh_ben_Israel_1642.jpg/310px-Menasseh_ben_Israel_1642.jpg)
Salom o Salomon Italia, o D'Italia (Mantova, 1619 – Amsterdam, 1665 circa (tra il 1655 e il 1675)), è stato un disegnatore, incisore e acquafortista italiano attivo anche nei Paesi Bassi.
Biografia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/38/Salom_Italia_-_Esther_Scroll_-_Google_Art_Project.jpg/310px-Salom_Italia_-_Esther_Scroll_-_Google_Art_Project.jpg)
Rampollo di una famosa famiglia di stampatori ebrei[1], operò inizialmente in Italia, a Casale Monferrato e a Mantova[2]. Poi, probabilmente a causa dell'espulsione degli ebrei da Mantova ad opera dell'esercito austriaco, fu costretto a rifugiarsi nel territorio della Repubblica di Venezia[1], e da qui, nel 1641, si trasferì ad Amsterdam dove rimase fino al 1647 o al 1649[2].
Si specializzò nella rappresentazione di soggetti religiosi, ritratti, ornamenti[2] e calligrafia[3]. In particolare, realizzò per la comunità ebraica le decorazioni dei rotoli del Libro di Ester[2]. Sono giunte fino a noi 10 sue opere firmate, tra cui i rotoli del Libro di Ester, e altre 5 gli sono state attribuite[1]. Altre sue realizzazioni sono i ritratti di Menasseh ben Israel e Jacob Jehuda Leon detto 'Templo' e quattro acqueforti illustranti il libro Piedra Gloriosa di Menasseh ben Israel, eseguite sulla base di altre quattro incisioni di Rembrandt[1], sostituite a causa della riproduzione antropomorfica di Dio[4].
Le opere di quest'artista risentono dell'influenza di Claes Jansz Visscher[2].
Opere
- Ritratto di Jacob Judah Leon, incisione, 1641[5]
- Ritratto di Menasseh ben Israel, incisione, 1642
- Libro di Ester - rotolo, penna, inchiostro e stampa su pergamena, 202 x 2504 mm, 1641 circa, Jewish Museum, New York
Note
Bibliografia
- (NL) "Salom Italia", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 12 dicembre 2013.
- (NL) "Salom Italia", in Joods Historisch Museum, 2013. URL consultato il 13 dicembre 2013.
- (EN) Constance Harris, The Way Jews Lived: Five Hundred Years of Printed Words and Images, Jefferson, McFarland & Company, 2009, p.94, ISBN 978-0-7864-3440-4. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- (EN) Michael Zell, Reframing Rembrandt: Jews and the Christian Image in Seventeenth-century, Los Angeles, University of California Press, 2002, p.81, ISBN 0-520-22741-7. URL consultato il 14 dicembre 2013.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salom Italia
Collegamenti esterni
- (EN) Salom Italia in Artnet, su artnet.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249448642 · ISNI (EN) 0000 0003 6995 3734 · CERL cnp01420393 · ULAN (EN) 500069224 · LCCN (EN) no2012051274 · GND (DE) 1019113421 · J9U (EN, HE) 987007311572805171 |
---|