Samtherrscher
Samtherrscher è un termine della lingua tedesca che sta ad indicare un Fürst eletto da un'assemblea di principi minori come loro capo.[1] Nella storiografia medievale il termine è utilizzato principalmente per indicare il titolo assegnato al Princeps degli Obodriti, Veleti e Sorbi.
Il termine Samtherrscher fu utilizzato nell'Ottocento nella terminologia sviluppata da Theodor Mommsen per la storia del Principato.[2] Esso fu poi ripreso dallo storico tedesco Edmund E. Stengel, nello studio delle istituzioni tribali dei Germani e degli Slavi, secondo il quale il Samtherrscher era un regnante che disponeva di una "egemonia superiore e completa rispetto ad altri sovrani/regnanti".[3] In epoca più recente lo storico Edmund Stengel utilizzò il titolo di Samtherrscher per definire i principi della coalizione degli Obodriti.[1] Alcuni storici tedeschi hanno usato il termine Samtherrscher anche per indicare una situazione di co-regnanti, come ad esempio due fratelli che regnano su un territorio non diviso con eguali poteri.[2]
Nei testi dell'epoca medievale in latino[4] queste figure venivano chiamate con vari titoli: regulus (pl. reguli), dux (pl. duces), o anche princeps (pl. principes) o meliores ac praestantiores.
Note
- ^ a b Fritze, Op. citata, pag. 145.
- ^ a b Christian Habicht, The Hellenistic Monarchies: Selected Papers, University of Michigan Press, 2006, p. 78, ISBN 0472111094.
- ^ Stengel, Op. citata, pag. 23.
- ^ Tipicamente gli Annales regni Francorum, Annales Fuldenses, Annales Bertiniani e Annales Xantenses
Bibliografia
- (DE) Wolfgang H. Fritze, Probleme der abodritischen Stammes- und Reichsverfassung und ihrer Entwicklung vom Stammesstaat zum Herrschaftsstaat (PDF), in Herbert Ludat (a cura di), Siedlung und Verfassung der Slawen zwischen Elbe, Saale und Oder, Wilhelm Schmitz, Giessen, 1960.
- (DE) Edmund E. Stengel, Kaisertitel und Souveränitätsidee. Studien zur Vorgeschichte des modernen Staatsbegriffs., in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, Jg. 3 (1939), Böhlau Verlag, Weimar, 1939.