Saniculoideae
Saniculoideae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Saniculoideae Burnett, 1835 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Saniculoideae |
Generi | |
Saniculoideae Burnett, 1835 è una sottofamiglia di piante angiosperme della famiglia Apiaceae.[1][2]
Distribuzione e habitat
La sottofamiglia ha una distribuzione cosmopolita.[3]
Tassonomia
La sottofamiglia comprende i seguenti generi:[2][4]
- Actinolema Fenzl
- Alepidea F.Delaroche
- Arctopus L.
- Astrantia L.
- Eryngium Tourn. ex L.
- Petagnaea Caruel
- Polemanniopsis B.L.Burtt
- Sanicula L.
- Steganotaeni Hochst.
Alcune specie
Note
- ^ (EN) Clarkson J.J. et al., A higher-level nuclear phylogenomic study of the carrot family (Apiaceae), in American Journal of Botany, 109 (8), 2022, pp. 1326-1327.
- ^ a b (EN) List of genera in Apiaceae, su Angiosperm Phylogeny Group website. URL consultato il 10 luglio 2024.
- ^ (EN) Saniculoideae, su mobot.org. URL consultato il 12 luglio 2024.
- ^ (EN) Apiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 luglio 2024.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saniculoideae
Wikispecies contiene informazioni su Saniculoideae