Santal
Santal | |
---|---|
![]() | |
Nomi alternativi | Santhal |
Luogo d'origine | Bangladesh |
Lingua | Lingua santali |
I Santal, o Santhal, sono la più grande comunità tribale dell'India. Si trovano negli stati occidentali del Bengala, Bihar, Jharkhand e Orissa. Vi è anche una significativa minoranza santali nel vicino Bangladesh.
Lingua
La lingua santali fa parte del ceppo austro-asiatico, collegata al vietnamita e alla lingua khmer.
In passato è stata trascritta sia con la scrittura indiana che con l'alfabeto latino, ma dal XX secolo possiede un proprio alfabeto, l'Ol Chiki, in cui i caratteri (fonetici) sono di ispirazione pittografica.
Cultura
La cultura di questo popolo ha attirato per decenni gli antropologi. Il primo tentativo di conoscere questa popolazione fu fatto da missionari cristiani e in particolare dal norvegese Paul Olaf Bodding.
La loro cultura è stata influenza da quella indiana e da quella occidentale ma le musiche e le danze tradizionali sono rimaste intatte.
Bibliografia
- (EN) Sitakant Mahapatra, Modernization and Ritual. Identity and change in Santal society, Calcutta/New York, Oxford University Press, 1986, ISBN 0195617940.
- (EN) Martin Orans, The Santal. A tribe in search of a great tradition, Detroit, Wayne State University Press, 1965.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santal
Collegamenti esterni
- Santal, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85117395 · J9U (EN, HE) 987007555959305171 |
---|