Sclerocarya birrea
Sclerocarya birrea | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Sclerocarya |
Specie | S. birrea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Sclerocarya |
Specie | S. birrea |
Nomenclatura binomiale | |
Sclerocarya birrea (A.Rich.) Hochst. | |
Sinonimi | |
Poupartia birrea (A. Rich.) Aubrév | |
Nomi comuni | |
Marula, albero degli elefanti, albero del matrimonio |
La marula (Sclerocarya birrea (A.Rich.) Hochst.) è un albero di medie dimensioni, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee diffuso nell'Africa subsahariana[2].
Etimologia
Il nome del genere deriva dalle parole greche skleros ("duro") e karyon ("noce"), con riferimento alla durezza del nocciolo dei frutti; l'epiteto specifico birrea deriva invece da birr, nome indigeno della pianta in alcune regioni.
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/56/Marula01.jpg/220px-Marula01.jpg)
In condizioni particolarmente favorevoli (basse altitudini, praterie aperte) può raggiungere circa 20 m di altezza.
I frutti sono simili a prugne, di colore verde quando acerbi e giallo quando maturi. All'interno si trova un nocciolo molto duro, che contiene due o tre semi.
Distribuzione e habitat
La marula è diffusa in gran parte dell'Africa subsahariana, e in particolare in Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe e Mozambico. Si ritiene che in parte sia stata diffusa dai bantu durante le loro migrazioni.
Usi
I prodotti della marula sono un elemento tradizionale della dieta di molti popoli del gruppo bantu. I semi sono ricchi di proteine e grassi vegetali; possono inoltre essere usati per produrre un olio protettivo per la pelle, ricco di antiossidanti. I frutti si possono mangiare freschi o spremere per ottenere un succo dissetante; possono inoltre essere usati per realizzare gelatina, un tipo di birra e un liquore chiamato Amarula (o Amarula cream). In Namibia, con un procedimento diverso, si ottiene il liquore chiamato Ombikè, e in Mozambico la bevanda simile a un vino molto corposo chiamata Ucanhe. Un'infusione fatta con i frutti di marula viene anche usata come insetticida, e serve ad alleviare il dolore delle punture di scorpione e dei morsi di serpente. La corteccia ha proprietà medicinali e viene usata nella profilassi della malaria; masticata, facilita la digestione. Può inoltre essere pestata per produrre un colorante utilizzato per dipingere oggetti artigianali. Oltre agli esseri umani, anche diversi animali si cibano dei frutti della marula.
Note
- ^ JSTOR, Entry for Sclerocarya birrea, in JSTOR Global Plants.
- ^ (EN) Sclerocarya birrea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 gennaio 2023.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sclerocarya birrea
Wikispecies contiene informazioni su Sclerocarya birrea
Collegamenti esterni
- La marula e i suoi usi tradizionali (PDF) [collegamento interrotto], su sanprota.com.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007556709305171 |
---|