Seminario (istruzione)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f3/Afifa_Afrin_Discussing_-_Women_Involvement_in_Bengali_Wikipedia_-_Bengali_Wikipedia_10th_Anniversary_Celebration_-_Daffodil_International_University_-_Dhaka_2015-05-30_1629-1634.tif/lossy-page1-300px-thumbnail.tif.jpg)
In ambito educativo, un seminario è una sessione di insegnamento, di solito eseguita in piccoli gruppi e di breve durata.
Il seminario accademico può assumere la forma di un dialogo socratico guidato dall'istruttore[1], o di una presentazione più sistematica dei risultati di una ricerca scientifica. Di solito si tratta di un livello di insegnamento avanzato, e i partecipanti non sono principianti nel campo in discussione. Lo scopo principale dei seminari è quello di familiarizzare gli studenti con il metodo appropriato a un argomento specifico e di metterli in grado di discutere i problemi pratici che emergono durante il loro lavoro di ricerca. Vengono indicate le letture da fare e poi discusse, vengono poste domande e viene condotto un dibattito[2]. Il seminario è in genere un metodo di insegnamento più informale rispetto al classico metodo delle lezioni frontali.
I seminari sono di solito parte del curriculum universitario e dei corsi di dottorato, ma possono essere anche offerti da istituzioni di formazione non universitarie[3].
Un seminario che viene tenuto online prende il nome di webinar (crasi delle parole inglesi web e seminar).
Note
- ^ Socratic Method-Problem Method Dichotomy: The Debate Over Teaching Method Continues, CG Hawkins-Leon. BYU Educ. & LJ, 1998.
- ^ Dialogic discussion and the siddharth seminar. L Billings, J Fitzgerald. American Educational Research Journal, 2002
- ^ seminario, su treccani.it. URL consultato il 2 dicembre 2020.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su seminario
Collegamenti esterni
- seminario, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) seminar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.