Shigeyoshi Suzuki
Shigeyoshi Suzuki 鈴木 重義 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Shigeyoshi Suzuki (Fukushima, 13 ottobre 1902 – 20 dicembre 1971) è stato un allenatore di calcio e calciatore giapponese, di ruolo attaccante.
Carriera da giocatore
Club
Suzuki fu fra i fondatori della squadra di calcio della Waseda University Senior and Junior High School (早稲田大学高等学院・中学部 Waseda Daigaku Kōtō Gakuin Chūgakubu) nel 1921, nonché della squadra dell'Università di Waseda nel 1924. A Waseda giocò con molti giocatori della nazionale giapponese, tra cui Haruo Arima, Misao Tamai, Tamotsu Asakura, Shigeru Takahashi, Shōjirō Sugimura, Nagayasu Honda, Kō Takamoro e Michiyo Taki.
Nazionale
Nell'agosto del 1927, Suzuki venne convocato dalla Nazionale del Giappone per partecipare ai VIII Giochi dell'Estremo Oriente che si tennero a Shanghai, in Cina. Debuttò nel torneo il 27 agosto come capitano nella partita contro la Repubblica di Cina. Il 29 agosto, giocò e segnò un gol contro le Filippine, in quello che fu il primo incontro vinto dalla rappresentativa del Giappone in una competizione internazionale.
Allenatore
Nel 1930, Suzuki divenne l'allenatore della Nazionale per i IX Giochi dell'Estremo Oriente del 1930 a Tokyo. Nel 1936, fu nuovamente chiamato come commissario tecnico alle Olimpiadi di Berlino del 1936. La squadra vinse 3-2 in rimonta una storica partita contro la forte Svezia: questa prima vittoria in una competizione olimpica verrà ricordata in Giappone come il "Miracolo di Berlino" (ベルリンの奇跡). Nel 2016, quella formazione è stata inserita nella Hall of Fame del calcio giapponese.[1]
Dirigente
Contribuì nel 1921 all'organizzazione dell'All-Japan Championship Tournament (ora Coppa dell'Imperatore) come membro della Federazione calcistica del Giappone (JFA) appena costituita.[2] Fu segretario della JFA dal 1931 al 1938, membro del consiglio di amministrazione (1931-1933) e poi direttore esecutivo della Greater Japan Sports Association dal 1933 al 1935[3], e presidente del club Waseda WMW.
Dopo la seconda guerra mondiale, Suzuki lavorò nel settore assicurativo e fu dirigente della Kyoei Fire & Marine Insurance Company.[3] Morì il 20 dicembre del 1971 all'età di 69 anni e nel 2007 entrò a far parte della Hall of Fame del calcio giapponese.[4]
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
27-8-1927 | Shanghai | Repubblica di Cina ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Giochi dell'Estremo Oriente 1927 | - | |
29-8-1927 | Shanghai | Filippine ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Giochi dell'Estremo Oriente 1927 | 1 | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Note
- ^ Japan team at 1936 Olympics, su Japan Football Hall of Fame.
- ^ History of JFA, su jfa.or.jp.
- ^ a b Shigeyoshi Suzuki, su Japanese Soccer Personalities.
- ^ SUZUKI Shigeyoshi, su Japan Football Hall of Fame.
Collegamenti esterni
- (EN) Shigeyoshi Suzuki, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Shigeyoshi Suzuki, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Shigeyoshi Suzuki, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Shigeyoshi Suzuki, su Olympedia.
- (JA) Japan Football Association, su samuraiblue.jp.
- (JA) Japan National Football Team Database, su japannationalfootballteam.com.