Sindaci di Napoli
Sindaco di Napoli | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
In carica | Gaetano Manfredi (Ind.) |
da | 18 ottobre 2021 |
Eletto da | Cittadini di Napoli |
Ultima elezione | 3-4 ottobre 2021 |
Prossima elezione | 2026 |
Durata mandato | 5 anni |
Sede | Palazzo San Giacomo |
Indirizzo | Piazza del Municipio |
Sito web | www.comune.napoli.it |
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Napoli e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.[1]
Regno di Napoli (fino al 1799)
- Eletti del popolo nominati dal Viceré di Napoli
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 marzo 1700 | 3 luglio 1702 | Pietro Paolo Mastellone | Eletto del popolo | ||
3 luglio 1702 | 20 settembre 1703 | Francesco d'Anna | Eletto del popolo | ||
20 settembre 1703 | 11 maggio 1705 | Giuseppe d'Angelo | Eletto del popolo | ||
11 maggio 1705 | 16 settembre 1707 | Luca Puoto | Eletto del popolo | ||
16 settembre 1707 | gennaio 1710 | Giuseppe Antonio de Marino | Eletto del popolo | ||
gennaio 1710 | 1º agosto 1712 | Giuseppe de Angelis (Duca di San Donato) | Eletto del popolo | ||
1º agosto 1712 | 17 marzo 1714 | Francesco Albano | Eletto del popolo | ||
17 marzo 1714 | 2 marzo 1715 | Salvatore Romano | Eletto del popolo | ||
2 marzo 1715 | 8 maggio 1717 | Marzio Cirillo | Eletto del popolo | ||
8 maggio 1717 | 14 maggio 1718 | Giuseppe Ferri | Eletto del popolo | ||
14 maggio 1718 | 30 dicembre 1722 | Giuseppe Brunasso (Duca di San Filippo) | Eletto del popolo | ||
30 dicembre 1722 | 27 febbraio 1726 | Salvatore de Maria | Eletto del popolo | ||
27 febbraio 1726 | 13 agosto 1726 | Giuseppe de Angelis (Duca di San Donato) | Eletto del popolo | ||
13 agosto 1726 | 27 agosto 1729 | Parise Granito | Eletto del popolo | ||
27 agosto 1729 | 30 aprile 1732 | Nicola Maresca (Duca di Serracapricola) | Eletto del popolo | ||
30 aprile 1732 | 8 settembre 1733 | Giuseppe De Rosa | Eletto del popolo | ||
8 settembre 1733 | 20 settembre 1738 | Giuseppe Brunasso (Duca di San Filippo) | Eletto del popolo | ||
20 settembre 1738 | 18 ottobre 1741 | Giovanni Antonio Brancaccio (Duca) | Eletto del popolo | ||
18 ottobre 1741 | 14 agosto 1743 | Agostino Tipaldi | Eletto del popolo | ||
14 agosto 1743 | 18 ottobre 1746 | Nicola Columbo | Eletto del popolo | ||
18 ottobre 1746 | 10 ottobre 1747 | Gabriele Boragine | Eletto del popolo | ||
10 ottobre 1747 | 29 agosto 1750 | Antonio Palomba (Marchese di Cesa) | Eletto del popolo | ||
29 agosto 1750 | 23 febbraio 1756 | Giovanni Celentano | Eletto del popolo | ||
23 febbraio 1756 | 24 febbraio 1761 | Pietro Lignola | Eletto del popolo | ||
24 febbraio 1761 | 26 febbraio 1761 | Giovanni Colombo | Eletto del popolo | ||
26 febbraio 1761 | 8 settembre 1765 | Antonio Spinelli | Eletto del popolo | ||
8 settembre 1765 | 25 agosto 1768 | Giovanni Lembo | Eletto del popolo | ||
25 agosto 1768 | 31 agosto 1771 | Francesco De Ruggiero | Eletto del popolo | ||
31 agosto 1771 | 25 maggio 1775 | Antonio Spinelli | Eletto del popolo | ||
25 maggio 1775 | 17 giugno 1777 | Giuseppe Califano | Eletto del popolo | ||
17 giugno 1777 | 4 maggio 1778 | Gennaro Russo | Eletto del popolo | ||
4 maggio 1778 | 22 maggio 1780 | Ferdinando Lignola | Eletto del popolo | ||
22 maggio 1780 | 2 dicembre 1788 | Giovanni Lembo | Eletto del popolo | ||
2 dicembre 1788 | 7 agosto 1793 | Gaetano Verrusio | Eletto del popolo | ||
7 agosto 1793 | Michele Picenna | Eletto del popolo |
Regno napoleonico di Napoli (1806-1816)
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
30 marzo 1806 | 8 agosto 1808 | Giuseppe Carignani di Novoli (Duca di Carignano e di Novoli) | Murattiani | Capo del Corpo della Città | |
8 agosto 1808 | 1º dicembre 1808 | Antonio Lignola | Capo del Corpo della Città | ||
2 dicembre 1808 | 29 marzo 1813 | Michele Filangieri | Intendente responsabile (Sindaco) | ||
30 marzo 1813 | 8 dicembre 1816 | Marino Carafa di Belvedere (Principe di Belvedere) | Sindaco |
Regno delle Due Sicilie (1816-1861)
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 dicembre 1816 | 7 febbraio 1817 | Marino Carafa di Belvedere (Principe di Belvedere) | Sindaco | ||
8 febbraio 1817 | 6 giugno 1818 | Michele de' Medici (Principe di Ottajano) | Sindaco | ||
7 giugno 1818 | 2 marzo 1821 | Carlo Caracciolo (Marchese di Sant'Erasmo) | Sindaco | ||
3 marzo 1821 | 22 luglio 1821 | Antonio Starace | Delegato regio | ||
23 luglio 1821 | 29 dicembre 1823 | Francesco Tocco (Marchese di Montemiletto) | Sindaco | ||
30 dicembre 1823 | 30 dicembre 1829 | Giuseppe Pignatelli (Marchese di Casalnuovo) | Sindaco | ||
1º gennaio 1830 | 26 maggio 1830 | Andrea Coppola (Duca di Canzano) | Sindaco | ||
27 maggio 1830 | 31 dicembre 1835 | Troiano Spinelli (Duca di Laurino) | Sindaco | ||
1º gennaio 1836 | 31 dicembre 1838 | Giuseppe Caracciolo (Marchese di Santagapito) | Sindaco | ||
1º gennaio 1839 | 20 dicembre 1847 | Nazario Sanfelice (Duca di Bagnoli) | Sindaco | ||
1º gennaio 1848 | 31 gennaio 1848 | Giuseppe de' Medici (Principe di Ottajano) | Delegato regio | ||
16 luglio 1848 | 14 gennaio 1857 | Antonio Carafa (Duca di Noja) | Sindaco | ||
27 gennaio 1857 | 7 settembre 1860 | Giuseppe Pignone del Carretto (Principe d'Alessandria e Marchese di Oriolo) | Sindaco |
- Periodo Dittatoriale Garibaldino (1860-1861)
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 settembre 1860 | 30 novembre 1860 | conte Andrea Colonna di Stigliano | Sindaco | ||
1º dicembre 1860 | 17 marzo 1861 | conte Giuseppe Colonna di Stigliano | Sindaco |
Regno d'Italia (1861-1946)
Sindaci nominati dal governo (1861-1889) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Giuseppe Colonna di Stigliano | ? | 17 marzo 1861 | 8 maggio 1864 | |
![]() |
Fedele De Siervo (Assessore delegato) |
Destra storica | 9 maggio 1864 | 31 maggio 1865 | |
![]() |
Domenico Pisacane (Commissario regio) |
– | 1º giugno 1865 | 30 agosto 1865 | |
![]() |
Rodrigo Nolli | Destra storica | 1º settembre 1865 | 26 novembre 1866 | |
![]() |
Fedele De Siervo | Destra storica | 27 novembre 1866 | 30 ottobre 1867 | |
![]() |
Michele Pironti (Commissario regio) | Destra storica | 1º novembre 1867 | 15 aprile 1868 | |
![]() |
Guglielmo Capitelli | Destra storica | 17 aprile 1868 | 24 settembre 1870 | |
![]() |
Paolo Emilio Imbriani | Destra storica | 25 settembre 1870 | 2 marzo 1872 | |
![]() |
Luigi Del Monte (Assessore anziano) |
? | 3 marzo 1872 | 13 giugno 1872 | |
![]() |
Diomede Marvasi (Commissario regio) |
– | 14 giugno 1872 | 2 ottobre 1872 | |
![]() |
Francesco Spinelli | Destra storica | 3 ottobre 1872 | 18 dicembre 1872 | |
![]() |
Domenico Pisacane (Assessore anziano) |
? | 19 dicembre 1872 | 28 dicembre 1874 | |
![]() |
Giuseppe Melchionna (Assessore anziano) |
? | 29 dicembre 1874 | 13 novembre 1875 | |
![]() |
Antonio Winspeare | Destra storica | 14 novembre 1875 | 18 aprile 1876 | |
![]() |
Gaetano Del Pezzo (Assessore anziano) |
? | 19 aprile 1876 | 30 aprile 1876 | |
![]() |
Ferdinando Ramognini (Commissario regio) |
– | 1º maggio 1876 | 11 luglio 1876 | |
![]() |
Gennaro Sambiase Sanseverino | Sinistra storica | 12 luglio 1876 | 26 aprile 1878 | |
![]() |
Giambattista Varè (Commissario regio) |
– | 27 aprile 1878 | 11 agosto 1878 | |
![]() |
Girolamo Giusso | Destra storica | 12 agosto 1878 | 31 agosto 1883 | |
![]() |
Giuseppe Guida (Assessore anziano) |
? | 1º settembre 1883 | 17 settembre 1883 | |
![]() |
Nicola Amore (Assessore anziano) | Destra storica | 18 settembre 1883 | 17 maggio 1884 | |
Nicola Amore | 17 maggio 1884 | 8 maggio 1887 | |||
![]() |
Raffaele Eduardo (Assessore anziano) |
? | 9 maggio 1887 | 11 maggio 1887 | |
![]() |
Antonio Carafa (Assessore anziano) |
? | 12 maggio 1887 | 21 settembre 1887 | |
![]() |
Giuseppe Brancaccio (Assessore anziano) |
? | 22 settembre 1887 | 12 giugno 1888 | |
![]() |
Antonio Capocelatra (Assessore anziano) |
? | 13 giugno 1888 | 21 settembre 1888 | |
![]() |
Nicola Amore | Destra storica | 22 settembre 1888 | 17 novembre 1889 | |
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Celestino Summonte (Assessore anziano) |
Sinistra storica | 18 novembre 1889 | 19 novembre 1889 | |
![]() |
Giuseppe Caracciolo | Destra storica | 20 novembre 1889 | 9 giugno 1891 | |
![]() |
Francesco Trinchera (Assessore anziano) |
Sinistra storica | 10 giugno 1891 | 25 giugno 1891 | |
![]() |
Giuseppe Saredo | ? | 26 giugno 1891 | 11 gennaio 1892 | |
![]() |
Salvatore Fusco | Sinistra storica | 12 gennaio 1892 | 19 gennaio 1893 | |
![]() |
Carlo Aiello (Assessore anziano) |
? | 20 gennaio 1893 | 7 febbraio 1893 | |
![]() |
Antonio Torchiarolo (Assessore anziano) |
? | 8 febbraio 1893 | 17 luglio 1893 | |
![]() |
Camillo Garroni (Commissario regio) |
– | 18 luglio 1893 | 21 gennaio 1894 | |
![]() |
Francesco Spinelli (Consigliere anziano) |
? | 22 gennaio 1894 | 25 gennaio 1894 | |
![]() |
Carlo Del Pezzo | Destra storica | 26 gennaio 1894 | 17 febbraio 1895 | |
![]() |
Beniamino Ruffo Damiano (Commissario regio) |
– | 18 febbraio 1895 | 1º settembre 1895 | |
![]() |
Francesco Girardi (Commissario regio) |
– | 2 settembre 1895 | 30 gennaio 1896 | |
![]() |
Enrico Galli (Consigliere anziano) |
? | 31 gennaio 1896 | 13 febbraio 1896 | |
![]() |
Tito Donato (Commissario prefettizio) |
– | 14 febbraio 1896 | 30 marzo 1896 | |
![]() |
Ottavio Serena (Commissario regio) |
– | 1º aprile 1896 | 23 agosto 1896 | |
![]() |
Stefano Giliberti (Assessore anziano) |
? | 24 agosto 1896 | 25 agosto 1896 | |
![]() |
Emilio Capomazzi | Destra storica | 26 agosto 1896 | 23 luglio 1898 | |
![]() |
Celestino Summonte | Sinistra storica | 24 luglio 1898 | 13 dicembre 1899 | |
Domenico de Roberto (Assessore anziano) |
? | 14 dicembre 1899 | 15 dicembre 1899 | ||
![]() |
Celestino Summonte | Sinistra storica | 16 dicembre 1899 | 10 novembre 1900 | |
![]() |
Carlo Guala (Commissario regio) |
– | 11 novembre 1900 | 31 maggio 1901 | |
![]() |
Carlo Chiaro (Commissario regio) |
– | 1º giugno 1901 | 29 novembre 1901 | |
![]() |
Luigi Miraglia | Sinistra storica | 30 novembre 1901 | 27 settembre 1903 | |
![]() |
Orazio Comes (Assessore anziano) |
? | 28 settembre 1903 | 18 ottobre 1903 | |
![]() |
Ferdinando Del Carretto di Novello | Destra storica | 19 ottobre 1903 | 6 luglio 1904 | |
6 luglio 1904 | 21 luglio 1904 | ||||
![]() |
Onofrio De Filippis (Assessore anziano) |
? | 22 luglio 1904 | 20 agosto 1906 | |
![]() |
Ferdinando Palma (Assessore anziano) |
? | 21 agosto 1906 | 27 agosto 1906 | |
![]() |
Filippo del Balzo (Assessore anziano) |
? | 28 agosto 1906 | 23 settembre 1906 | |
![]() |
Adriano Trincheri (Commissario regio) |
– | 24 settembre 1906 | 10 aprile 1907 | |
![]() |
Ferdinando Del Carretto di Novello | Destra storica | 11 aprile 1907 | 30 luglio 1910 | |
![]() |
Francesco Chioccarelli (Assessore anziano) |
? | 31 luglio 1910 | 10 agosto 1910 | |
![]() |
Ferdinando Del Carretto di Novello | Destra storica | 11 agosto 1910 | 31 ottobre 1913 | |
![]() |
Vittorio Menzinger (Commissario regio) |
– | 1º novembre 1913 | 14 maggio 1914 | |
![]() |
Vincenzo Pericoli (Commissario regio) |
– | 15 maggio 1914 | 31 luglio 1914 | |
![]() |
Pasquale Del Pezzo | Blocco popolare | 1º agosto 1914 | 30 aprile 1917 | |
![]() |
Enrico Presutti | Partito Liberale | 1º maggio 1917 | 30 ottobre 1918 | |
![]() |
Arturo Labriola (Prosindaco) |
Partito Socialista Italiano | 1º novembre 1918 | 31 dicembre 1918 | |
![]() |
Giuseppe Fagiolari (Commissario regio) |
– | 1º gennaio 1919 | 31 dicembre 1920 | |
![]() |
Eduardo Verdonois (Commissario regio) |
– | 1º gennaio 1920 | 30 novembre 1922 | |
![]() |
Alfredo Vittorio Russo | Partito Liberale | 1º dicembre 1920 | 31 marzo 1921 | |
![]() |
Alberto Geremicca | Partito Liberale | 1º dicembre 1921 | 31 marzo 1922 | |
![]() |
Raffaele Angiulli | Partito Liberale | 22 novembre 1922 | 22 ottobre 1924 | |
![]() |
Alberto Geremicca (Commissario regio) |
– | 23 ottobre 1924 | 8 luglio 1925 | |
![]() |
Efisio Baccaredda (Commissario regio) |
– | 9 luglio 1925 | 19 marzo 1926 | |
Podestà nominati dal governo (1926-1943) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Francesco Montuori (Commissario regio) |
– | 20 marzo 1926 | 10 ottobre 1927 | |
![]() |
Francesco Vicedomini (Commissario regio) |
– | 11 ottobre 1927 | 30 novembre 1927 | |
![]() |
Dante Almansi (Commissario regio) |
– | 1º dicembre 1927 | 5 gennaio 1930 | |
![]() |
Giovanni De Riseis | Partito Nazionale Fascista | 6 gennaio 1930 | 6 aprile 1932 | |
![]() |
Lorenzo La Via di Sant'Agrippina (Commissario regio) |
– | 7 aprile 1932 | 22 gennaio 1934 | |
![]() |
Giovanni Niutta (Commissario regio) |
– | 23 gennaio 1934 | 10 luglio 1936 | |
![]() |
Giovanni Orgera | Partito Nazionale Fascista | 11 luglio 1936 | 5 agosto 1943 | |
Sindaci del periodo costituzionale transitorio (1943-1946) | |||||
Nominativo | Partito | Mandato | |||
Inizio | Fine | ||||
![]() |
Giuseppe Solimene (Commissario regio) |
– | 6 agosto 1943 | 23 marzo 1944 | |
![]() |
Giuseppe Solimene | ? | 23 marzo 1944 | 14 aprile 1944 | |
![]() |
Gustavo Ingrosso | Partito Democratico del Lavoro | 15 aprile 1944 | 26 settembre 1944 | |
![]() |
Giuseppe Fucci (Commissario prefettizio) |
– | 27 settembre 1944 | 7 gennaio 1945 | |
![]() |
Gennaro Fermariello | Partito d'Azione | 8 gennaio 1945 | 5 settembre 1946 | |
![]() |
Pietro Chiarotti (Commissario prefettizio) |
– | 6 settembre 1946 | 13 dicembre 1946 |
Repubblica Italiana (dal 1946)
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Giunta | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Giuseppe Buonocore | Partito Democratico Italiano | UQ-PNM-PLI-DC | 14 dicembre 1946 | 28 febbraio 1948 | Elezione 1946 | ||
![]() |
Domenico Moscati | Democrazia Cristiana | 1º marzo 1948 | 8 luglio 1952 | ||||
![]() |
Achille Lauro | Partito Nazionale Monarchico | PNM-MSI | 9 luglio 1952 | 26 giugno 1956 | Elezione 1952 | ||
Partito Monarchico Popolare | PMP | 26 giugno 1956 | 19 dicembre 1957 | Elezione 1956 | ||||
![]() |
Alberto Senno (Assessore anziano) |
? | 20 dicembre 1957 | 5 gennaio 1958 | ||||
![]() |
Nicola Sansanelli | Partito Monarchico Popolare | 6 gennaio 1958 | 12 febbraio 1958 | ||||
![]() |
Alfredo Correra (Commissario prefettizio) |
– | 13 febbraio 1958 | 3 febbraio 1961 | – | |||
![]() |
Achille Lauro | Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica | PDIUM-MSI | 4 febbraio 1961 | 29 novembre 1961 | Elezione 1960 | ||
![]() |
Ferdinando D'Aiuto (Commissario prefettizio) |
– | 30 novembre 1961 | 9 ottobre 1962 | – | |||
![]() |
Vincenzo Mario Palmieri | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI | 10 ottobre 1962 | 30 luglio 1963 | Elezione 1962 | ||
![]() |
Ferdinando Clemente[2] | Democrazia Cristiana | 31 luglio 1963 | 10 aprile 1964 | ||||
![]() |
Guido Mattuicci (Commissario prefettizio) |
– | 11 aprile 1964 | 26 maggio 1965 | – | |||
![]() |
Ferdinando Clemente | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI | 27 gennaio 1965 | 19 gennaio 1966 | Elezione 1964 | ||
![]() |
Giovanni Principe | Democrazia Cristiana | 20 gennaio 1966 | 15 novembre 1970 | ||||
![]() |
Gerardo De Michele | Democrazia Cristiana | DC-PSI-PSDI | 16 novembre 1970 | 1º agosto 1974 | Elezione 1970 | ||
![]() |
Bruno Milanesi | Democrazia Cristiana | 2 agosto 1974 | 26 settembre 1975 | ||||
![]() |
Maurizio Valenzi[3] | Partito Comunista Italiano | PCI-PSI | 27 settembre 1975 | 5 settembre 1980 | Elezione 1975 | ||
PCI-PSI | 5 settembre 1980 | 16 aprile 1983 | Elezione 1980 | |||||
![]() |
Giuseppe Conti (Commissario prefettizio) |
– | 19 agosto 1983 | 30 gennaio 1984 | – | |||
![]() |
Francesco Picardi | Partito Socialista Democratico Italiano | DC-PSI-PSDI-PRI-PLI | 30 gennaio 1984 | 29 aprile 1984 | Elezione 1983 | ||
![]() |
Vincenzo Scotti | Democrazia Cristiana | 30 aprile 1984 | 5 agosto 1984 | ||||
![]() |
Mario Forte | Democrazia Cristiana | 6 agosto 1984 | 28 novembre 1984 | ||||
![]() |
Carlo D'Amato[4] | Partito Socialista Italiano | 29 novembre 1984 | 22 ottobre 1986 | ||||
![]() |
Sergio Vitiello (Commissario prefettizio) |
– | 23 ottobre 1986 | 28 luglio 1987 | – | |||
![]() |
Pietro Lezzi[5] | Partito Socialista Italiano | DC-PSI | 29 luglio 1987 | 31 luglio 1990 | Elezione 1987 | ||
![]() |
Nello Polese | Partito Socialista Italiano | 1º agosto 1990 | 29 luglio 1992 | ||||
DC-PSI | 29 luglio 1992 | 1º aprile 1993 | Elezione 1992 | |||||
![]() |
Francesco Tagliamonte | Democrazia Cristiana | 2 aprile 1993 | 5 agosto 1993 | ||||
![]() |
Aldo Marino (Commissario prefettizio) |
– | 6 agosto 1993 | 5 dicembre 1993 | – | |||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993) | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Antonio Bassolino | Partito Democratico della Sinistra | PDS-FdV-PRC-RS-La Rete-L. civiche | 5 dicembre 1993 | 16 novembre 1997 | Elezione 1993 | ||
PDS-PPI-RI-FdV-PRC-PRI-UD-La Rete-L. civiche | 16 novembre 1997 | 24 marzo 2000 | Elezione 1997 | |||||
![]() |
Riccardo Marone (Vicesindaco facente funzioni) |
Democratici di Sinistra | 24 marzo 2000 | 13 maggio 2001 | ||||
![]() |
Rosa Russo Iervolino | Partito Popolare Italiano | DS-PPI-RI-FdV-PRC-SDI-UDEUR-L. civiche | 13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Elezione 2001 | ||
Democrazia è Libertà - La Margherita | DS-DL-UDEUR-PdCI-FdV-PRC-IdV-SDI | 28 maggio 2006 | 1º giugno 2011 | Elezione 2006 | ||||
![]() |
Luigi de Magistris | Italia dei Valori | IdV-FdS-L. civica | 1º giugno 2011 | 20 giugno 2016 | Elezione 2011 | ||
Democrazia Autonomia | DemA-PRC-SEL-FdV-L. civiche | 20 giugno 2016 | 18 ottobre 2021 | Elezione 2016 | ||||
![]() |
Gaetano Manfredi | Indipendente | PD-M5S-NS-IV-NC-SI-Art.1-EV-CD-Mod-L. civiche | 18 ottobre 2021 | in carica | Elezione 2021 |
Linea temporale

Note
- ^ Tutti i Sindaci di Napoli dal 1800 ai nostri giorni Archiviato il 12 marzo 2010 in Internet Archive. e Sindaci di Napoli dal 1900
- ^ Guida due giunte nel corso della consiliatura: dal 31 luglio al 28 ottobre 1963; dal 28 ottobre 1963 al 10 aprile 1964.
- ^ Guida tre giunte nel corso della consiliatura: dal 27 settembre 1975 al 21 dicembre 1976; dal 21 dicembre 1976 al 27 giugno 1978; dal 27 giugno 1978 al 5 settembre 1980.
- ^ Guida tre giunte nel corso della consiliatura: dal 29 novembre 1984 al 1º agosto 1985; dal 1º agosto 1985 al 10 luglio 1986; dal 10 luglio al 22 ottobre 1986.
- ^ Guida due giunte nel corso della consiliatura: dal 29 luglio 1987 al 23 novembre 1989; dal 23 novembre 1989 al 31 luglio 1990.
Bibliografia
- Andrea Geremicca. Napoli. Una transizione difficile. AGE-Alfredo Guida Editore, 1997. ISBN 88-7188-152-4
- Giuseppe Pignone del Carretto - “Vincenzo Diego,"I gigli recisi, Giuseppe Pignone del Carretto e la fine del regno borbonico”, Valentina Porfidio Editore, Moliterno, PZ.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sindaci di Napoli