SliTaz

SliTaz GNU/Linux
sistema operativo
Logo
Logo
Desktop di SliTaz 5.0
SviluppatoreChristophe Lincoln
FamigliaLinux GNU
Release corrente5.0 (11 aprile 2012)
Tipo di kernelLinux Kernel monolitico modulare
Interfacce graficheJMW, LXDE
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU GPL
Stadio di sviluppoStabile
Sito webslitaz.org

SliTaz GNU/Linux (Simple Light Incredible Temporary Autonomous Zone[1]) è una distribuzione Linux, nata nel 2006 a opera di Christophe Lincoln. Questo sistema operativo ha un filesystem di circa 100 MB, e l'immagine ISO per l'installazione occupa circa 30 MB.[2][3][4] Queste caratteristiche lo rendono utilizzabile per hardware datato, oppure come Live CD di backup.[5]

Infatti, Slitaz si presenta come un ambiente minimale, ma completo.

Durante il boot, il sistema operativo viene decompresso in RAM, occupando circa 80 MiB, e da quel momento viene eseguito completamente in essa. Questa soluzione, adottata anche da altre distribuzioni minimali come Damn Small Linux o Puppy Linux, permette di ottenere un sistema reattivo anche su hardware obsoleto e poco prestazionale. Slitaz dispone inoltre di un'apposita opzione di boot (slitaz-loram) che gli permette di avviarsi anche con computer con appena 64 MiB di RAM.
La distribuzione include anche un gestore di pacchetti, tazpkg, per installare altri programmi.

Caratteristiche

SliTaz usa il gestore di finestre Openbox. È possibile installare pacchetti aggiuntivi attraverso il gestore pacchetti tazpkg. Nonostante il formato pacchetto predefinito sia tazpkg, Slitaz, può gestire pacchetti .deb dopo la loro conversione attraverso tazpkg convert.[6]

SliTaz non offre persistenza in modo predefinito ma può essere attivata dall'utente qualora lo desideri. In tal senso diventa importante la scelta del filesystem/bootloader: la persistenza è disponibile solo con i filesystem ext2 ed ext3 e attraverso il boot loader syslinux o extlinux.[7][8]

Tra gli strumenti messi a disposizione ricordiamo lo strumento TazLiTo (SliTaz Live Tool) attraverso il quale gli utenti possono creare il proprio Live CD partendo dal sistema in uso oppure fornendo ad esso una lista di pacchetti da includere nel sistema live da generare.

SliTaz mette poi a disposizione il pannello Tazpanel che consente di amministrare il sistema attraverso una semplice interfaccia web.

Applicazioni

  • Server Web lighttpd
  • Mozilla Firefox o Midori (Dipende dalla versione)
  • Alsa mixer, lettore audio e CD ripper / encoder
  • Chat, e-mail e client FTP
  • Server e client SSH (Dropbear)
  • Motore di database (SQLite)
  • Strumenti per l'incisione, l'editing di CD o DVD
  • Desktop elegante (JWM o Openbox o Xfce)
  • Più di 2.900 pacchetti

Storico rilasci

Version1 Data rilascio Stabilità
1.0 23 marzo 2008 Versione Stabile
2.0 16 aprile 2009
3.0 28 marzo 2010
4.0 10 April 2012 Versione stabile corrente
5.0 RC1 2 maggio 2014 Versione preview
5.0 RC2 19 maggio 2014
5.0 RC3 20 maggio 2015
5.0 5 novembre 2017 Rolling release

Note

  1. ^ (EN) A second look at Slitaz 1.0: turns out it has a lot of potential, in Click, 26 giugno 2008. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  2. ^ Distrowatch.com. "GNU/Linux 1.0 is not just another small desktop distro; it is, in fact, the smallest by some margin."
  3. ^ Freesoftwaremagazine.com (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009). "Size isn't everything. Oh yes it is."
  4. ^ Linux.com. The SliTaz developers have redefined what a micro GNU/Linux distribution can and should be
  5. ^ Linux-magazine.com. "Similar to Puppy Linux, SliTaz loads entirely to RAM, so it runs blazingly fast even on older hardware."
  6. ^ Converting debian packages to tazpkg using convert command.
  7. ^ Filesystem warning.
  8. ^ A couple of newbie questions « SliTaz Forum, su forum.slitaz.org.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero