Soldanella calabrella
Soldanella calabrese | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Primulaceae |
Genere | Soldanella |
Specie | S. calabrella |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Tracheophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Primulales |
Famiglia | Primulaceae |
Genere | Soldanella |
Specie | S. calabrella |
Nomenclatura binomiale | |
Soldanella calabrella Kress, 1988 |
La soldanella calabrese (Soldanella calabrella Kress, 1988) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Primulacee[1].
Caratteristiche
È il più piccolo della sua specie[non chiaro]
Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio: blu, violetto o celeste[2]
Distribuzione e habitat
In Italia è presente in Calabria, in Aspromonte e sui monti della Sila.
Vive ad un'altitudine tra i 900 e i 1500 m s.l.m.
Note
- ^ (EN) Soldanella calabrella, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 ottobre 2023.
- ^ Acta Plantarum 2023, su actaplantarum.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2. Citata sotto il nome di Soldanella hungarica.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Soldanella calabrella su IPNI Database
- Soldanella calabrella su GBIF Archiviato il 3 febbraio 2015 in Internet Archive.
- Soldanella calabrella su Botanica Sistematica