Sollevamento pesi ai Giochi della XVII Olimpiade - Pesi gallo
![]() ![]() | ||||||||||
Pesi gallo Roma 1960 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Palazzetto dello Sport, Roma | |||||||||
Periodo | 7 settembre | |||||||||
Partecipanti | 22 da 18 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Sollevamento pesi a Roma 1960 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Pesi gallo | ||||
Pesi piuma | ||||
Pesi leggeri | ||||
Pesi medi | ||||
Pesi massimi-leggeri | ||||
Pesi mediomassimi | ||||
Pesi massimi |
La competizione della categoria pesi gallo (fino a 56 kg) di sollevamento pesi ai Giochi della XVII Olimpiade si è svolta il giorno 7 settembre 1960 al Palazzetto dello Sport di Roma.
Regolamento
La classifica era ottenuta con la somma delle migliori alzate delle seguenti 3 prove:
Su ogni prova ogni concorrente aveva diritto a tre alzate.
Risultati
Pos. | Atleta | Nazione | Peso Atleta | Totale | Distensione lenta |
Strappo | Slancio | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 1 | 2 | 3 | 1 | 2 | 3 | |||||
1 | Charles Vinci | ![]() |
55,8 | 345,0![]() |
100,0 | 105,0![]() |
100,0 | 105,0 | 107,5![]() |
127,5 | 132,5 | ||
2 | Yoshinobu Miyake | ![]() |
55,8 | 337,5 | 97,5 | 105,0 | 135,0![]() | ||||||
3 | Esmail Elmkhah | ![]() |
55,7 | 330,0 | 95,0 | 97,5 | 95,0 | 100,0 | 127,5 | 132,5 | |||
4 | Shigeo Kogure | ![]() |
55,4 | 322,5 | 90,0 | 95,0 | 100,0 | 102,5 | 125,0 | 130,0 | |||
5 | Marian Jankowski | ![]() |
56,0 | 322,5 | 87,5 | 92,5 | 95,0 | 100,0 | 120,0 | 125,0 | 130,0 | ||
6 | Imre Földi | ![]() |
55,9 | 320,0 | 100,0 | 90,0 | 125,0 | 130,0 | |||||
7 | Yu In-Ho | ![]() |
56,0 | 315,0 | 90,0 | 90,0 | 95,0 | 130,0 | |||||
8 | Ali Hassain Hussain | ![]() |
55,9 | 312,5 | 80,0 | 85,0 | 87,5 | 92,5 | 97,5 | 100,0 | 120,0 | 125,0 | |
9 | Renzo Grandi | ![]() |
55,7 | 307,5 | 92,5 | 97,5 | 85,0 | 90,0 | 120,0 | ||||
10 | Grantley Sobers | ![]() |
56,0 | 307,5 | 97,5 | 90,0 | 120,0 | ||||||
11 | Hector Curiel | ![]() |
56,0 | 305,0 | 82,5 | 87,5 | 85,0 | 90,0 | 92,5 | 120,0 | 125,0 | ||
12 | Balaș Fitzi | ![]() |
55,6 | 300,0 | 85,0 | 90,0 | 92,5 | 85,0 | 122,5 | ||||
Rocco Spinola | ![]() |
55,6 | 300,0 | 87,5 | 92,5 | 87,5 | 115,0 | 120,0 | |||||
14 | Árpád Borsányi | ![]() |
56,0 | 295,0 | 82,5 | 87,5 | 92,5 | 120,0 | |||||
15 | Fernando Báez | ![]() |
55,8 | 290,0 | 100,0 | 80,0 | 110,0 | ||||||
Zuhair Elia Mansour | ![]() |
55,8 | 290,0 | 80,0 | 85,0 | 87,5 | 80,0 | 85,0 | 112,5 | 117,5 | |||
17 | Tan Tjoe Gwat | ![]() |
56,0 | 285,0 | 85,0 | 85,0 | 90,0 | 110,0 | |||||
18 | Edward Maron | ![]() |
55,9 | 270,0 | 80,0 | 75,0 | 80,0 | 82,5 | 102,5 | 107,5 | |||
19 | Luís Paquete | ![]() |
55,7 | 245,0 | 75,0 | 70,0 | 95,0 | 100,0 | |||||
- | Alberto Canlas | ![]() |
54,7 | 167,5 | 85,0 | 82,5 | |||||||
- | Hans Reck | ![]() |
56,0 | 170,0 | 85,0 | 85,0 | |||||||
- | Muhammad Azam | ![]() |
55,5 | 82,5 | 75,0 | 80,0 | 82,5 | - | - | - |
Bibliografia
- (EN) the Organizing Committee, Weightlifting (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 2, Roma, 1960, pp. 858-893. URL consultato il 31 maggio 2016.
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 28 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).