Sultanato di Bahman
Sultanato di Bahman | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Persiano |
Capitale | Gulbarga (1347–1425) Bidar (1425–1527) |
Politica | |
Nascita | 3 agosto 1347 con Ala-ud-Din Bahman Shah |
Fine | 1527 con Kalim-Allah Shah |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | Taka |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam sciita |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() Sultanato di Bijapur Dinastia Qutb Shahi Sultanato di Ahmadnagar Sultanato di Bidar Sultanato di Berar |
Ora parte di | ![]() |
Il Sultanato o impero di Bahman o bahmanide fu uno stato musulmano dell'altopiano del Deccan nell'India meridionale e uno dei più grandi regni del medioevo indiano.[1] Il sultanato venne fondato il 3 agosto 1347 dal governatore turco ʿAlāʾ al-Dīn Bahman Shāh (in persiano (علاءالدین بهمنشاه, che si rivoltò contro il sultano di Delhi, Muḥammad ibn Ṭughlāq. Naṣīr al-Dīn Shāh Ismāʿīl cedette il potere in quel giorno in favore di Ẓafar Khān che ascese al trono con il titolo di ʿAlāʾ al-Dīn Bahman Shāh. Stabilì uno Stato indipendente nelle provincie meridionali del Sultanato di Delhi. La capitale fu Ahsanabad (ora Gulbarga) tra il 1347 e il 1425, successivamente fu trasferita a Muḥammadābād (attuale Bidar).
Il Sultanato di Bahmani contese il controllo del Deccan all'impero indù di Vijayanagara più a sud. Il sultanato raggiunse il suo massimo splendore con il visir Mahmud Gawan (1466-1481). Ma nel 1518 il sultanato si divise in cinque Stati: Ahmednagar, Berar, Bidar, Bijapur, e Golconda, noti collettivamente come Sultanati del Deccan.
Sultani di Bahmani
Sovrano | Inizio | Fine |
---|---|---|
ʿAlāʾ al-Dīn Bahman Shāh | 1347 | 1347 |
Moḥammed Shāh I | 1358 | 1375 |
ʿAlāʾ al-Dīn Mujāhid Shāh | 1375 | 1378 |
Dāʾūd Shāh | 1378 | 1378 |
Moḥammed Shāh II | 1378 | 1397 |
Ghiyāth al-Dīn | 1397 | 1397 |
Shams al-Dīn | 1397 | 1397 |
Tāj al-Dīn Fīrūz Shāh | 1397 | 1422 |
Aḥmad Shāh I Walī | 1422 | 1436 |
ʿAlāʾ al-Dīn Aḥmad Shāh II | 1436 | 1458 |
ʿAlāʾ al-Dīn Humāyūn Zalim Shāh | 1458 | 1461 |
Niẓām Shāh | 1461 | 1463 |
Moḥammed Shāh III Lashkarī | 1463 | 1482 |
Moḥammed Shāh IV (Maḥmūd Shāh) | 1482 | 1518 |
Aḥmad Shāh III | 1518 | 1521 |
ʿAlāʾ al-Dīn Shāh | 1521 | 1522 |
Walī Allāh Shāh | 1522 | 1525 |
Kalīm Allāh Shāh | 1525 | 1527 |
Note
- ^ I cinque regni del Sultanato di Bahman Archiviato il 23 febbraio 2007 in Internet Archive.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sultanato di Bahmani
Collegamenti esterni
- Bahmani, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Bahmani, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Bahmanī sultanate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh86005343 · J9U (EN, HE) 987007291360705171 |
---|