SuperCup Women
SuperCup Women | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Federazione | FIBA Europe |
Continente | Europa |
Organizzatore | FIBA Europe |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 2 squadre |
Formula | gara unica |
Sito Internet | FIBA Europe |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Numero edizioni | 13 |
Detentore | Fenerbahçe |
Record vittorie | UMMC Ekaterinburg (4) |
La SuperCup Women è una competizione di pallacanestro internazionale per club femminili, tra la vincitrice dell'EuroLeague Women e la vincitrice dell'EuroCup Women. Viene organizzata annualmente da FIBA Europe dal 2009.
Storia
La competizione ha debuttato nel 2009, per iniziativa di Shabtai von Kalmanovic, proprietario dello Spartak Mosca per imitare l'equivalente sfida UEFA del calcio.[1] Nel 2012 non fu disputata in quanto la Dinamo Kursk non era motivata ad incontrare la sola finalista dell'Eurolega Rivas Ecópolis, dopo la defezione della vincitrice Ros Casares Valencia che abbandonò l'attività agonistica.[1] L'edizione del 2015 si è disputata nel formato delle Final Four tra le finaliste dell'Eurolega e dell'Eurocoppa.[2]
Albo d'oro
Anno | Luogo | Vincitore | Finalista | Punteggio | Terzo | Quarto | Punteggio |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
92-59 | gara singola | ||
2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
70-61 | |||
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
95-72 | |||
2012 | Non disputata | ||||||
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
72-63 | gara singola | ||
2014 | Non disputata | ||||||
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
93-91 | ![]() |
![]() |
71-67 |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
66-63 | gara singola | ||
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
84-73 | |||
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
79-40 | |||
2019 | ![]() |
![]() |
![]() |
87-67 | |||
2020 | Non disputata | ||||||
2021 | ![]() |
![]() |
![]() |
75-68 | gara singola | ||
2022 | ![]() |
![]() |
![]() |
65-44 | |||
2023 | ![]() |
![]() |
![]() |
109-52 | |||
2024 | ![]() |
![]() |
![]() |
79-63 |
Legenda: (EL) : vincitrice dell'Eurolega; (EC) : vincitrice dell'Eurocoppa; (FEL) : finalista dell'Eurolega; (FEC) : finalista dell'Eurocoppa.
Vittorie per squadra
Squadra | Vittorie | Secondi posti | Anni (vittorie) | Anni (secondi posti) |
---|---|---|---|---|
![]() |
4 | 2 | 2013, 2016, 2018, 2019 | 2015, 2021 |
![]() |
2 | – | 2009, 2010 | – |
![]() |
2 | – | 2023, 2024 | – |
![]() |
1 | – | 2011 | – |
![]() |
1 | – | 2015 | – |
![]() |
1 | – | 2017 | – |
![]() |
1 | – | 2021 | – |
![]() |
1 | – | 2022 | – |
![]() |
– | 2 | – | 2009, 2018 |
![]() |
– | 1 | – | 2010 |
![]() |
– | 1 | – | 2011 |
![]() |
– | 1 | – | 2013 |
![]() |
– | 1 | – | 2016 |
![]() |
– | 1 | – | 2017 |
![]() |
– | 1 | – | 2019 |
![]() |
– | 1 | – | 2022 |
![]() |
– | 1 | – | 2023 |
![]() |
– | 1 | – | 2024 |
Note
- ^ a b (EN) No Fiba Europe Supercup in 2012 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2013).
- ^ (EN) Stars ready for SuperCup Women, su fibaeurope.com, 6 ottobre 2015.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- SuperCup Women, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 25 ottobre 2021.