Susanna Bonfiglio
Susanna Bonfiglio | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Playmaker / guardia | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Susanna Bonfiglio (Savona, 8 settembre 1974) è un'ex cestista italiana.
Playmaker-guardia di 177 cm, ha giocato come professionista in WNBA con le Phoenix Mercury e in Serie A1 italiana con Priolo e Schio.
Ha anche vestito la maglia della Nazionale, con cui ha vinto l'oro alle Universiadi 1995 e l'argento all'Europeo 1995.
Caratteristiche tecniche
«Come giocatrice non ce n'è a livello italiano forte quanto lei.»
Playmaker e guardia tiratrice di grande talento ma limitata dagli infortuni[3], è stata definita come una persona semplice, determinata e coraggiosa[4].
Carriera
Nei club
Susanna Bonfiglio ha iniziato a giocare a pallacanestro nella Cestistica Savonese quando aveva sette anni, nel 1981. Un anno con l'Auxilium Genova nella stagione 1988-89 allenata già da Savona da Enzo Franceri e giunge quindi in Sicilia, a Priolo.
Nel 1990-91 è andata in prestito alla Filodoro Catania, società satellite della Trogylos[5]. La formazione allenata da Gabriella Di Piazza (una squadra di sedici-diciottenni che devono fare esperienza e i cui elementi più rappresentativi sono proprio Bonfiglio e Giovanna Granieri) militava in Serie A2 e a fine stagione è retrocessa vincendo appena due partite. Contemporaneamente, lo stesso gruppo ha vinto il titolo di vice-campione d'Italia juniores[6].
Dal 1991 in poi è a Priolo. Ha vinto nel 1995 il Premio Reverberi, nel 1995-96 e nel 2001-02 è stata la miglior marcatrice italiana di Serie A1 e nel 1998 è stata scelta dalla Gazzetta dello Sport quale miglior giocatrice italiana. Ha vinto uno scudetto nel 1999-2000. Nel 2000 è stata nominata MVP del Campionato italiano femminile di pallacanestro. Ha partecipato a due All-Star Game, nel 1995 e nel 2001[7].
Ha giocato nella WNBA nel 2002 con le Phoenix Mercury[8]. Nel 2003-04 ha giocato con la Famila Schio, insieme al suo allenatore Santino Coppa, e con le venete ha vinto una Coppa Italia[9]. Dal 2004 milita con l'Acer Priolo.
La sua carriera è stata costellata da vari infortuni al ginocchio sinistro, a causa dei quali si è dovuta sottoporre a sette interventi chirurgici; a causa dell'usura alla troclea del femore, le è stata impiantata una protesi[4]. Un grave infortunio ha quasi pregiudicato la sua carriera, ma è tornata in campo nella stagione 2008-09. È stata operata nuovamente prima della stagione 2011-12, per poi tornare in campo[10]. Negli ultimi anni ha partecipato ad alcune edizioni del Basket Ball Camp dell'Etna[11][12][13].
Nel 2013-14 dei motivi di salute (e le vicissitudini societarie) le hanno impedito di allenarsi con continuità[14]. Con il ritiro di Priolo dall'A1, per Bonfiglio si era parlato di una possibile collaborazione come consulente con il nuovo coach Andrea Bianca in Serie C[15], ma alla fine ha giocato solo una partita ed è poi passata alla Rainbow Catania nell'ambito di un progetto sulla comunicazione[16]. La squadra arriva fino alle soglie della Serie A2, perdendo la finale contro Brindisi[17]. Nella stagione seguente rimane in rosa, ma non scende in campo in nemmeno una partita[18].
In Nazionale
Ha esordito in Nazionale il 6 maggio 1994 nella vittoria per 89-85 contro la Nazionale russa; l'11 giugno 1995 ha segnato 24 punti ancora alla Russia e questo è rimasto il suo massimo score con le azzurre. In totale, ha disputato 89 partite segnando 645 punti[7]. Secondo l'archivio della FIBA, tuttavia, nella partita contro la Russia Bonfiglio segnò solo 22 punti[19].
Con la Nazionale ha vinto la medaglia d'argento agli Europei del 1995. Con la nazionale Italiana Universitaria ha vinto l'oro in Giappone, a Fukuoka.
Nel maggio 2012 è diventata testimonial dell'accordo tra FIP e FIPIC[20], con la prospettiva di valutare la partecipazione alle Paralimpiadi di Rio 2016 con la Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina[21].
Statistiche
Presenze e punti nei club
Dati aggiornati al 30 giugno 2012[22][23][24][25][26][27][28][29][30][31][32][33][34]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1990-1991 | ![]() |
Serie A2 | |||||||||||
1991-1992 | ![]() |
Serie A1 | 30 | 352 | 43/99 | 3/14 | 38/51 | 24 | 7 | 26 | 133 | ||
1992-1993 | ![]() |
Serie A1 | 29 | 854 | 88/204 | 5/19 | 92/111 | 64 | 7 | 50 | 283 | ||
1993-1994 | ![]() |
Serie A1 | 30 | 856 | 128/283 | 4/12 | 92/120 | 113 | 2 | 85 | 360 | ||
1994-1995 | ![]() |
Serie A1 | 26 | 793 | 114/265 | 2/11 | 85/97 | 97 | 6 | 74 | 319 | ||
1995-1996 | ![]() |
Serie A1 | 28 | 919 | 166/341 | 1/19 | 158/197 | 91 | 18 | 75 | 493 | ||
1996-1997 | ![]() |
Serie A1 | 22 | 564 | 93/180 | 2/10 | 105/130 | 65 | 7 | 59 | 297 | ||
1997-1998 | ![]() |
Serie A1 | 21 | 589 | 90/173 | 4/15 | 109/137 | 74 | 14 | 58 | 301 | ||
1998-1999 | ![]() |
Serie A1 | 22 | 665 | 106/215 | 8/22 | 117/137 | 70 | 22 | 58 | 353 | ||
1999-2000 | ![]() |
Serie A1 | 29 | 841 | 126/247 | 1/13 | 139/158 | 72 | 21 | 58 | 394 | ||
2000-2001 | ![]() |
Serie A1 | 20 | 572 | 122/232 | 7/20 | 88/112 | 63 | 20 | 75 | 353 | ||
2001-2002 | ![]() |
Serie A1 | 19 | 666 | 119/251 | 0/2 | 95/110 | 96 | 8 | 55 | 333 | ||
2002 | ![]() |
WNBA | 22 | 6 | 306 | 43/89 | 0/6 | 19/25 | 37 | 23 | 12 | 0 | 105 |
2002-2003 | ![]() |
Serie A1 | 20 | 551 | 97/191 | 2/8 | 65/85 | 86 | 21 | 46 | 265 | ||
2003-2004 | ![]() |
Serie A1 | 26 | 0 | 303 | 103/207 | 1/9 | 78/97 | 84 | 25 | 62 | 1 | 303 |
2004-2005 | ![]() |
Serie A1 | 31 | 0 | 565 | 90/206 | 3/20 | 83/96 | 98 | 44 | 47 | 0 | 272 |
2005-2006 | ![]() |
Serie A1 | 40 | 5 | 958 | 159/357 | 3/18 | 134/159 | 188 | 59 | 93 | 3 | 461 |
2006-2007 | ![]() |
Serie A1 | 21 | 2 | 435 | 81/170 | 2/13 | 79/90 | 75 | 27 | 35 | 0 | 247 |
2007-2008 | ![]() |
Serie A1 | 3 | 0 | 44 | 8/24 | 0/1 | 18/20 | 6 | 1 | 2 | 1 | 34 |
2008-2009 | ![]() |
Serie A1 | 15 | 0 | 127 | 20/42 | 0/2 | 20/24 | 13 | 1 | 10 | 0 | 60 |
2009-2010 | ![]() |
Serie A1 | 14 | 0 | 116 | 16/49 | 0/2 | 14/17 | 24 | 2 | 6 | 0 | 46 |
2010-2011 | ![]() |
Serie A1 | 6 | 1 | 74 | 11/30 | 0/2 | 12/15 | 14 | 2 | 2 | 0 | 34 |
2011-2012 | ![]() |
Serie A1 | 15 | 0 | 167 | 17/40 | 0/1 | 12/19 | 21 | 7 | 10 | 0 | 46 |
2012-2013 | ![]() |
Serie A1 | 15 | 4 | 219 | 37/67 | 0/2 | 18/24 | 34 | 10 | 15 | 1 | 92 |
2013-2014 | ![]() |
Serie A1 | 12 | 9 | 293 | 27/63 | 0/0 | 20/21 | 65 | 11 | 13 | 1 | 74 |
'14-feb. '15 | ![]() |
Serie C | 1 | 18 | |||||||||
feb. '15-'15 | ![]() |
Serie C | 8 | 51 | |||||||||
2015-2016 | ![]() |
Serie C | 0 | 0 | |||||||||
Totale carriera | 525 | 27 | 11.829 | 1.904/4.031 | 48/241 | 1.690/2.052 | 1.574 | 365 | 1.026 | 7 | 5.727 | ||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
Cronologia presenze e punti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - ![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
06/05/1994 | Myjava | Italia ![]() |
89 - 85 | ![]() |
Amichevole | 2 | [7] |
07/05/1994 | [[]] | Rep. Ceca ![]() |
57 - 59 | ![]() |
Amichevole | 2 | |
18/05/1994 | [[]] | Croazia ![]() |
58 - 50 | ![]() |
Qual. Euro 1995 - Challenge Round | 0 | |
19/05/1994 | [[]] | Lettonia ![]() |
44 - 63 | ![]() |
Qual. Euro 1995 - Challenge Round | 0 | |
20/05/1994 | [[]] | Ungheria ![]() |
40 - 61 | ![]() |
Qual. Euro 1995 - Challenge Round | 0 | |
21/05/1994 | [[]] | Lituania ![]() |
59 - 66 | ![]() |
Qual. Euro 1995 - Challenge Round | 0 | |
22/05/1994 | [[]] | Finlandia ![]() |
50 - 65 | ![]() |
Qual. Euro 1995 - Challenge Round | 10 | |
02/06/1994 | [[]] | Cina ![]() |
60 - 65 | ![]() |
Mondiali 1994 - Preliminari Gruppo D | 22 | [35] |
03/06/1994 | [[]] | Italia ![]() |
77 - 65 | ![]() |
Mondiali 1994 - Preliminari Gruppo D | 4 | [35] |
04/06/1994 | [[]] | Italia ![]() |
51 - 73 | ![]() |
Mondiali 1994 - Preliminari Gruppo D | 14 | [35] |
07/06/1994 | [[]] | Italia ![]() |
84 - 49 | ![]() |
Mondiali 1994 - Quarti Gruppo D | 5 | [35] |
08/06/1994 | [[]] | Taipei cinese ![]() |
74 - 104 | ![]() |
Mondiali 1994 - Quarti Gruppo D | 7 | [35] |
09/06/1994 | [[]] | Francia ![]() |
71 - 70 | ![]() |
Mondiali 1994 - Quarti Gruppo D | 8 | [35] |
11/06/1994 | [[]] | Corea del Sud ![]() |
89 - 78 | ![]() |
Mondiali 1994 - Semifinali 9º-12º posto | 14 | [35] |
12/06/1994 | [[]] | Italia ![]() |
90 - 75 | ![]() |
Mondiali 1994 - Finale 11º-12º posto | 12 | [35] |
12/11/1994 | [[]] | Saint Bonaventure ![]() |
74 - 108 | ![]() |
Amichevole | 10 | |
14/11/1994 | [[]] | Robert Morris University ![]() |
39 - 82 | ![]() |
Amichevole | 12 | |
15/11/1994 | [[]] | Un. West Virginia ![]() |
59 - 101 | ![]() |
Amichevole | 6 | |
16/11/1994 | [[]] | Duquesne University ![]() |
46 - 71 | ![]() |
Amichevole | 6 | |
18/11/1994 | [[]] | Un. Massachusetts ![]() |
53 - 86 | ![]() |
Amichevole | 10 | |
19/11/1994 | [[]] | Un. Rhode Island ![]() |
51 - 100 | ![]() |
Amichevole | 15 | |
20/11/1994 | [[]] | Saint Joseph's |
48 - 68 | ![]() |
Amichevole | 4 | |
08/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
60 - 55 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 21 | [36] |
09/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
63 - 46 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 2 | [36] |
11/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
59 - 57 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 22 | [36] |
12/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
64 - 61 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 10 | [36] |
13/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
65 - 56 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 15 | [36] |
14/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
63 - 54 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Preliminari Gruppo A | 6 | [36] |
16/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
74 - 43 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Quarti di finale | 5 | [36] |
17/06/1995 | Brno | Italia ![]() |
65 - 46 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Semifinale | 4 | [36] |
18/06/1995 | Brno | Ucraina ![]() |
77 - 66 | ![]() |
EuroBasket 1995 - Finale | 2 | [36] |
21/07/1996 | Atlanta | Italia ![]() |
62 - 53 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Preliminari Gruppo A | 6 | [37] |
23/07/1996 | Atlanta | Italia ![]() |
59 - 54 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Preliminari Gruppo A | 4 | [37] |
25/07/1996 | Atlanta | Russia ![]() |
75 - 79 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Preliminari Gruppo A | 1 | [37] |
27/07/1996 | Atlanta | Italia ![]() |
66 - 52 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Preliminari Gruppo A | 4 | [37] |
29/07/1996 | Atlanta | Brasile ![]() |
75 - 73 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Preliminari Gruppo A | 15 | [37] |
31/07/1996 | Atlanta | Ucraina ![]() |
59 - 50 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Quarti di finale | 8 | [37] |
01/08/1996 | Atlanta | Cuba ![]() |
78 - 70 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Classificazione 5º-8º posto | 4 | [37] |
03/08/1996 | Atlanta | Giappone ![]() |
81 - 69 | ![]() |
Olimpiadi 1996 - Finale 7º-8º posto | 2 | [37] |
06/06/1997 | [[]] | Italia ![]() |
70 - 69 | ![]() |
EuroBasket 1997 | 8 | [38] |
07/06/1997 | [[]] | Slovacchia ![]() |
81 - 55 | ![]() |
EuroBasket 1997 | 4 | [38] |
10/06/1997 | [[]] | Bosnia ed Erzegovina ![]() |
97 - 79 | ![]() |
EuroBasket 1997 | 0 | [38] |
13/06/1997 | [[]] | Ucraina ![]() |
75 - 73 | ![]() |
EuroBasket 1997 | 8 | [38] |
14/06/1997 | [[]] | Italia ![]() |
71 - 64 | ![]() |
EuroBasket 1997 | 8 | [38] |
13/05/1998 | Daruvar | Italia ![]() |
69 - 48 | ![]() |
Qual. Euro 1999 - Challenge Round | 10 | [39] |
14/05/1998 | Daruvar | Italia ![]() |
61 - 54 | ![]() |
Qual. Euro 1999 - Challenge Round | 8 | [39] |
15/05/1998 | Daruvar | Italia ![]() |
75 - 60 | ![]() |
Qual. Euro 1999 - Challenge Round | 7 | [39] |
16/05/1998 | Daruvar | Croazia ![]() |
70 - 65 | ![]() |
Qual. Euro 1999 - Challenge Round | 5 | [39] |
17/05/1998 | Daruvar | Lettonia ![]() |
58 - 50 | ![]() |
Qual. Euro 1999 - Challenge Round | 2 | [39] |
22/11/2000 | Parma | Italia ![]() |
78 - 65 | ![]() |
Qual. Euro 2001 - Semifinal Round | 13 | [40] |
16/05/2001 | Limerick | Italia ![]() |
71 - 46 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Gruppo C | 4 | [41] |
17/05/2001 | Limerick | Italia ![]() |
97 - 49 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Gruppo C | 4 | [41] |
18/05/2001 | Limerick | Italia ![]() |
79 - 59 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Gruppo C | 0 | [41] |
20/05/2001 | Limerick | Italia ![]() |
82 - 50 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Gruppo C | 5 | [41] |
21/11/2001 | Schio | Italia ![]() |
66 - 82 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Semifinal Round | 22 | [42] |
24/11/2001 | Namur | Belgio ![]() |
84 - 78 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Semifinal Round | 9 | [42] |
28/11/2001 | Brno | Rep. Ceca ![]() |
94 - 54 | ![]() |
Qual. Euro 2003 - Semifinal Round | 6 | [42] |
Totale | Presenze | 89 | Punti | 645 |
Palmarès
Campionato italiano: 1
- Trogylos Priolo: 1999-2000
Coppa Italia: 1
- Pall. Femm. Schio: 2004
Note
- ^ Quartarone 2019, p. 295.
- ^ Elena Fabbri a Radio Vulcano, in basketcatanese.it, 28 dicembre 2008. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Nunzio Spina, Basket e Olimpiadi: Atlanta 1996 - Sogno svanito per le cestiste azzurre!, in basketcatanese.it, 25 giugno 2012. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b Susanna Bonfiglio dal basket in piedi a quello in carrozzina, in abilitychannel.tv, luglio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
- ^ Quartarone 2019, p. 14.
- ^ Quartarone 2013, p. 90.
- ^ a b c Nazionali A - donne - Susanna Bonfiglio, su FIP. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ (EN) - Profilo giocatrice su WNBA.com Archiviato l'11 marzo 2006 in Internet Archive.
- ^ Lino Russo, Trogylos, quale futuro? Coppa: «Addio sofferto» (PDF) [collegamento interrotto], in La Sicilia, 8 agosto 2011. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Susanna Bonfiglio, operazione ok: “L’estate mi dirà se potrò tornare in campo”, in Libertas Trogylos Basket, 23 giugno 2011. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Anche Gebbia e Foti al Basketball Camp, in basketcatanese.it, 19 giugno 2010. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Santino Coppa, tra i problemi di Priolo e il rilancio di Catania, in basketcatanese.it, 8 luglio 2011. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Basketball Camp dell’Etna, due settimane insieme, in basketcatanese.it, 14 aprile 2012. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Gabriele Oliveri, Trogylos, parla Susanna Bonfiglio, in LegA Basket Femminile, 9 gennaio 2014. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Roberto Quartarone, Priolo dopo 35 anni ricomincia da zero affidandosi a Bianca, in La Sicilia, 22 settembre 2014, p. 46. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ Bonfiglio alla Rainbow per «sviluppare l'immagine», su basketcatanese.it, 12 febbraio 2015. URL consultato il 2 marzo 2015.
- ^ Quartarone 2019, p. 24.
- ^ Quartarone 2019, p. 310.
- ^ (EN) Box Score - Italy vs Russia (Group A), su FIBA. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ Susanna Bonfiglio testimonial della FIPIC [collegamento interrotto], in realbasketsicilia.it, 26 maggio 2012. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ Susanna Bonfiglio, l'asso del basket in piedi con un futuro anche in carrozzina, in superabile.it, 25 maggio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ Statistiche di Squadra - 1991/1992 - Enichem Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1992/1993 - Enichem Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1993/1994 - Trogylos Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1994/1995 - Isab Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1995/1996 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1996/1997 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- ^ Statistiche di Squadra - 1997/1998 - Isab En. Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
- ^ Statistiche di Squadra - 1998/1999 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ Statistiche di Squadra - 1999/2000 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 30 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Statistiche di SQUADRA - 2000/2001 - Isab Energy Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ Statistiche di SQUADRA - 2001/2002 - Trogylos Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 21 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ Statistiche di SQUADRA - 2002/2003 - Acer Priolo, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
- ^ Statistiche INDIVIDUALI - Susanna Bonfiglio, su LegA Basket Femminile. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ a b c d e f g h (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ a b c d e f g h Susanna Bonfiglio, su sports-reference.com. URL consultato l'8 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
- ^ a b c d e (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b c d e (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ (EN) Box Score - Game: Italy vs Hungary (Group C), su FIBA. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b c d (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato l'8 gennaio 2013.
- ^ a b c (EN) Italy - 5 - Susanna Bonfiglio, su FIBA. URL consultato l'8 gennaio 2013.
Bibliografia
- Roberto Quartarone, Il libro d'oro del basket catanese, Catania, Basket Catanese - RealBasketSicilia, 2013, p. 188, ISBN 978-1-291-52084-2.
- Roberto Quartarone, Alle sorgenti dell'Arcobaleno, Catania, Basket Catanese, 2019, p. 358, ISBN 9780244514433.
Collegamenti esterni
- (EN) Susanna Bonfiglio (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) Susanna Bonfiglio, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su wnba.com, Women's National Basketball Association.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su Olympedia.
- (EN) Susanna Bonfiglio, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Susanna Bonfiglio, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.
- Scheda su fip.it