Swedish Open 2013 - Qualificazioni singolare femminile

Swedish Open 2013
Qualificazioni singolare femminile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2013.

Le qualificazioni del singolare femminile dello Swedish Open 2013 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Alizé Lim (ritirata)
  2. Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Alberta Brianti (ultimo turno)
  4. Italia (bandiera) Anastasia Grymalska (qualificata)
  5. Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp (qualificata)
  1. Ucraina (bandiera) Tetjana Arefyeva (secondo turno)
  2. Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz (qualificata)
  3. Russia (bandiera) Marina Mel'nikova (ultimo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove (qualificata)

Qualificate

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
9 Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove 6 3 6
Belgio (bandiera) Ysaline Bonaventure 0 6 2 9 Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove 6 0 6
Georgia (bandiera) Margalita Chakhnašvili 1 1 Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo 3 6 3
Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo 6 6 9 Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove 7 6
WC Svezia (bandiera) Susanne Celik 1 6 2 8 Russia (bandiera) Marina Mel'nikova 67 4
WC Svezia (bandiera) Cornelia Lister 6 4 6 WC Svezia (bandiera) Cornelia Lister 2 3
Polonia (bandiera) Justyna Jegiołka 1 7 4 8 Russia (bandiera) Marina Mel'nikova 6 6
8 Russia (bandiera) Marina Mel'nikova 6 5 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
2 Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča 6 6
Svezia (bandiera) Matilda Hamlin 3 3 2 Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča 3 66
Russia (bandiera) Varvara Flink 3 2 Austria (bandiera) Nicole Rottmann 6 7
Austria (bandiera) Nicole Rottmann 6 6 Austria (bandiera) Nicole Rottmann 4 3
Australia (bandiera) Karolina Wlodarczak 2 5 7 Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz 6 6
Ucraina (bandiera) Olga Ianchuk 6 7 Ucraina (bandiera) Olga Ianchuk 2 5
WC Svezia (bandiera) Louise Brunskog 1 4 7 Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz 6 7
7 Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz 6 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Italia (bandiera) Alberta Brianti 7 2 6
Kirghizistan (bandiera) Ksenia Palkina 64 6 0 3 Italia (bandiera) Alberta Brianti 6 6
WC Svezia (bandiera) Emma Ek 0 1 Germania (bandiera) Justine Ozga 3 2
Germania (bandiera) Justine Ozga 6 6 3 Italia (bandiera) Alberta Brianti 2 2
Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok 6 6 5 Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp 6 6
WC Svezia (bandiera) Kajsa Rinaldo Persson 4 3 Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok 4 1
WC Svezia (bandiera) Donika Bashota 4 4 5 Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp 6 6
5 Paesi Bassi (bandiera) Richèl Hogenkamp 6 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Italia (bandiera) Anastasia Grymalska 4 6 6
Svezia (bandiera) Sandra Roma 6 1 1 4 Italia (bandiera) Anastasia Grymalska 7 6
WC Svezia (bandiera) Beatrice Cedermark 2 3 Svezia (bandiera) Hilda Melander 5 1
Svezia (bandiera) Hilda Melander 6 6 4 Italia (bandiera) Anastasia Grymalska 6 6
Rep. Ceca (bandiera) Tereza Martincová 6 6 Rep. Ceca (bandiera) Tereza Martincová 3 2
WC Svezia (bandiera) Paulina Wulcan 1 1 Rep. Ceca (bandiera) Tereza Martincová 7 6
WC Svezia (bandiera) Jacqueline Cabaj Awad 2 5 6 Ucraina (bandiera) Tetjana Arefyeva 5 2
6 Ucraina (bandiera) Tetjana Arefyeva 6 7

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis