Sylvietta
Sylvietta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Macrosphenidae |
Genere | Sylvietta Lafresnaye, 1839 |
Specie | |
|
Sylvietta (Lafresnaye, 1839) è un genere di uccelli passeriformi africani appartenenti alla famiglia Macrosphenidae.[1]
Descrizione
Sono passeracei di piccola taglia, lunghi 8–12 cm, con colorazione del piumaggio variabile dal grigio al rossastro, con sfumature verdastre o giallastre, e con una coda moto corta.[2]
Tassonomia
Il genere Sylvietta era in passato attribuito alla famiglia Sylviidae ma recenti studi filogenetici ne hanno suggerito l'inserimento nella famiglia Macrosphenidae, raggruppamento di passeriformi africani che costituisce uno dei cladi basali della superfamiglia Sylvioidea.[2][3]
Comprende le seguenti specie:[1]
- Sylvietta brachyura Lafresnaye, 1839 – silvietta settentrionale
- Sylvietta whytii Shelley, 1894 – silvietta facciarossa
- Sylvietta philippae Williams, 1955 – silvietta somala beccocorto
- Sylvietta rufescens (Vieillot, 1817) – silvietta beccolungo
- Sylvietta isabellina Elliot, 1897 – silvietta somala beccolungo
- Sylvietta ruficapilla Barboza du Bocage, 1877 – silvietta capirossa
- Sylvietta virens Cassin, 1859 – silvietta verde
- Sylvietta denti Ogilvie-Grant, 1906 – silvietta ventregiallo
- Sylvietta leucophrys Sharpe, 1891 – silvietta dai sopraccigli bianchi
Note
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Macrosphenidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
- ^ a b Fregin S, Haase M, Olsson U & Alström P, New insights into family relationships within the avian superfamily Sylvioidea (Passeriformes) based on seven molecular markers, in BMC Evolutionary Biology, vol. 12, 2012, p. 157.
- ^ Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M., African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’, in Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B, vol. 272, 2005, pp. 849–858.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sylvietta
Wikispecies contiene informazioni su Sylvietta
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007533416205171 |
---|