Teracotona submacula
Teracotona submacula | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Arctiini |
Sottotribù | incertae sedis |
Genere | Teracotona |
Specie | T. submacula |
Nomenclatura binomiale | |
Teracotona submacula (Walker, 1855) | |
Sinonimi | |
Cycnia natalica |
Teracotona submacula (Walker, 1855) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.
Descrizione
Adulto
Nel maschio l'ala anteriore è biancastra, con marcate pennellate di marrone, ed una macchia discoidale nera più o meno sviluppata. La pagina inferiore ha una fascia scarlatta a livello della cellula discoidale.
L'ala posteriore è bianca, lievemente ombreggiata di marroncino, con macchia discoidale nera. La parte più interna tende a tonalità di scarlatto.
Nella femmina l'ala posteriore mostra intere campiture scarlatte.[1]
Il capo ed il torace sono bruno-grigiastri. I palpi sono scarlatti alla base e neri alle estremità. I patagia sono punteggiati di nero.
Nelle zampe, i femori sono scarlatti nella parte superiore, mentre i tarsi sono contornati di nero.
L'addome è arancione, tinto di scarlatto alla base, e mostra una serie di macchie nere subdorsali e due serie di punti neri laterali e sublaterali.
L'apertura alare del maschio raggiunge i 48 mm, quella della femmina è di 58 mm.[1]
Uova
Le uova sono sferoidali e deposte singolarmente o a piccoli gruppi costituiti da più file, su foglie, piccioli o ramoscelli.[2]
Larva
I bruchi sono molto pelosi, come nella maggior parte delle specie di Arctiinae, e sono facilmente reperibili in giardini e orti, dove provocano danni rilevanti alla vegetazione.[2]
Distribuzione e habitat
L'areale della specie comprende la Namibia, il Sudafrica (locus typicus: Natal)[1][2][3][4][5][6] ed il Malawi[7]
L'habitat è rappresentato da boschi, macchie a vegetazione mista, giardini e orti.[1][2][6]
Biologia
La specie rappresenta spesso un flagello per le coltivazioni ed i giardini, essendo in grado di devastare seriamente le foglie di piante coltivate e non; per questo motivo sono state approntate diverse tecniche di lotta integrata, impiegando sia sostanze chimiche (ad es. arsenicali, arsenito di rame), sia specie antagoniste.
Questa falena ha abitudini notturne, ed è spesso oggetto di parassitismo, sia nello stadio di uovo, sia in quello di larva.[2]
Periodo di volo
La specie è bivoltina in Sudafrica, ed il ciclo vitale si completa in 175-185 giorni.[2]
Alimentazione
I bruchi sono polifagi e attaccano una grande varietà di generi coltivati come Beta L. (Chenopodiaceae), Brassica L. (Brassicaceae), Lactuca L. (Asteraceae), Phaseolus L. (Fabaceae), e Vicia L. (Fabaceae), o anche selvatici come Tagetes L. (Asteraceae).[2][6]
Tassonomia
Sottospecie
Non sono state descritte sottospecie.[5][6]
Sinonimi
Sono stati riportati cinque sinonimi:
- Cycnia natalica Möschler, 1872 - Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 356 - Locus typicus: Port Natal[3]
- Estigmene strigosa Möschler, 1872 - Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 355 - Locus typicus: Port Natal[3]
- Spilosoma submacula f. obscurum Walker, 1856 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 7: 1696 - Locus typicus: Sudafrica[5]
- Teracotona roseata Butler, 1878 - Proc. Zool. Soc. Lond. 1878 : 382 - Locus typicus: Natal[4]
- Teracotona submacula f. albiplaga Gaede, 1926 - in Seitz, Gross-Schmett. Erde 14: 111 - Locus typicus: Africa Sud-Occidentale
Note
- ^ a b c d Hampson, George, Catalogue of the Arctiadae (Arctianae) and Agaristidae in the collection of the British Museum (Nat. Hist.) Cat. Lepid. Phalaenae Br. Mus. 3 : i-xix, 1-690, pl. 36-54, 1901.
- ^ a b c d e f g United States Department of Agriculture. Office of Experiment Stations., Experiment Station Record, Volume 48: 54, Washington, University of North Texas Digital Library, gennaio-giugno 1923.
- ^ a b c Möschler, Heinrich Benno, Neue exotische Schmetterlinge Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 336-362, 1872.
- ^ a b Butler, Arthur Gardiner, Neue aethiopische Arctiidae der Sammlung des Kgl. Museums für Naturkunde in Berlin Dt. ent. Z. Iris 16 (1) : 170-214, 1878.
- ^ a b c Walker, Francis, List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 1: 1-278 (1854) 2: 279-581 (1854) 3: 582-775, 1855, 1856.
- ^ a b c d Goodger, David T., Watson, Allan, The Afrotropical tiger-moths: an illustrated catalogue, with generic diagnoses and species distribution of the Afrotropical Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae), Apollo Books, 1995, p. 65, ISBN 87-88757-32-3.
- ^ Dubatolov, V. V., Reviewing the African tiger-moth genera: 1. A new genus, two new subgenera and a species list from the expedition to Malawi by V.Kovtunovich & P. Usthjuzhanin in 2008-2009, with further taxonomic notes on South African Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae: Arctiinae) // Atalanta 40 (1/2): 285-301, 352-355 (colour plates 24-27)., 2009.
Bibliografia
- Hampson, George, The moths of South Africa (Part 1) Ann. S. Afric. Mus. 2: 33-66, 1900.
- Hampson, George, Description of new genera and species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae, and Noctuidae Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 15 (89) : 425-453, 1905.
- Hampson, George, Descriptions of new genera and species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae and Noctuiidae Ann. Mag. nat. Hist. (8) 4 (22) : 344-388, 1909.
- Hampson, George, Descriptions of new Genera and Species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae, and Noctuidae Ann. Mag. nat. Hist. (8) 8 (46) : 393-445, 1911.
- Holland, William Jacob, Descriptions of some new species of African Lepidoptera Entomologist 25 (Suppl.) : 89-95, 1892.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- Rothschild, Lionel Walter, Descriptions of new species of Arctianae in the Tring Museum Novit. Zool. 17 (2): 172-188, 1910.
- Rothschild, Lionel Walter, Some new moths of the families Arctiidae and Eupterotidae Novit. Zool. 24 (2): 475-492, 1917.
- Rothschild, Lionel Walter, New species and subspecies of Arctiinae Ann. Mag. Nat. Hist. (10) 11 (62): 167-194, 1933.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Walker, Francis, Characters of undescribed Lepidoptera in the Collection of W. W. Saunder, Esq Trans. ent. Soc. Lond. (3) 1 : 70-128 263-279, 1862.
- Watson Allan, Goodger, David T., Catalogue of the Neotropical Tigermoths Occ. papers on syst. entomology 1: 1-71, 1986.
Voci correlate
- Amata
- Amata kruegeri
- Amata phegea
- Amata ragazzii
- Amata ragazzii asperomontana
- Arctia caja
- Callimorpha dominula
- Eurylomia
- Horama
- Hyphantria cunea
- Leucaloa eugraphica
- Lithosia quadra
- Rhodogastria amasis
- Saenura flava
- Spilosoma canescens
- Spilosoma lineata
- Spilosoma scita
Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Teracotona submacula
Collegamenti esterni
- (EN) Funet.fi, su nic.funet.fi. URL consultato il 1º giugno 2011.
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 1º giugno 2011.
- (EN) National History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 1º giugno 2011.
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 1º giugno 2011.