The Life of Riley (film 1949)

The Life of Riley
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaIrving Brecher
SoggettoGroucho Marx
SceneggiaturaIrving Brecher
ProduttoreIrving Brecher
Casa di produzioneUniversal International Pictures
FotografiaWilliam H. Daniels
MontaggioMilton Carruth
MusicheFrank Skinner
ScenografiaJohn DeCuir, Bernard Herzbrun (art director)
Russell A. Gausman (set decorator)
CostumiRosemary Odell
TruccoCarmen Dirigo, Bud Westmore
Interpreti e personaggi
  • William Bendix: Chester A. Riley
  • Rosemary DeCamp: Peg Riley
  • James Gleason: Gillis
  • Bill Goodwin: Sidney Monahan
  • Beulah Bondi: Miss Martha Bogle
  • Meg Randall: Barbara 'Babs' Riley
  • Richard Long: Jeff Taylor
  • Lanny Rees: Junior Riley
  • Marc Daniels: Burt Stevenson
  • Ted de Corsia: Norman
  • John Brown: Digby 'Digger' ODell
  • Victoria Horne: Lucy Monahan
  • William E. Green: Carl Stevenson
  • Richard Alexander: allegro buttafuori Finance Company
  • Mary Bear: Eunice
  • Dale Belding: Egbert Gillis
  • Virginia Bradley: ragazza
  • Wheaton Chambers: Mr. Adler
  • Tom Chatterton
  • Gino Corrado: proprietario Candy Store
  • Howard Duff: voce di Sam Spade alla radio
  • Jerry Elliot: ragazza
  • Joel Friedkin: giudice
  • Winifred Glyn: Poochie
  • Alvin Hammer: fattorino
  • Duke Johnson: cameriere / giocoliere
  • Tiny Jones: donna in strada
  • Robert Lawson: Bit
  • Nolan Leary: pittore di insegne
  • Will Lee: cameriere
  • Peter Leeds: voce di Conway alla radio
  • Charles Miller
  • Ralph Montgomery: lavoratore della Riley's Co
  • William H. O'Brien: assistente di Digger
  • Garry Owen: addetto al recupero crediti
  • Mary Philips: ragazza
  • Joe Recht: messaggero
  • Shimen Ruskin: Muley
  • Dick Ryan: Moe
  • Cosmo Sardo: cameriere
  • Maxine Simone: Honeybee Gillis
  • Al Winters: , domestico

The Life of Riley è un film del 1949 diretto da Irving Brecher.

È una commedia statunitense con William Bendix, Rosemary DeCamp e James Gleason.

È basato sulla serie radiofonica omonima che generò anche due serie televisive, The Life of Riley (1949-1950) e The Life of Riley (1953-1958). Il cast della prima serie televisiva è sostanzialmente identico a quello del film, ma solo la seconda serie vede come protagonista ancora Bendix che per realizzare il film non poté partecipare alla prima serie e vi fu sostituito nel ruolo di Charles Riley dall'attore Jackie Gleason, che nel film ha il ruolo dell'amico "Jim Gillis".[1]

Trama

Charles Riley è alle prese con i mille piccoli problemi quotidiani della sua famiglia (moglie, una giovane figlia e un ragazzo adolescente). Riley è un bonaccione ma "specializzato" nel complicare anche i problemi più semplici.

Produzione

Il film, diretto, sceneggiato e prodotto da Irving Brecher, su un soggetto di Groucho Marx,[2] per la Universal International Pictures.[3]

Distribuzione

Il film, negli Stati Uniti, fu presentato in prima a Cincinnati il 5 marzo 1949, uscendo poi nelle sale il 16 aprile[4], distribuito dalla Universal[3].

Altre distribuzioni:[4]

  • in Danimarca il 29 maggio 1950 (Hvad fatter gør)
  • in Svezia il 1º giugno 1950 (Snurriga familjen)
  • in Finlandia il 14 luglio 1950 (Ei meitä huolet paina)
  • in Portogallo il 27 febbraio 1952 (O Boa Vida)
  • in Brasile (Que Vida Apertada)

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è "più dolceamara della conseguente serie TV ma godibile".[5]

Promozione

La tagline è: "William Bendix - Hollywood's Magnificent Mug - STARRING IN "The Life of Riley"".[6]

Note

  1. ^ Tim Brooks, Earle F. Marsh, The Complete Directory to Prime Time Network and Cable TV Shows, 1946-Present, Random House Publishing Group, 2009, p.790.
  2. ^ (EN) The Life of Riley - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 17 aprile 2013.
  3. ^ a b (EN) The Life of Riley - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 17 aprile 2013.
  4. ^ a b (EN) The Life of Riley - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 17 aprile 2013.
  5. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1169, ISBN 8860181631. URL consultato il 17 aprile 2013.
  6. ^ (EN) The Life of Riley - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 17 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema