The Last Ship (album)
The Last Ship album in studio | |
---|---|
Artista | Sting |
Pubblicazione | 20 settembre 2013 |
Durata | 45:24 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop Rock Musical Jazz Musica etnica Blues Musica celtica Canto marinaresco |
Etichetta | Cherrytree Records, A&M Records |
Produttore | Rob Mathes e Sting |
Registrazione | 2013 |
Formati | LP, CD, musica digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Portogallo[1] (vendite: 7 500+) |
Dischi di platino | Polonia (2)[2] (vendite: 40 000+) |
Sting - cronologia | |
The Last Ship è l'undicesimo album registrato in studio del musicista inglese Sting, pubblicato il 20 settembre 2013.
È il primo album composto unicamente di brani inediti dal 2003, anno in cui uscì Sacred Love.[3]
Ha ricevuto il doppio disco di platino in Polonia.[2]
L'album
L'opera è un concept album strutturato per un musical. L'album racconta la storia di alcuni operai di un cantiere navale nell'Inghilterra thatcheriana, che decidono di costruire l'ultima nave (da qui il titolo dell'album) per evitare la cessazione dell'attività del cantiere stesso. Le canzoni sono estremamente biografiche: sia per il nome dato al protagonista, Gideon, con forte assonanza al nome di battesimo di Sting; sia per l'ambientazione nella città natale dell'artista: Newcastle upon Tyne.[4]
Alcune canzoni scritte per il musical non sono contenute nell'album, come ad esempio What Say You Meg?.
L'album raggiunge la prima posizione in Polonia, la terza in Italia, Germania e Norvegia, la sesta in Olanda, l'ottava in Belgio, Austria e Danimarca, la nona in Svizzera e la decima in Francia.
Tracce
Versione CD ed LP
- The Last Ship – 3:51
- Dead Man's Boots – 3:30
- And Yet – 3:53
- August Winds – 3:18
- Language of Birds – 3:30
- Practical Arrangement – 3:20
- The Night the Pugilist Learned How to Dance – 4:13
- Ballad of the Great Eastern – 5:15
- What Have We Got? (con Jimmy Nail) – 3:35
- I Love Her But She Loves Someone Else – 3:42
- So to Speak (con Becky Unthank) – 4:07
- The Last Ship (Reprise) – 3:20
Versione deluxe[5]
- Shipyard (con Jimmy Nail, Brian Johnson e Jo Lawry) – 6:01
- It's Not the Same Moon – 2:55
- Hadaway – 3:18
- Sky Hooks and Tartan Paint (con Brian Johnson) – 3:34
- Show Some Respect – 4:48
Versione super deluxe[5]
- Shipyard (con Jimmy Nail, Brian Johnson e Jo Lawry) – 6:01
- It's Not the Same Moon – 2:54
- Hadaway – 3:18
- Jock the Singing Welder – 2:49
- Sky Hooks and Tartan Paint (con Brian Johnson) – 3:36
- Peggy's Song (con Rachel Unthank) – 2:39
- Show Some Respect – 4:52
- Practical Arrangement (duetto originale completo con Jo Lawry) – 4:35
Il musical
Il 29 settembre 2014 ha debuttato l'omonimo musical contenente i brani dell'album. In tale opera teatrale è comparso, per alcune date, anche Sting in veste di attore.[6]
Note
- ^ (PT) Top 30 Artistas - Semana 40 de 2013, su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 30 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
- ^ a b (PL) Przyznane w 2014 roku, su bestsellery.zpav.pl, ZPAV. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ (EN) Sting to Release a New Album in September, in The New York Times, 4 giugno 2013. URL consultato il 6 giugno 2013.
- ^ www.sorrisi.com Archiviato il 1º ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ a b (EN) The Last Ship – Album Tracklistings!, su sting.com, 5 giugno 2013. URL consultato il 1º agosto 2013.
- ^ video.repubblica.it
Collegamenti esterni
- The Last Ship, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Last Ship, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) The Last Ship, su Discogs, Zink Media.
- (EN) The Last Ship, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) The Last Ship, su Genius.com.
- (EN) The Last Ship, su Metacritic, Red Ventures.