The Stranger from Ponca City

The Stranger from Ponca City
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata56 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaDerwin Abrahams
SceneggiaturaEd Earl Repp
ProduttoreColbert Clark
Casa di produzioneColumbia Pictures
FotografiaGeorge F. Kelley
MontaggioBurton Kramer
ScenografiaCharles Clague (art director), Dave Montrose (set decorator)
Interpreti e personaggi
  • Charles Starrett: Steve Larkin / The Durango Kid
  • Virginia Hunter: Terry Saunders
  • The Lone Star Cowboys: musicisti (accreditati come Texas Jim Lewis and his Lone Star Cowboys)
  • Smiley Burnette: Smiley Burnette
  • Texas Jim Lewis: Tex
  • Roy Butler: allevatore di bestiame
  • Paul Campbell: Tug Carter
  • Tom McDonough: Bill
  • Jim Diehl: Flip Dugan
  • Billy Liebert: concertista
  • Johnny Carpenter: Duke
  • Ted Mapes: Fargo
  • Forrest Taylor: Grat Carmody
  • Buddy Hayes: giocatore 'Jug'
  • Jock Mahoney: Tensleep
  • Bud Osborne: Jed
  • Kermit Maynard: scagnozzo
  • Charlie Linville
  • 'Harmonica Bill' Russell: Billy

The Stranger from Ponca City è un film del 1947 diretto da Derwin Abrahams.

È un western statunitense con Charles Starrett, Virginia Hunter e Smiley Burnette. Fa parte della serie di film western della Columbia incentrati sul personaggio di Durango Kid.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Derwin Abrahams su una sceneggiatura di Ed Earl Repp, fu prodotto da Colbert Clark[1] per la Columbia Pictures[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth e nel Providencia Ranch a Hollywood Hills, Los Angeles, California,[3] dal 15 al 23 novembre 1946.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 3 luglio 1947[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Forasteiro Intrépido.[5]

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • Cheer Durango! Chuckle at Smiley!
  • Durango's A Whirlwind Of ACTION! Smiley's a Cyclone Of MIRTH!
  • Durango's gunnin' badmen!
  • Aces High with Bullet and Ballad!
  • Cheer Durango! Chuckle at Smiley! CHEER DURANGO! CHUCKLE AT SMILEY!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 30 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema