Thelyphonidae
Thelyphonidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Uropygi |
Famiglia | Thelyphonidae Lucas, 1835 |
Sottofamiglie | |
|
Thelyphonidae Lucas, 1835 è una famiglia di Uropigi che comprende circa 75 specie.
Aspetti morfologici
Questi aracnidi, lunghi da 1 a 7,2 cm, sono appiattiti e bruni. Hanno quattro paia di zampe. Le ultime tre paia servono a marciare. Il paio anteriore è più snello e lungo delle altre e ha funzione fondamentalmente sensoriale. Il cefalotorace non ha setti. Porta un paio di occhi centrali sulla fronte e quattro o cinque paia di occhi ai lati.
Distribuzione e habitat
Sono presenti in India, Malaysia e Papua Nuova Guinea; nelle parti nordorientali del Sudamerica e nelle regioni tropicali e subtropicali del Nordamerica. Vivono nel suolo, nella lettiera, e nel legno marcescente, sotto i sassi e nelle caverne. Alcune specie si rinvengono nei deserti.
Biologia
Sono principalmente notturni e utilizzano i forti pedipalpi per scavare gallerie.
Riproduzione
Le danze nuziali terminano con il maschio che conduce la femmina sullo spermatoforo che ha collocato sul suolo e che spinge nell'apertura genitale della femmina. I neonati sono trasportati sul corpo della femmina per parecchie settimane, fino a quando non sono in grado di provvedere a sé stessi.
Relazioni con l'uomo
Questi aracnidi non pungono, ma possono pizzicare con i potenti pedipalpi.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thelyphonidae
Wikispecies contiene informazioni su Thelyphonidae
Collegamenti esterni
- (EN) Thelyphonidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007534171205171 |
---|