Thomas Egerton, II conte di Wilton
Thomas Egerton | |
---|---|
![]() | |
Lord Steward | |
Durata mandato | 2 gennaio 1835 – 8 aprile 1835 |
Monarca | Guglielmo IV |
Predecessore | George Campbell, VI duca di Argyll |
Successore | George Campbell, VI duca di Argyll |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | Conte di Wilton |
Partito politico | Partito Tory |
Thomas Egerton, II conte di Wilton, conosciuto come Thomas Grosvenor fino al 1814 (30 dicembre 1799 – 7 marzo 1882), è stato un nobile e politico inglese.
Biografia
Era il secondo figlio di Robert Grosvenor, I marchese di Westminster, e di sua moglie, Lady Eleanor Egerton, figlia di Thomas Egerton, I conte di Wilton. Nel 1814, succedette alla contea di Wilton secondo una legge speciale alla morte del nonno materno[1]. Assunse, perciò, il cognome Egerton al posto di Grosvenor nel 1821[2]. Egli ha anche ereditato Heaton Park[3].
Carriera politica
Prese posto nella Camera dei lord al compimento dei 21 anni, nel 1820. Nel gennaio 1835 fu nominato Lord Steward, durante il governo di Sir Robert Peel[4] e nel febbraio successivo è stato ammesso al Consiglio privato[5].
Matrimoni
Primo Matrimonio
Sposò, il 29 novembre 1821[1], Lady Mary Stanley (1801-16 dicembre 1858), figlia di Edward Smith-Stanley, XII conte di Derby. Ebbero undici figli, di cui solo cinque raggiunsero l'età adulta:
- Lady Eleanor Egerton (1823-1824);
- Thomas Egerton, visconte Wilton (1825-1830);
- Lady Mary Egerton (1827-1838);
- Lady Margaret Egerton (1830-1831);
- Arthur Egerton, visconte Wilton (1831-1831);
- Lady Elizabeth Egerton (1832-1892), sposò Dudley FitzGerald-de Ros, XXIV barone de Ros, ebbero una figlia;
- Arthur Egerton, III conte di Wilton (1833-1885);
- Lady Katherine Egerton (1835-1920), sposò Henry John Coke[1], ebbero tre figli;
- Lady Emily Egerton (1837-1839);
- Seymour Egerton, IV conte di Wilton (1839-1898);
- Lady Alice Magdalene Egerton (1842-1925), sposò Sir Henry des Voeux, V baronetto, non ebbero figli.
Secondo Matrimonio
Sposò, il 12 settembre 1863, Isabella Smith. Non ebbero figli.
Morte
Morì il 7 marzo 1882, all'età di 82 anni.
Lord Wilton era anche un noto sportivo. Considerato un cavaliere esperto, creò le Heaton Park Races nel 1827. Si era interessato anche a yachting[3] ed è stato Commodoro del Royal Yacht Squadron (1849-1881). In questa veste, invitò i membri del New York Yacht Club a partecipare alla regata del Royal Yacht Squadron, aperta a tutte le nazioni di tutto il mondo, sull'Isola di Wight il 22 agosto 1851. Lo yacht NYYC America vinse l'evento e il suo trofeo d'argento è stato successivamente ribattezzato America's Cup. Lord Wilton è stato inserito nella America's Cup Hall of Fame nel 2001, in una cerimonia presso il Royal Yacht Squadron durante la America's Cup Jubilee.
Onorificenze
Onorificenze britanniche
Note
- ^ a b c thepeerage.com Thomas Grosvenor Egerton, 2nd Earl of Wilton
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 17769, 1º December 1821, p. 2344.
- ^ a b History of Heaton Park at heatonpark.org.uk. Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 19227, 6 January 1835, p. 24.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 19242, 20 February 1835, p. 308.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Egerton, II conte di Wilton
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4020898 · ISNI (EN) 0000 0000 3720 7815 · LCCN (EN) n88100892 · GND (DE) 1163835277 |
---|