Thomasomys

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thomasomys
Thomasomys burneoi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
FamigliaCricetidae
SottofamigliaSigmodontinae
TribùThomasomyini
Genere Thomasomys
Coues, 1884
Sinonimi

Erioryzomys, Inomys

Specie
Vedi testo

Thomasomys (Coues, 1884) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi comunemente noti come ratti paramo.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Thomasomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 230 mm, la lunghezza della coda tra 85 e 329 mm e un peso fino a 335 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro lungo ed appuntito, la scatola cranica è grande e rotonda con le creste sopra-orbitali poco sviluppate. La regione inter-orbitale è ampia, il palato è corto. La bolla timpanica varia tra le varie specie. Gli incisivi sono opistodonti, ovvero con le punte rivolte verso l'interno.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

Il corpo è simile a quello di un ratto. La pelliccia è lunga, molto densa e soffice. Le parti dorsali variano dal grigio-olivastro al bruno dorato mentre le parti ventrali sono solitamente più chiare. Il muso è appuntito, gli occhi sono relativamente piccoli. Le orecchie sono relativamente grandi. La pianta dei piedi è provvista di sei grossi cuscinetti. Sebbene siano adattati ad una vita prevalentemente arboricola, i piedi non sono eccessivamente modificati. La coda è più lunga della testa e del corpo. Le femmine hanno 3 paia di mammelle. Sono presenti 13 paia di costole e sono privi di cistifellea.

Distribuzione

Il genere è diffuso nell'America meridionale dalla Colombia fino alla Bolivia.

Tassonomia

Il genere comprende 48 specie[2]:

  • Gruppo Thomasomys cinereus
    • Thomasomys australis
    • Thomasomys bombycinus
    • Thomasomys burneoi
    • Thomasomys caudivarius
    • Thomasomys cinereiventer
    • Thomasomys cinereus
    • Thomasomys cinnameus
    • Thomasomys contradictus
    • Thomasomys daphne
    • Thomasomys dispar
    • Thomasomys emeritus
    • Thomasomys erro
    • Thomasomys fumeus
    • Thomasomys hudsoni
    • Thomasomys hylophilus
    • Thomasomys laniger
    • Thomasomys monochromos
    • Thomasomys niveipes
    • Thomasomys onkiro
    • Thomasomys paramorum
    • Thomasomys salazari
    • Thomasomys silvestris
    • Thomasomys ucucha
    • Thomasomys vestitus
    • Thomasomys vulcani
  • Gruppo Thomasomys incanus
    • Thomasomys eleusis
    • Thomasomys incanus
    • Thomasomys ischyrus
    • Thomasomys kalinowskii
    • Thomasomys ladewi
  • Gruppo Thomasomys aureus
    • Thomasomys antoniobracki
    • Thomasomys apeco
    • Thomasomys aureus
    • Thomasomys auricularis
    • Thomasomys nicefori
    • Thomasomys pardignasi
    • Thomasomys popayanus
    • Thomasomys praetor
    • Thomasomys princeps
    • Thomasomys pyrrhonotus
    • Thomasomys rosalinda
  • Gruppo Thomasomys baeops
    • Thomasomys baeops
    • Thomasomys taczanowskii
  • Gruppo Thomasomys gracilis
    • Thomasomys andersoni
    • Thomasomys gracilis
    • Thomasomys oreas
  • Gruppo Thomasomys macrotis
    • Thomasomys macrotis
  • Gruppo Thomasomys notatus
    • Thomasomys notatus

Note

Bibliografia

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551420905171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi