Tokyo Indoor 1990 - Singolare

Tokyo Indoor 1990
Singolare
Sport Tennis
VincitoreCecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl
FinalistaGermania (bandiera) Boris Becker
Punteggio4–6, 6–3, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tokyo Indoor 1990.

Il singolare del Tokyo Indoor 1990 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Aaron Krickstein era il detentore del titolo, ma quest'anno ha perso nel 2º turno.

Ivan Lendl ha battuto in finale Boris Becker 4–6, 6–3, 7–6.

Teste di serie

  1. Svezia (bandiera) Stefan Edberg (semifinali)
  2. Germania (bandiera) Boris Becker (finale)
  3. Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl (Campione)
  4. Ecuador (bandiera) Andrés Gómez (secondo turno)
  5. Stati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein (secondo turno)
  6. Francia (bandiera) Guy Forget (terzo turno)
  7. Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (secondo turno)
  8. Australia (bandiera) Richard Fromberg (secondo turno)
  1. Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek (quarti di finale)
  2. Unione Sovietica (bandiera) Andrej Čerkasov (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (semifinali)
  4. Stati Uniti (bandiera) David Wheaton (terzo turno)
  5. Australia (bandiera) Wally Masur (terzo turno)
  6. Germania (bandiera) Carl-Uwe Steeb (secondo turno)
  7. Stati Uniti (bandiera) Tim Mayotte (secondo turno)
  8. Australia (bandiera) Darren Cahill (terzo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Svezia (bandiera) Stefan Edberg 5 3
3 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 7 6 3 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 4 6 7
11 Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 6 2 2 Germania (bandiera) Boris Becker 6 3 6
2 Germania (bandiera) Boris Becker 7 6

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
1  Svezia (bandiera) S Edberg 6 6
 Australia (bandiera) T Woodbridge 6 7  Australia (bandiera) T Woodbridge 3 1
WC  Giappone (bandiera) Eduardo Furusho 3 6 1  Svezia (bandiera) S Edberg 6 6
Q  Australia (bandiera) S Youl 3 6 16  Australia (bandiera) D Cahill 4 2
 Germania (bandiera) P Kühnen 6 7  Germania (bandiera) P Kühnen 4 3
16  Australia (bandiera) D Cahill 6 6
1  Svezia (bandiera) S Edberg 6 3 7
9  Svizzera (bandiera) J Hlasek 4 6 6
9  Svizzera (bandiera) J Hlasek 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Grabb 3 4  Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis 6 0 3
 Paesi Bassi (bandiera) P Haarhuis 6 6 9  Svizzera (bandiera) J Hlasek 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) K Evernden 3 4 Q  Stati Uniti (bandiera) B Garrow 4 4
Q  Stati Uniti (bandiera) B Garrow 6 6 Q  Stati Uniti (bandiera) B Garrow 3 6 7
8  Australia (bandiera) R Fromberg 6 3 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
3  Cecoslovacchia (bandiera) I Lendl 6 7
WC  Giappone (bandiera) S Matsuoka 7 6 r  Australia (bandiera) M Woodforde 2 6
 Australia (bandiera) M Woodforde 6 7 3  Cecoslovacchia (bandiera) I Lendl 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) D Rostagno 7 6 13  Australia (bandiera) W Masur 4 6 3
 Canada (bandiera) G Connell 6 4  Stati Uniti (bandiera) D Rostagno 4 4
13  Australia (bandiera) W Masur 6 6
3  Cecoslovacchia (bandiera) I Lendl 7 6
 Stati Uniti (bandiera) S Davis 6 2
12  Stati Uniti (bandiera) D Wheaton 7 6
 Stati Uniti (bandiera) P Chamberlin 5 2 Q  Finlandia (bandiera) A Rahunen 5 4
Q  Finlandia (bandiera) A Rahunen 7 6 12  Stati Uniti (bandiera) D Wheaton 4 6
 Stati Uniti (bandiera) S Davis 7 7  Stati Uniti (bandiera) S Davis 6 7
 Australia (bandiera) M Kratzmann 5 6  Stati Uniti (bandiera) S Davis 6 6
5  Stati Uniti (bandiera) A Krickstein 3 1

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
6  Francia (bandiera) G Forget 6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) B Pearce 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) B Pearce 7 3 3
 Stati Uniti (bandiera) D Goldie 7 4 3 6  Francia (bandiera) G Forget 6 6
 Australia (bandiera) J Stoltenberg 4 11  Stati Uniti (bandiera) R Reneberg 7 7
 Svezia (bandiera) P Lundgren 3r  Australia (bandiera) J Stoltenberg 1 4
11  Stati Uniti (bandiera) R Reneberg 6 6
11  Stati Uniti (bandiera) R Reneberg 6 6
Q  Svezia (bandiera) T Högstedt 3 2
14  Germania (bandiera) C-U Steeb 3 6 5
 Stati Uniti (bandiera) K Jones 4 4  Germania (bandiera) E Jelen 6 3 7
 Germania (bandiera) E Jelen 6 6  Germania (bandiera) E Jelen 6 4 2
Q  Svezia (bandiera) T Högstedt 7 7 Q  Svezia (bandiera) T Högstedt 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) B Shelton 6 6 Q  Svezia (bandiera) T Högstedt 6 6
4  Ecuador (bandiera) A Gómez 4 4

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
7  Stati Uniti (bandiera) M Chang 6 6 4
 Australia (bandiera) P Cash 6 7  Australia (bandiera) P Cash 3 7 6
 Svezia (bandiera) N Kroon 2 6  Australia (bandiera) P Cash 6 3
Q  Stati Uniti (bandiera) R Leach 7 7 10  Unione Sovietica (bandiera) A Čerkasov 7 6
Q  Stati Uniti (bandiera) D Pate 6 6 Q  Stati Uniti (bandiera) R Leach 1 4
10  Unione Sovietica (bandiera) A Čerkasov 6 6
10  Unione Sovietica (bandiera) A Čerkasov 4 4
2  Germania (bandiera) B Becker 6 6
15  Stati Uniti (bandiera) T Mayotte 6 6 4
WC  Giappone (bandiera) Kentaro Masuda 2 3  Stati Uniti (bandiera) T Witsken 2 7 6
 Stati Uniti (bandiera) T Witsken 6 6  Stati Uniti (bandiera) T Witsken 2 3
WC  Giappone (bandiera) R Tsujino 2 7 6 2  Germania (bandiera) B Becker 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Rive 6 6 4 WC  Giappone (bandiera) R Tsujino 4 6
2  Germania (bandiera) B Becker 6 7

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis