Tomba di Kasta

Tomba di Kasta
CiviltàGreca
UtilizzoMemoriale, tomba
Stilearchitettura greca
EpocaIV secolo a.C.
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
ComuneAnfipoli
Scavi
ArcheologoKaterina Peristeri
Mappa di localizzazione

La tomba di Kasta (in greco Τύμβος Καστά?, Tymbos Kasta), nota anche come tomba di Anfipoli (in greco Τάφος της Αμφίπολης?, Tafos tīs Anfipolīs), è un'antica tomba risalente al periodo macedone, scoperta all'interno del tumulo di Kasta vicino Anfipoli, Macedonia Centrale, nella Grecia settentrionale. È stata scoperta nel 2012 ed è stata aperta al pubblico nell'agosto 2014.[1] I primi scavi sul tumulo, nel 1964, esposero il muro perimetrale, e successivi scavi negli anni 1970 portarono alla luce diversi reperti antichi.[2]

La tomba, scoperta di recente, è datata all'ultimo quarto del IV secolo a.C. Il tumulo è il più grande mai scoperto in Grecia e al confronto fa sembrare piccolo quello in cui si trova la tomba di Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, a Verghina.[1][3] È ipotizzata essere un cenotafio di Efestione, intimo amico di Alessandro, e una sepoltura di importanti personaggi della corte macedone, tra cui potrebbe esserci la madre del re, Olimpiade d'Epiro.

Caratteristiche

Ricostruzione dell'entrata della sala delle cariatidi

L'ingresso principale presenta due sfingi alate, danneggiate e prive di testa. Il team di scavo, sulla base dei ritrovamenti rinvenuti nel sito, ha sostenuto che la tomba fosse un memoriale dedicato al più caro amico di Alessandro Magno, Efestione, su progetto di Dinocrate di Rodi.[4][5]

È stato ipotizzato che possa esservi sepolto il figlio del condottiero macedone, Alessandro IV di Macedonia, che tradizionalmente si ritiene essere al Tumulo Reale di Verghina; per altri, pur essendo stata forse progettata da Perdicca per Alessandro Magno che invece per volontà di Tolomeo I fu sepolto in Egitto, potrebbe esservi stata invece sepolta la moglie del conquistatore, Rossane.

Leone ad Anfipoli nei pressi del tumulo, secondo alcune ipotesi un tempo collocato in sommità

Più probabile l'ipotesi che sia la tomba della regina madre, Olimpiade d'Epiro (come ritenuto da Andrew Chugg), che fu sepolta in fretta dopo la sua morte e la presa di potere degli Antipatridi, e senza essere cremata.[6][7][8][9]

Mosaico di Ade e Persefone

Ipotesi minori vogliono la traslazione di Filippo II da Verghina ad Anfipoli[10][11], dello stesso Alessandro Magno dall'Egitto in epoca romana da parte di Caracalla, o che sia la tomba o un monumento al filosofo Aristotele, precettore di Alessandro Magno, o di Filippo III Arrideo. Teorie più probabili vogliono che sia la sepoltura del generale Nearco, amico di Alessandro e importante condottiero, oppure di altri personaggi di primo piano come i diadochi Antipatro, Antigono I Monoftalmo e Cassandro, re di Macedonia.

Come nelle tombe di Verghina (tomba di Filippo II, e in particolare tomba "di Persefone", di Euridice I...), anche ad Anfipoli vi sono immagini che rappresentano il ratto di Persefone da parte di Ade, un classico motivo sepolcrale macedone e greco, a Kasta raffigurato in un mosaico pavimentale.

La tomba interna al tumulo presenta tre stanze, di cui una ad uso sepolcrale. A differenza della tomba di Verghina il sepolcro non è intatto e i corredi funerari sono stati asportati. I resti scheletrici di animali (in particolare un cavallo) e di cinque persone sono stati portati alla luce all'interno della tomba. I corpi sepolti all'interno sono quelli di una donna di età superiore ai 60 anni, due uomini di età compresa tra 35 e 45 anni, un neonato e una quinta persona composta solo da pochi frammenti ossei cremati.[12]

Vista del grande tumulo di Anfipoli
Visione panoramica della collina artificiale

Note

  1. ^ a b Andrew Marszal, Marble female figurines unearthed in vast Alexander the Great-era Greek tomb, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 7 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
  2. ^ "Amphipolis", Ministry of Culture: ISBN 960-214-126-3
  3. ^ Kate Müser, Greece's largest ancient tomb: Amphipolis, su dw.de, Deutsche Welle, 9 settembre 2014. URL consultato il 10 settembre 2014.
  4. ^ Archaeologist claims opulent grave in Greece honored Alexander the Great's best friend, su usnews.com, 30 settembre 2015.
  5. ^ Hephaestion’s Monogram Found at Amphipolis Tomb, su Greek Reporter, 30 settembre 2015.
  6. ^ (EN) Tomb Near Serres Wife, Son of Alexander?, su greece.greekreporter.com.
  7. ^ Andrew Chugg, Proof that the Amphipolis Tomb was not Built for Hephaistion
  8. ^ Andrew Michael Chugg, The Occupancy of the Amphipolis Tomb
  9. ^ (EN) Chugg, Andrew, 1, in The Identity of the Occupant of the Amphipolis Tomb Beneath the Kasta Mound, Macedonian Studies Journal, vol. 2, 2021, ISSN 2204-3128 (WC · ACNP).
  10. ^ What’s inside the Amphipolis Tomb?
  11. ^ Filippo il Macedone fu sepolto ad Anfipoli
  12. ^ (EL) Πέντε οι σκελετοί στην Αμφίπολη: 3 άντρες, 1 γυναίκα και 1 νεογέννητο, su HuffPost Greece, 19 gennaio 2015. URL consultato il 4 aprile 2022.

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni