Torneo di Wimbledon 1920 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 1920 Doppio femminile | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitrici | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finaliste | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6-4, 6-0 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
A partire da questa edizione è stato abolito il Challenge Round che permetteva alle detentrici del titolo di scendere in campo solo per un incontro con le vincitrici del torneo preliminare.
Suzanne Lenglen e Elizabeth Ryan hanno affrontato in finale come nell'anno precedente Dorothea Douglass Chambers e Ethel Larcombe e le hanno sconfitte con il punteggio di 6-4, 6-0.
Tabellone
Legenda
|
|
|
Fase finale
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() ![]() | 1 | 0 | |||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 4 | 0 | ||||||||
![]() ![]() | 1 | 1 |
Parte alta
Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinali | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 7 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 5 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 2 | 6 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 3 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 4 | 6 | 5 | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 1 | 7 | |||||||||||||||||||||
E. Bousfield R. C. Cole | 1 | 0 | ![]() ![]() | 1 | 0 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 0 | 0 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||
![]() Cane | 3 | 2 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 2 | 6 | ![]() ![]() | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 2 | 6 | 1 | ![]() ![]() | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 8 | 6 | ![]() ![]() | 1 | 4 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 4 |
Parte bassa
Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinali | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 2 | 1 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 8 | 6 | ![]() ![]() | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 10 | 2 | ![]() ![]() | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 8 | 1 | 6 | ![]() ![]() | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||
![]() Collin | 6 | 6 | 0 | ![]() ![]() | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 6 | ![]() ![]() | 4 | 1 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 1 | 0 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() H Hogarth | 6 | 6 | ![]() H Hogarth | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||
H V Parbury![]() | 0 | 3 | ![]() H Hogarth | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
![]() H Hogarth | 6 | 4 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 3 | 6 | 4 | ||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 8 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() | 6 | 3 |
Note
- ^ Wimbledon - The Official History of The Championships by John Barrett, Collins Willow 2001
Bibliografia
- Lance Tingay.: One Hundred Years of Wimbledon. Guinness World Records Ltd, London 1977, ISBN 978-0900424717, S. 165
- Albiero, A. et al.: The Grand Slam Record Book Vol. 2. Effepi Libri, Monte Porzio Catone 2011. ISBN 978-88-6002-023-9, S. 535
Collegamenti esterni
- (EN) Tabellone ufficiale (PDF), su assets.wimbledon.com.