Tour della nazionale maschile di rugby a 15 della Francia 1996
Francia in tour 1996
Destinazione
Argentina
G
V
N
P
Totali
6
6
0
0
Test match
2
2
0
0
Avversari nei test match
Nel periodo tra le edizioni della Coppa del Mondo di rugby del 1991 e del 1999, la nazionale francese di rugby union si è recata varie volte in tour oltremare Nel 1996 si reca In Argentina. Un ottimo tour con sei vittorie, due nelle quali nei "test match" con i "Pumas".
Inoltre a settembre, vi è un insolito match in Galles, il primo al di fuori dei tradizionali match del Cinque Nazioni .
In Argentina
Tucuman 18 giugno 1996Tucumàn 10 – 20 Francia XVClub Atletico
Buenos Aires 22 giugno 1996Argentina 27 – 34 Francia Stadio R. Etcheverri (25.000 spett.) Arbitro: G.Simmonds
mete: García 2, Legora meta tecnica trasf.: Cilley 2 c.p.: CilleyMarcatori mete: Castaignede, Dourthe Ntamack 2, Saint-Andre trasf.: Dourthe 3 c.p.: Dourthe 15 Luis Criscuolo, 14 Martin Pfister, 13 Francisco García, 12 Fernando del Castillo, 11 Facundo Soler, 10 Jose Cilley, 9 Agustín Pichot , 8 Pablo Bouza , 7 Pablo Camerlinckx, 6 Rolando Martín , 5 Jose Simes, 4 Pedro Sporleder , 3 Mauricio Reggiardo , 2 Carlos Promanzio, 1 Roberto Grau , , sostituti: , Julian Legora, Nicolás Fernández Miranda , non entrati: , Cristian Viel Temperley, Martin Palou, Omar Hasan Jalil , Gustavo RiveroFormazioni 15 Jean-Luc Sadourny , 14 Émile Ntamack , 13 Richard Dourthe , 12 Thomas Castaignède , 11 Philippe Saint-André , 10 Alain Penaud, 9 Guy Accoceberry , 8 Philippe Benetton , 7 Abdelatif Benazzi , 6 Fabien Pelous , 5 Olivier Roumat , 4 Olivier Merle , 3 Franck Tournaire , 2 Marc de Rougemont , 1 Christian Califano , , sostituti: , Marc Lièvremont , Jean-Louis Jordana, non entrati: , Philippe Bernat-Salles , Yann Delaigue , Philippe Carbonneau, Hervé Guiraud
San Juan 25 giugno 1996San Juan 0 – 51 Francia XVSan Juan Rugby Club
Buenos Aires 29 giugno 1996Argentina 15 – 34 Francia Stadio R. Etcheverri (27.000 spett.) Arbitro: C. Thomas
mete: trasf.: c.p.: Cilley 5Marcatori mete: Benetton, Ntamack Pelous, Saint-Andre trasf.: Castaignede c.p.: Castaignede 3, Dourthe 15 Luis Criscuolo, 14 Diego Albanese , 13 Francisco García, 12 Julian Legora, 11 Facundo Soler, 10 Jose Cilley, 9 Agustín Pichot , 8 Pablo Bouza , 7 Pablo Camerlinckx, 6 Rolando Martín , 5 Jose Simes, 4 Pedro Sporleder , 3 Mauricio Reggiardo , 2 Carlos Promanzio, 1 Roberto Grau ,Formazioni 15 Jean-Luc Sadourny , 14 Émile Ntamack , 13 Richard Dourthe , 12 Thomas Castaignède , 11 Philippe Saint-André , 10 Alain Penaud, 9 Philippe Carbonneau, 8 Philippe Benetton , 7 Abdelatif Benazzi , 6 Fabien Pelous , 5 Olivier Roumat , 4 Olivier Merle , 3 Christian Califano , 2 Marc de Rougemont , 1 Jean-Louis Jordana, , sostituti: , Stéphane Glas , Franck Tournaire , non entrati: , David Berty, Guy Accoceberry , Christophe Moni, Hervé Guiraud
In Galles
In un incontro in data inusuale, che solo all'ultimo i francesi decideranno di riconoscere come ufficiale, il Galles si trova in testa 14-0 dopo otto minuti con due mete, una dell'esordiente Barry Willians e poi di Ieuan Evans . Purtroppo per i gallesi si infortuna il capitano Nigel Davies e i francesi prendono in mano la partita dopo aver chiuso sotto per 21-10 il primo tempo.[ 1] .
Il match avrà strascichi disciplinari per le frequenti scazzottate tra francesi e gallesi.[ 2]
Cardiff 25 settembre 1996Galles 33 – 40 Francia National Stadium (25.000 spett.) Arbitro: George Gadjovich
Evans, G. Thomas, B Williams mt Benazzi, Glas 2, Sadourny N. Jenkins 3 tr Dourthe 4 N. Jenkins 4 c.p. Dourthe 4
Note
Portale Rugby : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
The article is a derivative under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License .
A link to the original article can be found here and attribution parties here
By using this site, you agree to the Terms of Use . Gpedia ® is a registered trademark of the Cyberajah Pty Ltd