Trattati di Erzurum
Trattati di Erzurum | |
---|---|
Contesto | Guerra ottomano-persiana (1821-1823) Incidenti e scontri di confine |
Firma | 1823 e 1847 |
Luogo | Erzurum, Impero ottomano (Turchia) |
Effetti | Trattato del 1823: fine della guerra ottomano-persiana e ritorno ai confini precedenti al 1639. Trattato del 1847: divisione dell'area di confine tra le due parti e istituzione di una commissione di confine. |
Parti | Dinastia Qajar Impero ottomano |
Firmatari | Fath Ali Shah sultano Mahmud II |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
I trattati di Erzurum furono due trattati del 1823 e del 1847 che risolsero le controversie sui confini tra l'Impero Ottomano e la Persia.
Primo trattato (1823)
Sebbene il Trattato di Zuhab nel 1639 avesse stabilito il confine tra l'Impero Ottomano e la Persia, il confine nella regione montuosa di Zuhab rimase un luogo di conflitto intermittente nei due secoli successivi. Le tensioni tra i due imperi aumentarono a causa dell'ospitalità dell'Impero Ottomano di tribù ribelli dell'Azerbaigian persiano. L'Impero russo, segretamente, stava tentando di fare pressione sull'Impero Ottomano, che era in guerra con i Greci, che ricevevano armi dalla Russia.[1] Il principe ereditario Abbas Mirza di Persia, su istigazione dell'Impero russo, invase il Kurdistan e le aree circostanti l'Azerbaigian persiano.[1] Dopo la battaglia di Erzurum del 1821, entrambi gli imperi firmarono il primo Trattato di Erzurum nel luglio 1823, che confermò il confine del 1639 e che pose quindi fine alla guerra ottomano-persiana (1821-1823), che fu provocata dall'eccessiva ingerenza dell'impero ottomano nell'Azerbaigian persiano[2]. Nel trattato era incluso e garantito l'accesso ai pellegrini persiani per visitare i luoghi sacri dell'Impero Ottomano.[1] Il trattato regolava le tasse relative ai pellegrini e alle tribù nomadi che pascolavano il loro bestiame nelle terre di confine.[1] Fu anche convenuto che ogni tre anni, la Persia, così come gli ottomani avrebbero inviato un inviato nell'altro paese, stabilendo quindi relazioni diplomatiche tra loro.[1] A seguito del trattato, i confini tra i due imperi vennero riportati alla situazione definita nel 1639 (v. Trattato di Zuhab).
Secondo trattato (1847)
Una serie di incidenti di confine nel 1830 portò nuovamente la Persia e l'Impero Ottomano sull'orlo della guerra. La Gran Bretagna e la Russia si offrirono di mediare, e il 31 maggio 1847 fu firmato un secondo trattato di Erzurum.[3] Questo trattato divideva la regione contesa tra le due parti e prevedeva un'apposita commissione per delimitare l'intero confine. Il lavoro della commissione per i confini incontrò diversi ostacoli politici, ma alla fine completò il suo compito nel 1914.
Note
- ^ a b c d e A Global Chronology of Conflict: From the Ancient World to the Modern Middle, Vol.III, ed. Spencer C. Tucker, (ABC-CLIO, 2010), 1140.
- ^ Masters, Bruce (1991), The Treaties of Erzurum (1823 and 1848) and the Changing Status of Iranians in the Ottoman Empire, in Iranian Studies, 24 (1): 3–15.
- ^ Prescott, J. R. V. (John Robert Victor), International frontiers and boundaries, Martinus Nijhoff Publishers, 2008, p. 6, ISBN 978-90-474-3364-4, OCLC 593311210. URL consultato il 23 dicembre 2020.
Bibliografia
- Anderson, MS (1966), The eastern question 1774-1923 : A Study in International Relations, Londra.
- Masters, Bruce (1991), The Treaties of Erzurum (1823 and 1848) and the Changing Status of Iranians in the Ottoman Empire, in Iranian Studies, 24 (1): 3–15.