Triglifo
Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, decorata con scanalature verticali (i glifi): le due scanalature centrali sono uguali, mentre le due laterali sono la metà di quelle centrali e messe insieme formano la terza scanalatura ideale. Da qui il nome triglifo, dal greco trèis (tre) e glyphè (scanalatura).[1]
Secondo quanto riportato dall'architetto romano Vitruvio, a sua volta seguito dalla maggior parte dei trattatisti rinascimentali e degli studiosi moderni, la sua forma non è casuale, ma deriva dalle testate delle travi lignee che sporgevano dalle facciate dei templi quando questi erano edificati con il legno. In seguito all'adozione della pietra molte delle forme derivanti dall'uso del legno vennero scolpite in pietra e divennero canoniche.[2]
Nell'Antica Roma lo spazio tra le scanalature dei triglifi veniva chiamato "femur" o "femen".[3]
Note
- ^ Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte 1 - Versione Arancione, 4ª ed., p. 80.
- ^ M. Wilson Jones, Triglyphs, and the Origin of the Doric Frieze, American Journal of Archaeology, 106, 2002, pag. 353-390 (abstract in inglese sul sito della rivista), che propone una derivazione della forma canonica anche da motivi simbolici.
- ^ Castiglioni Luigi, Mariotti Scevola, Vocabolario della Lingua Latina, redatto con la collaborazione di Arturo Brambilla e Gaspare Campagna, a cura di Piergiorgio Parroni, ristampa aggiornata della 4ª ed., Torino, Loescher ed., 2019, pp. 538―539
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su triglifo
Collegamenti esterni
- Triglifo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.