Tringa semipalmata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Totano semipalmato
Tringa semipalmata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
OrdineCharadriiformes
SottordineScolopaci
FamigliaScolopacidae
GenereTringa
SpecieT. semipalmata
Nomenclatura binomiale
Tringa semipalmata
J.F.Gmelin, 1789
Sinonimi

Catoptrophorus semipalmatus

Tringa semipalmata

Il totano semipalmato (Tringa semipalmata, Gmelin 1789) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae[2], precedentemente inserito nel genere monotipico Catoptrophorus[3].

Distribuzione e habitat

Questo uccello vive nelle Americhe, dal Canada a sud del circolo polare artico, fino alle regioni settentrionali di Cile e Argentina. È più raro ma presente nell'estremo nord (Alaska, Nunavut, etc.) e nell'estremo sud (Patagonia e Terra del Fuoco). Di passo in Francia, nel nord Europa, nelle Hawaii e sulle isole esterne dei Caraibi.

Sistematica

Tringa semipalmata ha due sottospecie:[2]

  • T. semipalmata inornata - sottospecie occidentale
  • T. semipalmata semipalmata - sottospecie orientale

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Tringa semipalmata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Scolopacidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 18 maggio 2014.
  3. ^ Pereira SL & Baker AJ, Multiple Gene Evidence for Parallel Evolution and Retention of Ancestral Morphological States in the Shanks (Charadriiformes: Scolopacidae), in Condor 2005; 107(3): 514–526.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Tringa semipalmata, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli