Trofeo Gianfranco Bianchin
Trofeo Gianfranco Bianchin | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite/Under 23 Classe 1.12 UCI |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Italia |
Luogo | Ponzano Veneto |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | settembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1970 |
Numero edizioni | 50 (al 2019) |
Detentore | Francesco Di Felice |
Record vittorie | Robert Vrečer (2) |
Il Trofeo Gianfranco Bianchin è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni settembre a Ponzano Veneto (provincia di Treviso), in Italia. Dal 2005 al 2012 ha fatto parte del circuito UCI Europe Tour come gara per Under-23 di classe 1.2U, mentre dal 2013 è riclassificata come gara 1.12 (gara nazionale Elite/Under-23).
È intitolato a Gianfranco Bianchin, ciclista professionista prematuramente scomparso nel 1970.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2017.[1]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1970 | Pietro Poloni | ||
1971 | Gino Chies | ||
1972 | Nereo Bazzan | ||
1973 | Giampaolo Flamini | ||
1974 | Ruggero Gialdini | ||
1975 | Giuseppe Martinelli | ||
1976 | Ermenegildo Da Re | ||
1977 | Fiorenzo Favero | ||
1978 | Claudio Pettinà | ||
1979 | Giuseppe Petito | ||
1980 | Giovanni Moro | ||
1981 | Claudio Argentin | ||
1982 | Ezio Moroni | ||
1983 | Mario Condolo | ||
1984 | Enrico Pezzetti | Alberto Parise | Valentino Piai |
1985 | Luigi Furlan | ||
1986 | Giorgio Furlan | ||
1987 | Carlo Finco | ||
1988 | Desiderio Voltarel | ||
1989 | Marco Masetti | Mirko Bruschi | Carlo Benigni |
1990 | Stefano Guerrini | Valentino Guerra | Wladimir Belli |
1991 | Giuseppe Guerini | Alessandro Bertolini | Carlo Cobalchini |
1992 | Alessandro Bertolini | Gian Matteo Fagnini | Mauro Bettin |
1993 | Stefano Checchin | Alessandro Bertolini | Mauro Bettin |
1994 | Gianluca Pianegonda | Peter Luttenberger | Andrea Dolci |
1995 | Stefano Faustini | Giuliano Figueras | Andrea Zatti |
1996 | Emanuele Lupi | Gianluca Tonetti | Stefano Finesso |
1997 | Giuliano Figueras | Salvatore Commesso | Roberto Ferrario |
1998 | Massimo Cigana | Ivan Basso | Fabio Marchesin |
1999 | Leonardo Giordani | Paolo Tiralongo | Maurizio Vandelli |
2000 | Giampaolo Caruso | Jaroslav Popovyč | Luca Barattero |
2001 | Luca Barattero | Aleksandr Kolobnev | Alessandro Bertuola |
2002 | Luca Solari | Aleksandr Arekeev | Emanuele Sella |
2003 | Giovanni Visconti | Roman Radčenko | Alessandro Ballan |
2004 | Paul Crake | Mauro Da Dalto | Davide Viganò |
2005 | Matteo Priamo | Matic Strgar | Aleksandr Efimkin |
2006 | Matic Strgar | Jure Kocjan | David Tratnik |
2007 | Americo Novembrini | Julián Darío Atehortúa | Alessandro Bisolti |
2008 | Robert Vrečer | Anatolij Kaštan | Matic Strgar |
2009 | José Bone León | Gianluca Brambilla | Ihor Dementjev |
2010 | Robert Vrečer | Fabio Aru | Pierre Paolo Penasa |
2011 | Moreno Moser | Patrick Facchini | Vincenzo Ianniello |
2012 | Kristian Sbaragli | Pietro Tedesco | Luka Mezgec |
2013 | Andrea Toniatti | Gianluca Leonardi | Daniele Cavasin |
2014[2] | Davide Gomirato | Daniele Cavasin | Paolo Totò |
2015[3] | Rino Gasparrini | Marco Maronese | Xhuliano Kamberaj |
2016[4] | Michael Bresciani | Gianluca Milani | Stepan Kur'janov |
2017[5] | Luca Mozzato | Nicolò Rocchi | Francesco Romano |
2018[6] | Tadej Pogačar | Andrea Bagioli | Clément Champoussin |
2019[7] | Francesco Di Felice | Martin Marcellusi | Gregorio Ferri |
Note
- ^ Trofeo G. Bianchin (Ita) - Cat.1.2, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 23 settembre 2013.
- ^ Uno due della Zalf con Davide Gomirato e Daniele Cavasin, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Rino Gasparrini ( Unieuro Wilier Trevigiani ) vince il Trofeo Bianchin, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Michael Bresciani (Zalf) vince il Trofeo Bianchin davanti al compagno di squadra Gianluca Milani, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Luca Mozzato vince il 48° Trofeo Gianfranco Bianchin, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 15 ottobre 2017.
- ^ Ciclismo: un podio mondiale per il Trofeo Bianchin, su trevisotoday.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ 50° TROFEO G. BIANCHIN - 8° M. ZANATTA CAV. ELIO, su strada.federciclismo.it. URL consultato il 3 maggio 2020.
Collegamenti esterni
- Paolo Mannini (a cura di), Trofeo Gianfranco Bianchin, su Museodelciclismo.it.