Tyto longimembris
Barbagianni delle erbe orientale | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Tytonidae |
Genere | Tyto |
Specie | T. longimembris |
Nomenclatura binomiale | |
Tyto longimembris (Jerdon, 1839) |
Il barbagianni erbe orientale, barbagianni delle erbe orientale o barbagianni erbe orientale (Tyto longimembris (Jerdon, 1839)) è un uccello rapace della famiglia Tytonidae.[2]
Distribuzione e habitat
Questo uccello è presente in India, Nepal, Myanmar, Thailandia, Vietnam, Cina meridionale, Filippine, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Australia e Nuova Caledonia. In passato era presente anche in Bangladesh e nelle isole Figi ma in queste due aree è andato incontro ad estinzione locale.[1]
Note
- ^ a b (EN) BirdLife International. 2016, Tyto longimembris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23 febbraio 2017.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tytonidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 23 febbraio 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyto longimembris
Wikispecies contiene informazioni su Tyto longimembris