UEFA Europa League 2024-2025 (fase a eliminazione diretta)
UEFA Europa League 2024-2025 - Fase a eliminazione diretta UEFA Europa League 2024-2025 - Knockout phase | |
---|---|
Competizione | UEFA Europa League |
Sport | ![]() |
Edizione | |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 13 febbraio 2025 al 21 maggio 2025 |
Partecipanti | 24 |
Statistiche (al 13 febbraio 2025) | |
Incontri disputati | 8 |
Gol segnati | 22 (2,75 per incontro) |
Pubblico | 172 354 (21 544 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2024-2025 si disputa tra il 13 febbraio 2025 e il 21 maggio 2025. Partecipano a questa fase della competizione 24 club: le due semifinaliste vincenti si sfideranno nella finale di Bilbao (Spagna).
Date
Tutti i sorteggi si svolgono presso il quartier generale dell'UEFA a Nyon (Svizzera).
Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|
Spareggi | 31 gennaio 2025, ore 13:00 CET | 13 febbraio 2025 | 20 febbraio 2025 |
Ottavi di finale | 21 febbraio 2025, ore 13:00 CET | 6 marzo 2025 | 13 marzo 2025 |
Quarti di finale | 10 aprile 2025 | 17 aprile 2025 | |
Semifinali | 1º maggio 2025 | 8 maggio 2025 | |
Finale | 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés (Bilbao) |
Formato
Partecipano alla fase a eliminazione diretta 24 squadre: gli 8 club che si sono classificati dal primo all'ottavo posto nella fase campionato sono qualificati direttamente agli ottavi di finale, mentre i 16 club classificati dal nono al ventiquattresimo posto partecipano agli spareggi.
Ogni turno della fase a eliminazione diretta, eccetto la finale, viene disputato in gara doppia (andata e ritorno), in modo che ogni squadra possa giocare una gara in casa. Si qualifica al turno successivo la squadra che nel computo totale realizza più gol. Il 24 giugno 2021, l'UEFA ha approvato l'abolizione della regola dei gol in trasferta, che era stata usata dal 1965. Se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non è deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari. In caso di ulteriore parità, il vincitore è deciso tramite la disputa dei tiri di rigore.[1] Nella finale, giocata in gara secca, se al termine dei tempi regolamentari il punteggio è di parità, si procede con la disputa dei tempi supplementari seguiti, eventualmente, dai tiri di rigore.[2]
Procedura del sorteggio
Nella fase a eliminazione diretta squadre della stessa Federazione possono affrontarsi in qualsiasi turno.
Il meccanismo dei sorteggi per ogni turno è il seguente:[2]
- Nel sorteggio degli spareggi, le otto squadre che terminano la fase campionato nelle posizioni 9–16 sono teste di serie, mentre le otto squadre che terminano la fase campionato nelle posizioni 17–24 non sono teste di serie. Il sorteggio è diviso in quattro sezioni in base al predeterminato tabellone, con le squadre teste di serie in ogni sezione sorteggiate contro una delle loro due possibili avversarie non teste di serie. Le squadre teste di serie giocano la gara di ritorno in casa.
- Nel sorteggio per gli ottavi di finale, le otto squadre che terminano la fase campionato nelle posizioni 1–8 sono teste di serie, e le otto vincitrici degli spareggi non sono teste di serie. Il sorteggio è diviso in quattro sezioni in base al predeterminato tabellone, con le squadre teste di serie in ogni sezione sorteggiate contro una delle loro due possibili avversarie non teste di serie. Le squadre teste di serie giocano la gara di ritorno in casa.
- Nel sorteggio dei quarti di finale e delle semifinali, gli abbinamenti esatti delle partite sono predeterminati in base al tabellone. Si effettua un sorteggio solo per determinare quale squadra gioca la partita d'andata in casa. Si effettua un sorteggio anche per determinare quale vincitrice della semifinale è designata come squadra di casa per la finale per scopi amministrativi, giocata in campo neutro.
Abbinamenti del tabellone
Gli abbinamenti del tabellone sono parzialmente prestabiliti, con uno schema simmetrico su entrambi i lati.[2] Le posizioni delle squadre nel tabellone sono determinati dalla classifica finale nella fase campionato, assicurando che le squadre con un punteggio più alto affrontino avversari con un punteggio più basso nei turni precedenti. Pertanto, le prime due squadre della fase campionato non possono incontrarsi fino alla finale.
La struttura del tabellone è riassunta come segue, con gli abbinamenti esatti degli spareggi e degli ottavi di finale determinati da un sorteggio:
- Spareggi
- Primo abbinamento: 9ª/10ª classificata contro 23ª/24ª classificata
- Secondo abbinamento: 11ª/12ª classificata contro 21ª/22ª classificata
- Terzo abbinamento: 13ª/14ª classificata contro 19ª/20ª classificata
- Quarto abbinamento: 15ª/16ª classificata contro 17ª/18ª classificata
- Ottavi di finale
- Abbinamento A: 1ª/2ª classificata contro la vincintrice del quarto abbinamento
- Abbinamento B: 3ª/4ª classificata contro la vincitrice del terzo abbinamento
- Abbinamento C: 5ª/6ª classificata contro la vincitrice del secondo abbinamento
- Abbinamento D: 7ª/8ª classificata contro la vincitrice del primo abbinamento
- Quarti di finale
- Primo abbinamento: vincitrice abbinamento A contro vincitrice abbinamento D
- Secondo abbinamento: vincitrice abbinamento B contro vincitrice abbinamento C
- Semifinali: vincitrice primo abbinamento contro vincitrice secondo abbinamento
Squadre
Legenda |
---|
Finalisti della UEFA Europa League 2024-2025 |
Semifinalisti |
Eliminati ai quarti di finale |
Eliminati agli ottavi di finale |
Eliminati agli spareggi |
|
|
|
Tabellone
Spareggi | Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | Lazio o Athletic Bilbao | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | Olympiacos o Rangers | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | Eintracht Francoforte o Olympique Lione | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | ![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | Olympique Lione o Eintracht Francoforte | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
0 | Rangers o Olympiacos | ||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | Athletic Bilbao o Lazio |
Partite
Spareggi
Sorteggio
Il sorteggio è diviso in quattro urne, in base agli abbinamenti prestabiliti per la fase a eliminazione diretta. Le squadre sono assegnate in base alla loro posizione finale nella fase campionato. Le squadre classificate dalla nona alla sedicesima posizione sono teste di serie, e giocano le partite di ritorno in casa, mentre le squadre classificate dalla diciassettesima alla ventiquattresima posizione non sono teste di serie.
9ª/10ª classificata vs 23ª/24ª classificata | 11ª/12ª classificata vs 21ª/22ª classificata | ||
---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
13ª/14ª classificata vs 19ª/20ª classificata | 15ª/16ª classificata vs 17ª/18ª classificata | ||
---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Risultati
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ferencváros ![]() |
1 | ![]() |
1 - 0 | - |
Twente ![]() |
2 | ![]() |
2 - 1 | - |
Union Saint-Gilloise ![]() |
3 | ![]() |
0 - 2 | - |
AZ Alkmaar ![]() |
4 | ![]() |
4 - 1 | - |
Midtjylland ![]() |
5 | ![]() |
1 - 2 | - |
PAOK ![]() |
6 | ![]() |
1 - 2 | - |
Fenerbahçe ![]() |
7 | ![]() |
3 - 0 | - |
Porto ![]() |
8 | ![]() |
1 - 1 | - |
Andata
Budapest 13 febbraio 2025, ore 18:45 CET ritorno → | Ferencváros | 1 – 0 referto | Viktoria Plzeň | Groupama Arena (18 519 spett.)
| ||||||
|
Bruxelles 13 febbraio 2025, ore 18:45 CET ritorno → | Union Saint-Gilloise | 0 – 2 referto | Ajax | Stadio Re Baldovino (10 853 spett.)
| ||||||
|
Herning 13 febbraio 2025, ore 18:45 CET ritorno → | Midtjylland | 1 – 2 referto | Real Sociedad | Arena Herning (9 401 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 13 febbraio 2025, ore 18:45 CET ritorno → | Fenerbahçe | 3 – 0 referto | Anderlecht | Stadio Şükrü Saraçoğlu (34 517 spett.)
| ||||||
|
Enschede 13 febbraio 2025, ore 21:00 CET ritorno → | Twente | 2 – 1 referto | Bodø/Glimt | De Grolsch Veste (29 500 spett.)
| ||||||
|
Alkmaar 13 febbraio 2025, ore 21:00 CET ritorno → | AZ Alkmaar | 4 – 1 referto | Galatasaray | AFAS Stadion (14 092 spett.)
| ||||||
|
Salonicco 13 febbraio 2025, ore 21:00 CET ritorno → | PAOK | 1 – 2 referto | FCSB | Stadio Toumba (18 343 spett.)
| ||||||
|
Porto 13 febbraio 2025, ore 21:00 CET ritorno → | Porto | 1 – 1 referto | Roma | Stadio do Dragão (37 129 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Bodø 20 febbraio 2025, ore 18:45 CET ← andata | Bodø/Glimt | – (tot.: -) referto | Twente | Aspmyra Stadion |
Istanbul 20 febbraio 2025, ore 18:45 CET ← andata | Galatasaray | – (tot.: -) referto | AZ Alkmaar | Stadio Ali Sami Yen |
Bucarest 20 febbraio 2025, ore 18:45 CET ← andata | FCSB | – (tot.: -) referto | PAOK | Arena Națională |
Roma 20 febbraio 2025, ore 18:45 CET ← andata | Roma | – (tot.: -) referto | Porto | Stadio Olimpico |
Plzeň 20 febbraio 2025, ore 21:00 CET ← andata | Viktoria Plzeň | – (tot.: -) referto | Ferencváros | Stadion města Plzně |
Amsterdam 20 febbraio 2025, ore 21:00 CET ← andata | Ajax | – (tot.: -) referto | Union Saint-Gilloise | Johan Cruijff ArenA |
San Sebastián 20 febbraio 2025, ore 21:00 CET ← andata | Real Sociedad | – (tot.: -) referto | Midtjylland | Stadio di Anoeta |
Bruxelles 20 febbraio 2025, ore 21:00 CET ← andata | Anderlecht | – (tot.: -) referto | Fenerbahçe | Stadio Constant Vanden Stock |
Ottavi di finale
Sorteggio
Il sorteggio è diviso in quattro urne, in base agli abbinamenti prestabiliti per la fase a eliminazione diretta. Le squadre sono assegnate in base alla loro posizione finale nella fase campionato. Le squadre classificate dalla prima all'ottava posizione sono teste di serie, e giocano le partite di ritorno in casa, mentre le squadre vincitrici degli spareggi non sono teste di serie.
1ª/2ª classificata vs 15ª/16ª/17ª/18ª classificata | 3ª/4ª classificata vs 13ª/14ª/19ª/20ª classificata | ||
---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
![]() ![]() |
Vincitrice spareggio 1 Vincitrice spareggio 8 |
![]() ![]() |
Vincitrice spareggio 4 Vincitrice spareggio 5 |
5ª/6ª classificata vs 11ª/12ª/21ª/22ª classificata | 7ª/8ª classificata vs 9ª/10ª/23ª/24ª classificata | ||
---|---|---|---|
Teste di serie | Non teste di serie | Teste di serie | Non teste di serie |
![]() ![]() |
Vincitrice spareggio 3 Vincitrice spareggio 6 |
![]() ![]() |
Vincitrice spareggio 2 Vincitrice spareggio 7 |
Risultati
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Vincitrice spareggio 1 ![]() |
1 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 2 ![]() |
2 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 3 ![]() |
3 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 4 ![]() |
4 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 5 ![]() |
5 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 6 ![]() |
6 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 7 ![]() |
7 | ![]() |
- | - |
Vincitrice spareggio 8 ![]() |
8 | ![]() |
- | - |
Andata
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
6 marzo 2025, ore 21:00 CET ritorno → | – |
Ritorno
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
13 marzo 2025, ore 21:00 CET ← andata | – (tot.: -) |
Quarti di finale
Risultati
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Vincitrice primo ottavo ![]() |
1 | ![]() |
- | - |
Vincitrice terzo ottavo ![]() |
2 | ![]() |
- | - |
Vincitrice quinto ottavo ![]() |
3 | ![]() |
- | - |
Vincitrice settimo ottavo ![]() |
4 | ![]() |
- | - |
Andata
10 aprile 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
10 aprile 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
10 aprile 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
10 aprile 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
Ritorno
17 aprile 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
17 aprile 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
17 aprile 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
17 aprile 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
Semifinali
Risultati
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Vincitrice primo quarto ![]() |
1 | ![]() |
- | - |
Vincitrice terzo quarto ![]() |
2 | ![]() |
- | - |
Andata
1º maggio 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
1º maggio 2025, ore 21:00 CEST ritorno → | – |
Ritorno
8 maggio 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
8 maggio 2025, ore 21:00 CEST ← andata | – (tot.: -) |
Finale
Bilbao 21 maggio 2025, ore 21:00 CEST | – | Stadio San Mamés |
Note
- ^ (EN) Abolition of the away goals rule in all UEFA club competitions, su uefa.com, 24 giugno 2021. URL consultato il 24 giugno 2021.
- ^ a b c (EN) Regulations of the UEFA Conference League (2024–27 Cycle): 2024/25 Season, su documents.uefa.com, 2 settembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.