Ursula di Hohenzollern
Ursula di Brandeburgo | |
---|---|
Duchessa di Meclemburgo | |
In carica | 1499-1535 |
Nascita | Berlino, 17 ottobre 1488 |
Morte | Güstrow, 18 settembre 1510 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Bad Doberan |
Casa reale | Casato di Hohenzollern |
Padre | Giovanni il Cicerone |
Madre | Margherita di Sassonia |
Consorte di | Enrico V, duca di Meclemburgo-Schwerin |
Ursula del Brandeburgo o di Hohenzollern (Berlino, 17 ottobre 1488 – Güstrow, 18 settembre 1510) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin.
Biografia
Era figlia dell'Elettore del Brandeburgo Giovanni I e di Margherita di Sassonia.
Venne data in moglie al duca Enrico V di Meclemburgo-Schwerin che sposò il 16 febbraio 1507. Morì ventunenne alcuni giorni dopo aver dato alla luce l'ultimo figlio.
Venne sepolta nel Duomo di Bad Doberan[1].
Discendenza
Ursula diede al marito tre figli:
- Sofia (1508-1541), sposa di Ernesto I di Brunswick-Lüneburg;
- Magnus (1509-1550), erede del ducato ma premorto al padre;
- Ursula (30 agosto 1510 - 22 aprile 1586), badessa a Ribnitz.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico I di Brandeburgo | Federico V di Norimberga | ||||||||||||
Elisabetta di Meißen | |||||||||||||
Alberto III di Brandeburgo | |||||||||||||
Elisabetta di Baviera-Landshut | Federico di Baviera-Landshut | ||||||||||||
Maddalena Visconti | |||||||||||||
Giovanni I di Brandeburgo | |||||||||||||
Giacomo I di Baden | Bernardo I di Baden | ||||||||||||
Anna di Oettingen | |||||||||||||
Margherita di Baden | |||||||||||||
Caterina di Lorena | Carlo II di Lorena | ||||||||||||
Margherita del Palatinato | |||||||||||||
Ursula del Brandeburgo | |||||||||||||
Federico I di Sassonia | Federico III di Meißen | ||||||||||||
Caterina di Henneberg | |||||||||||||
Guglielmo III di Sassonia | |||||||||||||
Caterina di Braunschweig-Lüneburg | Enrico IV di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Caterina di Pomerania-Wolgast | |||||||||||||
Margherita di Sassonia | |||||||||||||
Alberto II d'Asburgo | Alberto IV d'Asburgo | ||||||||||||
Giovanna di Baviera-Straubing | |||||||||||||
Anna d'Asburgo | |||||||||||||
Elisabetta di Lussemburgo | Sigismondo di Lussemburgo | ||||||||||||
Barbara di Cilli | |||||||||||||
Note
- ^ Blätter zur Geschichte der Kirche zu Doberan - Die Kirche * • Lexikus Verlag, su lexikus.de. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2010).
Bibliografia
- George Frederick Stieber: La vita del Duca di Mecklenburg Magni, primo vescovo protestante di Schwerin, 1716, p.6
- Johann Samuel publ: Enciclopedia Generale della Scienza e delle Arti, J. f Gleditsch, 1842, pp 420 (digitalizzata)
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ursula del Brandeburgo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81149188 · CERL cnp01158768 · GND (DE) 136876838 |
---|