Vacanze in America
Vacanze in America | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1984 |
Durata | 89 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Vanzina |
Soggetto | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Sceneggiatura | Carlo Vanzina, Enrico Vanzina |
Produttore | Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori |
Casa di produzione | CG Silver Film |
Distribuzione in italiano | C.E.I.A.D. - Columbia Tristar Home Video |
Fotografia | Claudio Cirillo |
Montaggio | Raimondo Crociani |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Paola Comencini |
Costumi | Danda Ortona |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Vacanze in America è un film del 1984 diretto da Carlo Vanzina.[1]
Trama
Un gruppo di studenti ed ex studenti della scuola cattolica San Crispino parte da Roma alla volta degli Stati Uniti per una vacanza di due settimane: la guida della scatenata comitiva è affidata al giovane insegnante di storia e geografia fra Rodolfo da Ceprano, conosciuto da tutti come "don Buro", e da un sacerdote anziano, l'ingenuo insegnante di religione don Serafino.
La gita avrà dei risvolti notevolmente diversi per ogni partecipante: Alessio Liberatore, il narratore degli eventi, si innamorerà dell'affascinante Antonella, che proverà anche a rintracciarlo a Roma quando però lui ha già trovato un'altra ragazza non volendo passare per la "ruota di scorta" di Antonella; Pappola, De Blasio e Peo Colombo, un ex alunno ora universitario fuori corso, dopo aver tentato in ogni modo di fare la parte dei latin lover perderanno tutto il denaro a Las Vegas; Filippo De Romanis troverà invece l'amore, mentre gli altri studenti si invaghiranno di belle ragazze sconosciute o semplicemente cercheranno di divertirsi.
Don Buro, dal canto suo, resiste alle maldestre avances della madre di Filippo, la signora De Romanis, divorziata e co-organizzatrice della vacanza, che grazie al prete capisce finalmente che non è il caso di arrovellarsi nelle sue tristezze di moglie divorziata e madre apprensiva, e infine inizierà a frequentare il padre della fidanzata del figlio, un dentista americano e divorziato come lei. Finita la vacanza il gruppo rientra in Italia, soddisfatto per aver trascorso dei giorni irripetibili.
Riprese
Il film è stato girato tra Italia e Stati Uniti. La villa di Furio Pittigliani "Pappola" è nella realta la Villa all'Olgiata situata sulla Strada C a Roma. Le riprese del fantomatico Istituto "San Crispino" di Roma sono state fatte alla Marymount International School situata sempre a Roma. Per le riprese svolte negli States: le scene dell'albergo sono state girate all'Hotel Roosvelt situato sulla East 45th Street a New York. L'appartamento di Liberani Ermanno "Lo schiantatope" è nella realta una camera dell'albergo The San Remo, nei pressi di Central Park. Proprio a Central Park sono state girate alcune scene con protagonista Claudio Amendola e Antonella Interlenghi, oltre alla scena della sparatoria con Jerry Calà. Altre scene sono state girate all'Hotel Plaza.
A Los Angeles l'albergo in cui alloggia la comitiva è l'Hotel Ambassador. Infine la famosa scena della partita di calcio è stata girata al Zabriskie Point nella Valle della Morte. Altre scene sono state girate a Memphis e a Las Vegas.
Distribuzione
Il film è uscito nelle sale italiane il 20 dicembre 1984.
Colonna sonora
Le musiche originali del film sono curate da Manuel De Sica, fratello di Christian, l’interprete di Don Buro. Sono inoltre contenuti i seguenti brani celebri:
- Eros Ramazzotti – Terra Promessa
- Lou Reed – Vicious
- Zanky – Love Can Stand a Lie
- Aurelio Fierro – Reginella Campagnola
- The Pointer Sisters – Jump (For My Love)
- John Denver – Take Me Home, Country Roads
- Creedence Clearwater Revival – The Midnight Special
- Lou Monte – Twist Italiano
- The Beach Boys – I Get Around
- Antonello Venditti – Ci Vorrebbe Un Amico
- Rita Rusić – Funny Face
Accoglienza
Incassi
Uscito nel periodo natalizio, il film fu un successo al botteghino dove raggiunse un incasso di 1.700.000.000 di lire,[2] pur non riuscendo a eguagliare quello del precedente Vacanze di Natale, a causa dello scontro al botteghino con Non ci resta che piangere dell'accoppiata Benigni-Troisi. Quando venne trasmesso in prima visione il 15 gennaio 1987 su Italia 1 registrò un'audience di 10 milioni di telespettatori.[3][4]
Curiosità
- Inizialmente il titolo originale del film era semplicemente America!
- Mentre la troupe era a Las Vegas, Christian De Sica venne contattato da un malavitoso, che si qualificò amico del padre, e gli offrì un certo credito da giocare al casinò. De Sica impaurito dalla situazione rifiutò inventando che avrebbe dovuto girare molto presto il giorno seguente.[5]
- È uno dei pochi film dove Edwige Fenech recita con la propria voce senza essere doppiata. L'attrice, che peraltro veniva da un periodo dove i suoi ingaggi si erano notevolmente ridotti, fu ingaggiata dai Vanzina su insistenza di Luca Cordero di Montezemolo con il quale era a quel tempo legata.[6]
- In un'intervista, De Sica confessò che in compagnia di Jerry Calà e Paolo Villaggio, che si trovava in quei giorni negli states in vacanza, si diressero a Las Vegas per giocare al casinò ma persero tutto e dovette provvedere Carlo Vanzina a pagare il conto dell'hotel per loro.[7]
- Al film avrebbe dovuto partecipare anche Marco Urbinati, famoso per aver interpretato Luca Covelli in Vacanze di Natale. L'attore, durante le riprese, a seguito di gravi problemi legati all'assunzione di allucinogeni, fu costretto a rientrare in Italia anticipatamente e il suo personaggio venne unito con quello di Fabio Ferrari che interpretava Il Pappola.[8][9][10][11]
Note
- ^ Regista e personaggi, su comingsoon.it (archiviato il 28 gennaio 2015).
- ^ Roberto Chiti e Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano, Gremese Editore, 1991, p. 328, ISBN 9788877424297.
- ^ Biografia [collegamento interrotto], su jerrycala.com.
- ^ Curiosità su Vacanze in America, su davinotti.com (archiviato il 14 giugno 2020).
- ^ L'ANEDDOTO DI DE SICA, su noidegli8090.com.
- ^ L'INGAGGIO DI EDWIGE FENECH TRAMITE MONTEZEMOLO, su noidegli8090.com.
- ^ L'ANEDDOTO DI DE SICA, su noidegli8090.com.
- ^ FABIO FERRARI, UN ATTORE SI SENTI' MALE, su noidegli8090.com.
- ^ CHE FINE HA FATTO MARCO URBINATI, su theromanpost.com.
- ^ LO STRANO MISTERO DI MARCO URBINATI, su cinemaemusica.com.
- ^ CURIOSITA' VACANZE IN AMERICA, su chronist.it.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Vacanze in America
Collegamenti esterni
- VACANZE IN AMERICA, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Vacanze in America, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Vacanze in America, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Vacanze in America, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Vacanze in America, su FilmAffinity.
- (EN) Vacanze in America, su Box Office Mojo, IMDb.com.