Valdemar Poulsen
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Poulsen-Valdemar-capt1898.jpg/220px-Poulsen-Valdemar-capt1898.jpg)
Valdemar Poulsen (Copenaghen, 23 novembre 1869 – Gentofte, 23 luglio 1942) è stato un ingegnere danese che sviluppò un registratore a filo nel 1899.
Biografia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/Telegrafon_8154.jpg/220px-Telegrafon_8154.jpg)
Nel 1898 inventò il Telegraphone, ovvero un registratore a filo.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ed/US_Patent_661%2C619_-_Magnetic_recorder.jpg/110px-US_Patent_661%2C619_-_Magnetic_recorder.jpg)
Poulsen ottenne un brevetto per la sua invenzione, e con il suo assistente, Peder O. Pedersen, successivamente sviluppò altri registratori magnetici a filo d'acciaio, a nastro o a dischi. Nessuno di questi dispositivi aveva un'amplificazione elettronica, ma il segnale registrato era abbastanza forte da essere ascoltato attraverso un auricolare o anche trasmesso su cavi telefonici. All'Esposizione mondiale del 1900 a Parigi, Poulsen ebbe la possibilità di registrare la voce dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria che risulta essere la più antica registrazione magnetica audio esistente al giorno d'oggi.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdemar Poulsen
Collegamenti esterni
- Poulsen, Valdemar, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Valdemar Poulsen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- 1898 – 1998 Poulsen's patent, su amps.net (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2000).
- Katz, Eugenii, "Valdemar Poulsen". Biosensors & Bioelectronics.
- Poulsen, Valdemar, "(EN) US661619, United States Patent and Trademark Office, Stati Uniti d'America. Method of Recordings and Reproducing Sounds or Signals". Magnetic Tape Recorder.
- 1900 World Exposition recording of Emperor Franz Joseph of Austria by means of Poulsen's telegraphone.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62296113 · ISNI (EN) 0000 0000 8019 4159 · SBN DDSV076917 · LCCN (EN) n85216466 · GND (DE) 116277939 · BNF (FR) cb11124822c (data) |
---|