Valzer finale per un killer
Valzer finale per un killer | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | One Last Dance |
Lingua originale | cantonese, Lingua cinese standard, inglese |
Paese di produzione | Singapore |
Anno | 2006 |
Durata | 106 min |
Genere | giallo |
Regia | Max Makowski |
Soggetto | Max Makowski |
Sceneggiatura | Max Makowski |
Produttore | Titus Ho, Peter Loehr |
Produttore esecutivo | San Fu Maltha, Aimee Shieh, Daniel Yun |
Casa di produzione | Mediacorp Raintree Pictures |
Distribuzione in italiano | Dolmen Home Video |
Fotografia | Charlie Lam, Nick Loh, Max Makowski, Lai Yiu-Fai |
Montaggio | Lawrence Ang |
Effetti speciali | Sai Ming Chow, Raymond Chun Mo Lam, Tony Chan Hing Tung |
Musiche | John Swihart |
Trucco | Decor Elaine, Mlinda Khoo, Renee Yeow Wanni |
Art director | Lee Nah Yeo |
Character design | Aleta Shaffer |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Valzer finale per un killer (One Last Dance) è un film del 2006 diretto da Max Makowski[1].
La pellicola è di genere giallo ed è considerata un omaggio al cinema di Hong Kong[2]. È stata presentata al Sundance Film Festival 2006 nella competizione World Cinema Dramatic ed al Festival di Cannes 2006 nella sezione "Tous les Cinémas du Monde"[3][4].
Trama
A Singapore un killer presentato con lo pseudonimo "T" è coinvolto in una vicenda di rapimenti e omicidi cui prendono parte malavitosi locali e mafiosi italiani facenti capo al boss Terrtano. I fatti si intrecciano con le relazioni personali di T con il capitano di polizia che indaga sugli accadimenti e con la cameriera Mae, sorella di uno dei gangster[2].
Produzione
Il film è interamente girato a Singapore e realizzato in lingua cantonese[2]. Utilizza una struttura narrativa non lineare, con numerose scene di violenza che lo avvicinano al genere pulp[1].
Distribuzione
La pellicola è stata presentata in anteprima al Sundance Film Festival 2006 e distribuita nei cinema di Singapore l'anno successivo[3][5].
Il film è stato distribuito in Italia nel 2008 in dvd da Dolmen Home Video[6]. Per l'edizione italiana – il cui doppiaggio venne curato da Raflesia – fu adottato il titolo Valzer finale per un killer, difforme dall'originale in lingua inglese One Last Dance (in italiano Un ultimo ballo)[6].
Accoglienza
La critica ha considerato la pellicola anticonformista e di nicchia, plaudendo alla recitazione di Francis Ng nei panni di T[1].
Riconoscimenti
- 2006 – Newport Beach Film Festival
- Miglior fotografia a Charlie Lam
- 2006 – Sundance Film Festival
- Candidato al Premio della giuria: World Cinema Dramatic
Note
- ^ a b c (EN) Justin Chang, One Last Dance, in Variety, 26 gennaio 2006. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ a b c (EN) Mike Goodridge, One Last Dance, in Screen International, 4 febbraio 2006. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ a b (EN) One Last Dance 茶舞, su Mediacorp. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ (EN) Celebration of Singapore-made Films at Cannes Film Festival’s Tous les Cinémas du Monde [collegamento interrotto], su Infocomm Media Development Authority, 9 maggio 2006. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ (EN) One Last Dance (2006), su Movie Exclusive. URL consultato il 1º aprile 2022.
- ^ a b Valzer finale per un killer, su AntonioGenna. URL consultato il 31 marzo 2022.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Valzer finale per un killer, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Valzer finale per un killer, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Valzer finale per un killer, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Valzer finale per un killer, su FilmAffinity.
- (EN) Valzer finale per un killer, su Box Office Mojo, IMDb.com.