Vetro del deserto libico
Vetro del deserto libico | |
---|---|
Un esemplare di vetro del deserto libico | |
Categoria | roccia metamorfica |
Minerali principali | quarzo |
Il vetro del deserto libico (o LDG, dall'inglese Libyan desert glass) o silica glass, è un materiale che si trova in alcune aree del Deserto Libico (situato nella parte orientale del Deserto del Sahara), è disperso in territorio egiziano, e in contigue zone oltre il confine libico, verso ovest.
Descrizione
I frammenti di vetro del deserto possono essere ritrovati su superfici estese anche decine di chilometri. Il vetro, di colore ialino (giallo molto chiaro), quando rinvenuto è spesso reso opalino per la abrasione della sabbia portata dal vento.
La presenza di dune sabbiose mobili porta, nei siti di presenza, alla scomparsa di reperti e l'affioramento di altri, per il movimento della sabbia.
Il vetro di solito in massa uniforme silicea, in rari casi è stato ritrovato con inclusioni metalliche del tutto anomale, in Iridio ed Osmio. La anomalia consiste nel fatto che tali elementi sono rarissimi sul pianeta; inoltre gli elementi sono presenti in tali inclusioni in isotopi non esistenti nei giacimenti terrestri. Tale fatto indicherebbe che quantomeno tali metalli siano di origine meteoritica.
Origine geologica
L'origine del vetro del deserto libico è al centro di discussioni nella comunità scientifica, che ha formulato diverse teorie in evoluzione. L'origine meteoritica è stata sostenuta da lungo tempo, e recenti ricerche hanno collegato il vetro alle impattiti, al quarzo vaporizzato e ai metalli meteorici, e comunque ad un cratere da impatto.[1][2][3][4][5].
Alcuni geologi non associano primariamente il vetro come prodotto da eiezioni di prodotti fusi da impatto vero e proprio, ma con fusioni dovute a radiazione termica originata da esplosioni di uno o più meteoriti a sciame nell'atmosfera. L'ipotesi è stata formata sulla base della formazione di trinitite (vetrificazione di silicio terrestre), riscontrata su sabbia del suolo esposta a radiazioni termiche di esplosioni nucleari sperimentali, considerando la deposizione energetica delle meteoriti come estremamente più elevata.
La formazione del vetro del deserto libico è stata datata a circa 26 milioni di anni fa.
Utilizzi
In epoca preistorica fu trattato con tecniche di scheggiatura, e usato per la produzione di strumenti litici durante il Pleistocene.
Note
- ^ (EN) B. Kleinmann (1968): The breakdown of zircon observed in the Libyan desert glass as evidence of its impact origin. Earth and Planetary Science Letters 5, 497-501.
- ^ (EN) Weeks, R. (1984): Libyan Desert glass: A review. Journal of Non-Crystalline Solids, 67, 593-619.
- ^ (EN) Seebaugh, W. R. & Strauss, A. M. (1984): Libyan Desert Glass: Remnants of an Impact Melt Sheet. LUNAR AND PLANETARY SCIENCE XV, 744-745. [Abstract.]
- ^ (EN) Barbara Kleinmann, Peter Horn and Falko Langenhorst (2001): Evidence for shock metamorphism in sandstones from the Libyan Desert Glass strewn field. Meteoritics & Planetary Science 36, 1277-1282
- ^ (EN) Giovanni Pratesi, Cecilia Viti, Curzio Cipriani and Marcello Mellini (2002): Silicate-silicate liquid immiscibility and graphite ribbons in Libyan desert glass. Geochimica et Cosmochimica Acta 66, 903-911.
- ^ (EN) Tut's gem hints at space impact, BBC News, July 19, 2006.
Bibliografia
- (EN) V. de Michele (ed.): Proceedings of the Silica '96 Meeting on Libyan Desert Glass and related desert events, Bologna, 1997 Contents
- (EN) P.A. Clayton / L.J. Spencer: Silica Glass from the Libyan Desert, Vortrag vom 09.11.1933 online
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vetro del deserto libico
Collegamenti esterni
- (EN) Google Scholar: "Desert Glass", su scholar.google.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2022).
- (EN) Saudi Aramco World : Desert Glass: An Enigma, su saudiaramcoworld.com (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2009).
- (EN) Sahara Desert Glass/Tutankhamun's gem stone, su meta-religion.com.