Via sacra (Grecia)
Via sacra Ιερά Οδός} | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | antica Grecia |
Utilizzo | strada |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Attica |
La via sacra in Grecia (in greco antico: Ιερά Οδός?, Ierá Odós) è l'antica strada che conduce da Atene a Eleusi. È così chiamata perché era il percorso intrapreso dalla processione che celebrava i misteri di Eleusi, con partenza annuale dalCeramico ogni 20 Boedromione.[1] Questa è la strada più antica in Grecia.
Oggigiorno, la strada che dal centro di Atene conduce ad Egaleo e Chaidari (la vecchia strada per Eleusi) è ancora chiamata Ierá Odós dal nome dell'antica via sacra.
L'antica via sacra

La via sacra è l'antica strada che collegava la città di Atene a Eleusi e la piana di Triassia, in cui si celebravano ogni anno i famosi, misteri di Eleusi.
Lunga 22 km, partendo dalla Porta Santa nel distretto Ceramico, seguiva per la maggior parte l'attuale Via sacra, che la riprende, snodandosi tra il monte Aigaleo e il monte Pililou e passando per il santuario di Afrodite, per raggiungere il santuario di Eleusi sacro a Demetra. L'antica via sacra per Atene era chiamata la Via Sacra Eleusa.
Nel 125 l'imperatore Adriano fece costruire un ponte lungo la via sacra per agevolare l'attraversamento del fiume Kefisso. I resti del cosiddetto Ponte di Adriano (lungo 50m e largo 5,30 m) sono ancora visibili appena fuori dalla città.
Monumenti importanti lungo l'antica via sacra
Di seguito sono elencati i monumenti, disposti in ordine, lungo la via sacra.
Immagine | Monumento | Note |
---|---|---|
Ceramico | La via sacra iniziava in corrispondenza della Porta Sacra[2] all'interno del cimitero del Ceramico. | |
Monumento di Pitionike | Era un monumento lungo la via sacra dedicato al culto di Afrodite[3] | |
![]() |
Tempio di Apollo | Al posto di questo tempio oggi c'è il Monastero di Daphni eretto sul tempio riutilizzando anche parte del materiale di epoca passata. Esso era un luogo importante lungo la via sacra.[4] |
Grotta di Pan | Situata nei pressi del monastero di Daphni, era sicuramente collegata alla via sacra, dato che sono state trovate tracce di rituali verso un dio che aveva una connotazione naturale.[5] | |
Santuario di Afrodite | Questo santuario del IV secolo a.C. faceva parte dei luoghi sacri lungo la via.[6] | |
Lago Rheitoi | Chiamato oggi lago Koumoundourou veniva superato grazie ad un percorso (simile a quello dell'odierna strada) che evitava un lungo giro. La sponda nord era devota a Demetra, mentre la sud a Persefone.[7] | |
Ponte romano | Il ponte fu fatto costruire dall'Imperatore Adriano per favorire il percorso della via Sacra. Oggi il fiume è seccato ma la struttura resta a circa un chilometro dal sito di Eleusi. | |
![]() |
Santuario di Eleusi |
La via sacra ai nostri giorni

La via sacra è la strada più antica della Grecia. Per 2500 anni, rimase l'unica strada nazionale che collegava Atene con la Grecia settentrionale, l'Epiro e il Peloponneso. Le infrastrutture e l'asfalto risalgono al 1927 con l'unica differenza che in alcuni punti la pista è stata ampliata. Non ci fu altro accesso ad Atene fino al 1956, quando fu costruito il viale Kaválas: che si unisce al sentiero sacro all'altezza del monastero di Daphni a Chaidari.
Quindi, con l'apertura della strada nazionale Atene - Lamía, la strada di Dafni cessa di essere l'unico collegamento con la Grecia settentrionale. La via sacra quindi ha solo la funzione principale di guidare a Chaidari.
Note
- ^ Françcois Lenormant, Monographie de la Voie Sacrée Éleusienne de ses monuments et de ses souvenirs, p. 3.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > Starting point: Dipylon and Sacred Gate [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > The burial monument of Pythionike on the Prophitis [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > The sanctuary of Apollo in Daphni [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > The Cave of Pan in Daphni [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > The Sanctuary of Aphrodite at Skaramanga [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
- ^ (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > Reitoi (Koumoundourou Lake) [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.
Bibliografia
- Monographie de la Voie Sacrée Éleusienne de ses monuments et de ses souvenirs: Francois Lenormant - Tome premier - Librairie Hachette - 1864 Version en ligne
- La vie religieuse dans les cités grecques aux VIe, Ve et IVe siècles: Michel Fauquier, Jean-Luc Villette - pages 125, 158, version en ligne
- La Grèce pittoresque et historique : Christopher Wordsworth, Elias Regnault - pages 29, 77 et s. Version en ligne
- La fille d'Athènes. La religion des filles à Athènes à l'époque classique, Volume 363 : Pierre Brulé - pages 101, 241 Version en ligne
- Eleusis e Orfismo. I misteri e la tradizione iniziatica greca: A. Tonelli, Feltrinelli, 2015
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Via Sacra
Collegamenti esterni
- (EN) La voie sacrée
- Photo de la voie sacrée menant à l'Acropole d'Athènes, empruntée par la procession des Panathénées
- Lieux sacrés : L'Acropole, historique
- La voie sacrée - 30 avril 2014
- (EN) Historical Retrospection, Historical Retrospection > Ancient Period > The Sacred Way [collegamento interrotto], su haidari.gr. URL consultato il 3 maggio 2018.