Vipera anatolica
Vipera anatolica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Caenophidia |
Superfamiglia | Viperoidea |
Famiglia | Viperidae |
Sottofamiglia | Viperinae |
Genere | Vipera |
Specie | V. anatolica |
Nomenclatura binomiale | |
Vipera anatolica Eiselt & Baran, 1970 | |
Areale | |
![]() |
Vipera anatolica Eiselt & Baran, 1970 è un serpente appartenente alla famiglia Viperidae, endemico della Turchia.[2]
Descrizione
Biologia
Questa specie è lunga circa 60 cm.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
La specie è endemica della Turchia sud-occidentale.[2]
Note
- ^ (EN) Varol Tok, Ishmail Ugurtas, Murat Sevinç, Wolfgang Böhme, Pierre-André Crochet, Ulrich Joger, Yakup Kaska, Yusuf Kumlutaş, Uğur Kaya, Aziz Avci, Nazan Üzüm, Can Yeniyurt, Ferdi Akarsu, 2009, Vipera anatolica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Vipera anatolica, su The Reptile Database. URL consultato il 1º novembre 2014.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vipera anatolica
Wikispecies contiene informazioni su Vipera anatolica