Walther Ritz
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Walther_Ritz.jpg/220px-Walther_Ritz.jpg)
Walther Ritz (Sion, 22 febbraio 1878 – Gottinga, 7 luglio 1909) è stato un fisico svizzero.
Famoso per il suo lavoro con Johannes Rydberg sul principio di combinazione di Rydberg-Ritz. Ritz è noto anche per il metodo variazionale di approssimazione che prende il suo nome.
Biografia
Suo padre, Raphael Ritz, nativo di Vallese, fu uno scenografo, sua madre era figlia dell'ingegnere Noerdlinger. Ritz studiò a Zurigo e a Gottinga. La sua morte all'età di 31 anni è stata attribuita alla tubercolosi, contratta nel 1900,[1] e dalla pleurite.[2]
Carriera
Nel 1908 Ritz produsse una lunga critica sulla teoria elettromagnetica di Maxwell-Lorentz, in cui egli sosteneva che la connessione della teoria con l'etere luminescente (vedi la teoria dell'etere di Lorentz) lo rendeva "essenzialmente inappropriato per esprimere le leggi complete per la propagazione di azioni elettrodinamiche ".
Note
- ^ Forman, P., Dictionary of Scientific Biography XI, 475, Charles Scribner's Sons, New York, 1975.
- ^ Gesammelte Werke – Walther Ritz – OEuvres, Societe suisse de physique, Gauthier-Villars, Paris, 1911, page viii.
Altri progetti
Wikisource contiene una pagina dedicata a Walther Ritz
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walther Ritz
Collegamenti esterni
- Ritz, Walter, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giorgio Diaz de Santillana, RITZ, Walther, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Ritz, Walther, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Walther Ritz, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Opere di Walther Ritz, su Open Library, Internet Archive.
- Abbreviated Biographical Sketch of Walter Ritz
- Critical Researches on General Electrodynamics, Walter Ritz, 1908, English translation
- Ritz, Einstein and the Emission Hypothesis
- Site dedicated to Ritz Archiviato il 22 marzo 2017 in Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24719767 · ISNI (EN) 0000 0001 0879 9695 · LCCN (EN) no2001068515 · GND (DE) 116574372 · BNF (FR) cb12569153k (data) · J9U (EN, HE) 987007441047805171 |
---|