Winnetka USTA Pro Tennis Championship
Winnetka USTA Pro Tennis Championship | |
---|---|
Altri nomi | Nielsen USTA Pro Tennis Championship |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Series |
Paese | ![]() |
Luogo | Winnetka |
Impianto | A.C. Nielsen Tennis Center |
Superficie | Cemento |
Organizzatore | Federazione tennis statunitense (USTA) |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16Q/16D |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1984 |
Soppressione | 2019 |
Numero edizioni | 28 |
Record vittorie | ![]() |
Il Winnetka USTA Pro Tennis Championship, noto anche come Nielsen USTA Pro Tennis Championship per ragioni di sponsorizzazione, è stato un torneo professionistico maschile di tennis. Faceva parte dell'ATP Challenger Tour e del circuito professionistico organizzato dalla Federazione tennis statunitense, la United States Tennis Association (USTA). Inaugurato nel 1984, ha subito nel corso degli anni diverse interruzioni. Si è giocato annualmente sui campi in cemento dell'A.C. Nielsen Tennis Center a Winnetka, negli Stati Uniti.
Il torneo non è mai stato vinto due volte nel singolare dallo stesso tennista, mentre nel doppio solo Myles Wakefield è riuscito a bissare il successo.
Albo d'oro
Singolare
Doppio
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1984 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 6–4, 7–5 |
1985 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–7, 6–4 |
1986 | Non disputato | ||
1987 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
1988 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
1989 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–7, 6–4, 6–4 |
1990 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, 6–2 |
1991 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, 6–2 |
1992 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 3–6, 6–3 |
1993 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–7, 6–4 |
1994 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–2 |
1995 1996 |
Non disputato | ||
1997 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6 |
1998 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 7–6, 7–6 |
1999 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–7, 6–3 |
2000 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 7–5, 6–3 |
2001 2005 |
Non disputato | ||
2006 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–4 |
2007 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6(5), 6–4 |
2008 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
2009 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–2 |
2010 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6(4), 4–6, [10–8] |
2011 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6(7), 6–4 |
2012 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 6–2, [10–6] |
2013 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 6–2, [10–8] |
2014 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6(4) |
2015 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, [10–8] |
2016 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–3 |
2017 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6(4), 6–2 |
2018 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6(4)–7, 6–4, [10–5] |
2019 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–4 |
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale nel 2016, su nielsenprotennis.com. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2016).
- (EN) Sito ufficiale nel 2010, su northshoreprotennis.com. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2010).
- (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.