Yorishiro

Un classico yorishiro: un albero gigante

Un yorishiro (依り代・依代・憑り代・憑代?) nella terminologia shintoista è un oggetto capace di attirare gli spiriti chiamati kami, dando così loro uno spazio fisico da occupare[1] durante le cerimonie religiose. Gli Yorishiro sono usati durante le cerimonie per chiamare i kami all'adorazione.[2] La parola stessa significa letteralmente sostituto all'approccio.[1] Una volta che uno yorishiro ospita effettivamente un kami, si chiama shintai. Le corde chiamate shimenawa decorate con stelle filanti di carta chiamate a loro volta shide spesso circondano lo yorishiro per manifestare la loro sacralità. Le persone possono svolgere lo stesso ruolo di yorishiro e in tal caso vengono chiamate yorimashi (憑坐?, lett. persona posseduta) o kamigakari (神懸り・神憑?, lett. possessione del kami).[3]

Per molti (animisti) sono la residenza naturale degli spiriti, i kami nel caso del Giappone.[4]

Storia

Gli yorishiro e la loro storia sono intimamente connessi con la nascita dei santuari shintoisti. I primi giapponesi non avevano la nozione di divinità antropomorfe e sentivano la presenza degli spiriti nella natura e nei suoi fenomeni.[1] Montagne, foreste, pioggia, vento, fulmini e talvolta animali erano considerati carichi di potere spirituale, e le manifestazioni materiali di questo potere erano adorate come kami, entità più vicine nella loro essenza al mana polinesiano. I consigli dei villaggi cercarono il suggerimento dei kami e svilupparono lo yorishiro, strumenti che attraessero i kami e che agivano come un parafulmine.[1] Lo yorishiro è stato concepito per attirare i kami e quindi dare loro uno spazio fisico da occupare per renderli accessibili agli esseri umani per le cerimonie,[1] che è ancora il loro scopo oggi.[2] Le sessioni dei consigli di villaggio si svolgevano in un posto tranquillo tra le montagne o in una foresta vicino a un grande albero, roccia o altro oggetto naturale che serviva da yorishiro.[1] Questi luoghi sacri e il loro yorishiro si sono gradualmente evoluti nei santuari di oggi.[1] I primi edifici nei santuari erano certamente solo capanne costruite per ospitare alcuni yorishiro.[1]

Una traccia di questa origine può essere trovata nel termine hokura (神庫?), letteralmente "deposito della divinità", che si è evoluto nel hokora (神庫), una delle prime parole usate per un santuario.[1] La maggior parte degli oggetti sacri che troviamo oggi nei santuari (alberi, specchi, spade, magatama) erano originariamente yorishiro, e solo successivamente sono diventati kami per associazione.[1]

Uno yorishiro comune

Due iwakura: Meoto Iwa, Marito e moglie

Lo yorishiro più comune sono spade, specchi, aste rituali decorate con stelle filanti di carta chiamati gohei, gioielli a forma di virgola chiamati magatama (勾玉 o 曲玉?), grandi rocce (iwasaka (岩境?) o iwakura (磐座?), e alberi sacri.[1][2] I Kami dimorano spesso in rocce o alberi di forma insolita, o in caverne e tumuli di terra.[4] Yorishiro può anche essere una persona, e in tal caso vengono chiamati yorimashi (憑坐?).[2]

Alberi

A causa della natura shintoista, gli yorishiro sono spesso oggetti naturali come alberi. Negli antichi testi giapponesi la parola 神社 ("santuario"; oggi normalmente associata a jinja) e 社 veniva a volte letta come yashiro ("luogo sacro"), ma a volte viene anche letta come mori ("boschetto"), che riflette il fatto che i primi santuari erano semplicemente boschi sacri o foreste dove erano presenti i kami.[5] (Parte della disparità di lettura potrebbe essere dovuta alla confusione tra soggetti simili 社 e 杜.) Molti santuari hanno ancora per loro uno dei grandi yorishiro originali, un grande albero circondato da una fune sacra chiamata shimenawa (標縄・注連縄・七五三縄?).[1] Ora tali alberi sono diventati divini per associazione e non rappresentano più semplicemente un kami.[1]

Gli altari shintoisti chiamati himorogi sono di solito aree quadrate delimitate da sakaki (Cleyera japonica) agli angoli e che supportano le corde di confine sacre (shimenawa).[6] Un ramo di sakaki al centro è eretto a yorishiro.[6]

Iwakura

Un maneki-neko dovrebbe attirare il kami della fortuna

Anche i culti rupestri sono comuni. Un iwakura è semplicemente una formazione rocciosa in cui un kami è invitato a scendere, ed è quindi terra santa.[7] Con il tempo, attraverso un processo di associazione, l'iwakura stesso può venire considerato come divino.[7] Ricerche archeologiche in Giappone confermano che questi culti sono antichi.[7] Nei santuari, anche oggi le pietre considerate legate ai kami del santuario sono usate per fare offerte di cibo ai kami stessi.[7]

Iwasaka

Un iwasaka è un altare o tumulo di pietra eretto come yorishiro per richiamare un kami per l'adorazione.[8] I concetti di iwasaka e iwakura sono così vicini che alcuni suggeriscono che le due parole siano in realtà sinonimi.[8]

Yorishiro a casa

Tuttavia, gli yorishiro sono molto più numerosi nelle case delle persone.[4] Durante le vacanze di Capodanno le persone decorano i loro ingressi con kadomatsu, che sono lo yorishiro dei kami per il nuovo anno.[4][9] Kamifuda, pezzi di carta che rappresentano i kami, sono appesi sopra la porta.[4] Ci sono i kami che dimorano nella toilette (benjō-gami) e nel pozzo (suijin).[4] Il kamado-gami vive nel forno e la sua funzione è quella di proteggere la casa dagli incendi.[4] Altri yorishiro comuni sono il piccolo altare chiamato kamidana e il butsudan, che è un altare per i morti.[4] (Il Butsudan in origine significava solo il culto buddista, ma ora contiene spesso anche tavolette spiritiche chiamate ihai, che sono yorishiro usati per ricordare gli spiriti dei propri antenati morti).[4] Nei negozi si vedono spesso dei gatti di argilla con una zampa sollevata chiamati maneki-neko o simili a rastrelli chiamati kumade che dovrebbero attirare i buoni affari.[4]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Tamura (2000:21)
  2. ^ a b c d Okada, "Yorishiro"
  3. ^ Iwanami Kōjien (広辞苑?) Japanese dictionary, 6th Edition (2008), DVD version
  4. ^ a b c d e f g h i j Nakamaki (1983:65)
  5. ^ Sonoda Minoru in Breen, Teeuwen (2000:43)
  6. ^ a b Sugiyama, "Himorogi"
  7. ^ a b c d Sugiyama, "Iwakura"
  8. ^ a b Sugiyama, "Iwasaka"
  9. ^ History of Ikebana | IKENOBO ORIGIN OF IKEBANA, su www.ikenobo.jp. URL consultato il 15 marzo 2019.

Bibliografia

  • Hirochika Nakamaki, The "Separate" Coexistence of Kami and Hotoke - A Look at Yorishiro, su nirc.nanzan-u.ac.jp, 1º ottobre 1985. URL consultato il 22 ottobre 2008.
  • Yoshiyuki Okada, Yorishiro, su eos.kokugakuin.ac.jp, Encyclopedia of Shinto, 2 giugno 2005. URL consultato il 18 luglio 2008.
  • Shigetsugu Sugiyama, Iwakura, su eos.kokugakuin.ac.jp, Encyclopedia of Shinto, 2 giugno 2005. URL consultato il 18 luglio 2008.
  • Shigetsugu Sugiyama, Iwasaka, su eos.kokugakuin.ac.jp, Encyclopedia of Shinto, 2 giugno 2005. URL consultato il 18 luglio 2008.
  • Shigetsugu Sugiyama, Himorogi, su eos.kokugakuin.ac.jp, Encyclopedia of Shinto. URL consultato il 18 luglio 2008.
  • Yoshiro Tamura, Japanese Buddhism - A Cultural History, First, Tokyo, Kosei Publishing Company, 2000, pp. 21, ISBN 4-333-01684-3.