Zeiformes
Zeiformes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Zeiformes |






Gli Zeiformes sono un ordine di pesci ossei. A questo ordine appartiene il comune pesce san Pietro.
Distribuzione e habitat
Gli Zeiformes sono tutti marini e popolano vari ambienti, in gran parte vivono a notevoli profondità[1].
Descrizione
Gli Zeiformes sono abbastanza variabili come aspetto e dimensioni. Il carattere che più salta all'occhio è la bocca, che può essere protesa allungandosi a tubo per catturare le prede. Questa capacità deriva dalla semplificazione delle ossa mascellari, con ossa premascellari allungate e ossa sopramascellari assenti[2]. Il corpo è sempre alto e molto compresso lateralmente. Le pinne sono ricche di raggi spinosi, Negli Zeidae i raggi della pinna dorsale possono essere allungati, talvolta in processi filiformi. Piastre ossee spinose possono essere distribuite sul corpo. La vescica natatoria è presente[1].
Le dimensioni variano da pochi centimetri a un metro.
Biologia
Alimentazione
Sono predatori che possono catturare prede da minute come i crostacei dello zooplancton a più grandi come i pesci.
Pesca
Alcune specie come il pesce San Pietro hanno carni apprezzatissime dai buongustai.
Famiglie
Note
Bibliografia
- Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975. (come sottordine dei Salmoniformes).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zeiformes
Wikispecies contiene informazioni su Zeiformes
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007534263205171 |
---|