Zenkerella (botanica)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zenkerella
Immagine di Zenkerella (botanica) mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaDetarioideae
TribùAmherstieae
GenereZenkerella
Taub., 1894
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaCaesalpinioideae
TribùDetarieae s.l.
GenereZenkerella
Taub., 1894
Specie
  • Zenkerella capparidacea
  • Zenkerella citrina
  • Zenkerella egregia
  • Zenkerella grotei
  • Zenkerella perplexa
  • Zenkerella schliebenii

Zenkerella Taub., 1894 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in Africa (Nigeria, Camerun, Gabon, Tanzania).[1]

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

  • Zenkerella capparidacea (Taub.) J.Leonard
  • Zenkerella citrina Taub.
  • Zenkerella egregia J.Leonard
  • Zenkerella grotei (Harms) J.Leonard
  • Zenkerella perplexa Temu
  • Zenkerella schliebenii (Harms) J.Leonard

Note

  1. ^ a b c (EN) Zenkerella, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Zenkerella, in LegumeWeb. URL consultato il 3 giugno 2009.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica