Vallis Latina
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/Castello_Boncompagni_-_Viscogliosi%2C_Ducato_di_Sora%2C_Isola_di_Liri%2C_Italia.jpg/300px-Castello_Boncompagni_-_Viscogliosi%2C_Ducato_di_Sora%2C_Isola_di_Liri%2C_Italia.jpg)
Vallis Latina (Italiane: Valle Latina) Latii meridionalis et historica ac geographica Italiae regio est, inter Romam et Casinum[1][2][3].
Historia
Urbes antiquae
et cetera.
Geographia
Hydrographia
Flumina
- Liris,
- Sacco
Imagines regionis
-
Amphitheatrum Casini
Notae
- ↑ Giuseppe Ponzi, Osservazioni geologiche fatte lungo la Valle Latina, Romae, 1849
- ↑ Sabrina Pietrobono, I monasteri della Media Valle Latina (Frosinone): aspetti topografici e scelte insediative, in Letizia Ermini Pani, Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, Atti del Convegno di studio, Tergu 15-17 settembre 2006, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoletii, 2007, p. 472
- ↑ Antonello Angelucci, La serie miocenica nella media Valle Latina (Frosinone), in "Geologica Romana", V, 1966
Bibliographia
- Giuseppe Ponzi, Osservazioni geologiche fatte lungo la Valle Latina, Romae, 1849
- Sabrina Pietrobono, La Media Valle Latina: castelli e viabilità in una zona di frontiera, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, 2006
- Sabrina Pietrobono, I monasteri della Media Valle Latina (Frosinone): aspetti topografici e scelte insediative, in Letizia Ermini Pani, Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, Atti del Convegno di studio, Tergu 15-17 settembre 2006, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoletii, 2007