Ottorino Respighi

Lombard Quest articol chì l'è scrivud in lombard, con la Noeuva Ortografia Lombarda
El Respighi in del 1935

L'Ottorino Respighi (Bologna, 9 luj 1879Roma, 18 avril 1936), a l'è stad un composidor, musicologh e diretor d'orchestra italian. La so oeuvra pussee cognossuda a l'è I pini di Roma.

Biografia

El Respighi el taca a studià pianofort e violin con el pader Giuseppe, pianista anca lu fioeul de un organista del dom de Fidenza. A partì del 1891 el studia vioeula e violin, contrapont e fuga e composizzion in del Licee musegal de Bologna, el se diploma in violin in del 1899. Dop de vesser stad violista e violinista al Teater comunal de Bologna, in del 1900 a l'è prima vioeula de l'orchestra del Teater Imperial de Pederburgh, indova che el cognoss el Rimskij-Korsakov, che el ghe da lezzion de composizzion e orchestrazzion. In del 1901 el torna a Bologna, indova che el se diploma in composizzion con Preludio, corale e fuga. El torna in del 1902 in Russia e el se dedega a l'atività de concertista e composidor.

Oeuvre

Musega sinfonega

  • Preludio, corale e fuga per orchestra P 30 (1901)
  • Aria per archi P 32 (1901), revision critega del S. Di Vittorio[1]
  • Leggenda per violin e orchestra P 36 (1902), revision critega del Roberto Diem Tigani[2]
  • Concerto in la minore per pianofort e orchestra P 40 (1902)
  • Suite per archi P 41 (1902), revision critega del . Di Vittorio[3]
  • Concerto in la maggiore per violin e orchestra P 49 (1903), completad del Salvatore Di Vittorio[4]
  • Fantasia Slava per pianofort e orchestra P 50 (1903)
  • Humoreske per violin e orchestra P 45 (1903), revision critega del Roberto Diem Tigani[5]
  • Serenata per piccola orchestra P 54 (1904), revision critega del S. Di Vittorio[6]
  • Suite in sol maggiore, per archi ed organo P 58 (1906), revision critega del S. Di Vittorio[7]
  • Overtura Burlesca per orchestra P 59 (1906)
  • Il Lamento di Arianna per mez-sopran e orchestra P 88 (1908), revision critega del S. Di Vittorio[8]
  • Tre Liriche per mez-sopran e orchestra P 99a (1913), orchestrazzion completada del Salvatore Di Vittorio[9]
  • Sinfonia drammatica per orchestra P 102 (1914)
  • Le fontane di Roma, poema sinfonegh per orchestra P 106 (1916)
  • Antiche arie e danze per liuto (prima suite), per orchestra P 109 (1917)
  • Ballata delle gnomidi, poema sinfonegh per orchestra P 124 (1919)
  • Adagio con variazioni per violoncell e orchestra P 133 (1921)
  • Concerto gregoriano per violin e orchestra P 135 (1921)
  • Antiche arie e danze per liuto (seconda suite), per orchestra P 138 (1923)
  • I pini di Roma, poema sinfonegh per orchestra P 141 (1924)
  • Concerto in modo misolidio per pianofort e orchestra P 145 (1925)
  • Poema Autunnale per Violino e Orchestra (1925)
  • Rossiniana, suite per orchestra de Les riens del Rossini P 148 (1925)
  • Vetrate di chiesa, quater impression sinfoneghe P 150 (1926)
  • Trittico botticelliano per orchestra piscinina P 151 (1927)
  • Impressioni brasiliane, suite in su temi brasilian per orchestra P 153 (1928)
  • Gli uccelli, suite per orchestra piscinina P 154 (1928)
  • Toccata per pianofort e orchestra P 156 (1928)
  • Feste romane, poema sinfonegh per orchestra P 157 (1928)
  • Preludi e Fuga in re magior, su musica di J.S. Bach P 158 (1929)
  • Cinque Studi-Tableaux, trascrizione per orchestra dalle op. 33 e 39 di S. Rachmaninov P 160 (1930)
  • Metamorphoseon –Modi XII, tema e variazioni per orchestra P 169 (1930)
  • Antiche arie e danze per liuto (terza suite), per orchestra d'archi P 172 (1931)
  • Concerto a cinque per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e archi P 174 (1933)

Musega de camera

  • Sonata in fa minore per pianoforte P 16 (1897)
  • Quintetto a fiati in sol minore, per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto (incompiuto) P 21 (1898)
  • Preludio per pianoforte P 23 (1898)
  • Sei pezzi per pianoforte solo (1903-1905)
  • Doppio quartetto in re minore, per due quartetti d'archi P 27 (1900)
  • Quintetto in fa minore per pianoforte e archi P 35 (1902)
  • Quartetto in re minore per archi P 91 (1909)
  • Sonata in si minore per violino e pianoforte P 110 (1916-1917)
  • Tre preludi sopra melodie gregoriane per pianoforte P 131 (1921)
  • Quartetto dorico per archi P 144 (1924)
  • Suite della tabacchiera per strumenti a fiato e pianoforte a quattro mani P 168 (1930)
  • Belkis, regina di Saba, suite dal balletto in cinque quadri P 171 (1931)
  • Concerto a cinque per oboe, tromba, violino, contrabbasso, pianoforte e archi P 174 (1933)

Musega vocal

  • Cinque canti all'antica per canto e pianoforte, testi di Boccaccio, Donini, Re Enzo P 71 (1906)
  • Il Lamento di Arianna per mezzosoprano e orchestra P 88 (1908), revisione critica di S. Di Vittorio[8]
  • Sei liriche, prima serie per canto e pianoforte, testi di D'Annunzio, Moréas, Aganoor Pompilj P 90 (1909)
  • Aretusa, poemetto per voce e orchestra, testo di P.B. Shelley P 95 (1911 al Teatro Comunale di Bologna)
  • E se un giorno tornasse..., recitativo per mezzosoprano e pianoforte, testo di V. Aganoor Pompilj, da Maeterlinck P 96 (1911)
  • Sei liriche, seconda serie per canto e pianoforte, testi di Negri, Shelley, Samain, Rocchi P 97 (1912)
  • Tre Liriche per mezzosoprano e orchestra P 99a (1913), orchestrazione completata da Salvatore Di Vittorio[9]
  • Il tramonto, poemetto lirico per mezzosoprano e quartetto d'archi, testo di P.B. Shelley P 101 (1914)
  • La sensitiva, poema lirico per voce e orchestra, testo di P.B. Shelley P 104 (1914-1915)
  • Deità silvane, per soprano e pianoforte, testi di Antonio Rubino P 107 (1917)
  • Cinque liriche per soprano e pianoforte, testi di Shelley, de Fersen e Tagore P 108 (1917)
  • La donna sul sarcofago, lirica per canto e pianoforte, versi di Gabriele D'Annunzio P 121 (1919)
  • La statua, lirica per canto e pianoforte, versi di Gabriele D'Annunzio P 122 (1919)
  • Quattro liriche su testi di Gabriele D'Annunzio P 125 (1920)
  • Quattro liriche su parole di poeti armeni per canto e pianoforte P 132 (1921)
  • Deità silvane, per soprano e orchestra da camera (trascrizione di P 107), testi di Antonio Rubino P 147 (1925)
  • Lauda per la natività del Signore per soli, coro e strumenti, testo attribuito a Jacopone da Todi P 166 (1930)

Oeuvre teatrai e ballet

  • Re Enzo, opera comica, libretto di Alberto Donini P 55 (1905)
  • Semirâma, poema tragico in tre atti, libretto di Alessandro Cerè P 94 (1910)
  • Marie Victoire, opera in quattro atti e cinque quadri, libretto di Edmond Guiraud P 100 (1912-1914)
  • La boutique fantasque, balletto su musiche di Rossini P 120 (1918)
  • La pentola magica, azione coreografica in due quadri su temi popolari russi P 129 (1920)
  • Scherzo veneziano, commedia coreografica P 130 (1920)
  • Belfagor, commedia lirica, libretto di Claudio Guastalla, dalla commedia di Ercole Luigi Morselli P 137 (1921-1922)
  • La campana sommersa, opera in quattro atti, libretto di Claudio Guastalla dal dramma di Gerhart Hauptmann P 152 (1925-1926)
  • Maria Egiziaca, mistero in un atto e due episodi, libretto di Claudio Guastalla P 170 (1931)
  • Belkis, regina di Saba, balletto in cinque quadri P 171 (1932) al Teatro alla Scala di Milano diretto da Franco Ghione
  • La fiamma, melodramma in tre atti e quattro quadri, libretto di Claudio Guastalla da un romanzo di Hans Wiers-Jenssen P 175 (1933)
  • La bella dormente nel bosco, fiaba musicale in tre atti, libretto di Gian Bistolfi, da Perrault P 176 (1933)
  • Lucrezia, istoria in un atto e tre momenti, libretto di Claudio Guastalla P 180 (1935/1936, completata da Elsa Respighi)

Liber

  • Orpheus, manuale di storia e forme della musica, scritto insieme a Sebastiano Arturo Luciani (1926; edizione moderna: 2020).

Bibliografia

  • La nuova enciclopedia della musica, Garzanti
  • Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Alberto Basso
  • Enciclopedia della musica, Ricordi

Note

  1. Ottorino Respighi, Aria per archi, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2010
  2. Ottorino Respighi, Leggenda per violino e orchestra, revisione critica di Roberto Diem Tigani, Nuova Edizione, Roma, 2010, ISMN 979-0-705044-08-9 (partitura), ISMN 979-0-705044-09-6 (parti)
  3. Ottorino Respighi, Suite per archi, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2010
  4. Ottorino Respighi, Concerto per Violino (in La Maggiore), edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2009
  5. Ottorino Respighi, Humoreske per violino e orchestra, revisione critica di Roberto Diem Tigani, Nuova Edizione, Roma, 2010, ISMN 979-0-705044-06-5 (partitura), ISMN 979-0-705044-07-2 (parti)
  6. Ottorino Respighi, Serenata per piccola orchestra, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2012
  7. Ottorino Respighi, Suite in Sol Maggiore, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2011
  8. 8,0 8,1 Claudio Monteverdi, orchestrazione di Ottorino Respighi, Il Lamento di Arianna, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2012
  9. 9,0 9,1 Ottorino Respighi, Tre Liriche, edizione critica di Salvatore Di Vittorio, Edizioni Panastudio, Palermo, 2013