Achelata
Achelata | |
---|---|
Larva di phyllosoma caratteristica degli Achelata Ernst Haeckel Artforms of Nature, 1904 | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Achelata Scholtz & Richter, 1995 |
Famiglie[1] | |
|
Achelata Scholtz & Richter, 1995 è un infraordine di crostacei decapodi marini che comprende le aragoste (Palinuridae), Scyllaridae e i loro parenti fossili.[2]
Descrizione
Il nome "Achelata" deriva dal fatto che tutti i membri di questo gruppo mancano delle chele che si trovano su quasi tutti gli altri decapodi (dal greco antico ἀ-, a- = "non", χηλή, chela). Sono ulteriormente accomunati dalla grande dimensione delle prime antenne, dalla particolare forma della larva (phyllosoma), e da una serie di altri caratteri.[3]
Classificazione e record fossile
L'ifraordine Archelata appartiene al gruppo Reptantia, che consiste nei decapodi che camminano e strisciano (aragoste e granchi). Il cladogramma qui sotto mostra il posizionamento di Achelata all'interno del più grande ordine Decapoda, dall'analisi di Wolfe et al., 2019.[4]
Decapoda |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Achelata contiene le aragoste propriamente dette (Palinuridae), le Scyllaridae e Synaxidae, ora solitamente incluse nei Palinuridae,[5] oltre a due famiglie estinte, Cancrinidae e Tricarinidae.[1]
-
Palinurellus gundlachi
Palinuridae, precedentemente Synaxidae
Sia Palinuridae che Scyllaridae hanno una documentazione fossile che risale al Cretacico.[6][7] Le due famiglie fossili contengono un solo genere ciascuna[1] Tricarina è nota da un solo fossile del Cretacico[8], mentre Cancrinos è nota dal Giurassico e dal Cretacico.[7] Una stima della divergenza tra Achelata e i suoi parenti più prossimi la pone a circa 341 Ma.[9]
Note
- ^ a b c (EN) Sammy De Grave, N. Dean Pentcheff e Shane T. Ahyong, A classification of living and fossil genera of decapod crustaceans (PDF), in Raffles Bulletin of Zoology, Suppl. 21, 2009, pp. 1–109 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Achelata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 29 novembre 2021.
- ^ (EN) Gerhard Scholtz e Stefan Richter, Phylogenetic systematics of the reptantian Decapoda (Crustacea, Malacostraca) (PDF), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 113, n. 3, 1995, pp. 289–328, DOI:10.1006/zjls.1995.0011.
- ^ (EN) Joanna M. Wolfe, Jesse W. Breinholt, Keith A. Crandall, Alan R. Lemmon, Emily Moriarty Lemmon, Laura E. Timm, Mark E. Siddall e Heather D. Bracken-Grissom, A phylogenomic framework, evolutionary timeline and genomic resources for comparative studies of decapod crustaceans, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 286, n. 1901, 24 aprile 2019, DOI:10.1098/rspb.2019.0079, PMID 31014217.
- ^ (EN) Ferran Palero, Keith A. Crandall, Pere Abelló, Enrique Macpherson e Marta Pascual, Phylogenetic relationships between spiny, slipper and coral lobsters (Crustacea, Decapoda, Achelata), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 50, n. 1, 2009, pp. 152–162, DOI:10.1016/j.ympev.2008.10.003, PMID 18957325.
- ^ (EN) Francisco J. Vega, Pedro García-Barrera, María del Carmen Perrilliat, Marco A. Coutiño e Ricardo Mariño-Pérez, El Espinal, a new plattenkalk facies locality from the Lower Cretaceous Sierra Madre Formation, Chiapas, southeastern Mexico (PDF), in Revista Mexicana de Ciencias Geológicas, vol. 23, n. 3, 2006, pp. 323–333.
- ^ a b (EN) Joachim T. Haug, Carolin Haug, Dieter Waloszek, Andreas Maas, Matthias Wulf e Günter Schweigert, Development in Mesozoic scyllarids and implications for the evolution of Achelata (Reptantia, Decapoda, Crustacea) (PDF), in Palaeodiversity, vol. 2, 2009, pp. 97–110.
- ^ (EN) Rodney M. Feldmann, Ali Kolahdouz, Bijan Biranvand e Guenter Schweigert, A new family, genus, and species of lobster (Decapoda: Achelata) from the Gadvan Formation (Early Cretaceous) of Iran (PDF), in Journal of Paleontology, vol. 81, n. 2, 2007, pp. 405–407, DOI:10.1666/0022-3360(2007)81[405:ANFGAS]2.0.CO;2. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (EN) Keith A. Crandall, Megan L. Porter e Marcos Pérez-Losada, Crabs, shrimps and lobsters (Decapoda), in S. Blair Hedges e Sudhir Kumar (a cura di), The Timetree of Life, Oxford University Press, 2009, pp. 293-297, ISBN 978-0-19-160898-8.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Achelata
- Wikispecies contiene informazioni su Achelata
Collegamenti esterni
- (EN) Achelata, su Fossilworks.org.