Allobates algorei
Allobates algorei | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. algorei |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates algorei Barrio-Amorós & Santos, 2009 |
Allobates algorei Barrio-Amorós & Santos, 2009 è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
Etimologia
L'epiteto specifico è stato dato in onore di Al Gore.
Descrizione
Biologia
Distribuzione e habitat
È presente nello stato di Táchira in Venezuela e anche in alcune zone limitrofe della Colombia. Si può trovare dai 400 ai 1000 m di altitudine.[1]
Tassonomia
Note
- ^ a b (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2012, Allobates algorei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Barrio-Amoros & Santos, 2009 : Description of a new Allobates (Anura, Dendrobatidae) from the eastern Andean piedmont, Venezuela. Phyllomedusa, vol. 8, p. 89-104.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Allobates algorei Barrio-Amorós & Santos, 2009, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 21 settembre 2017.
Collegamenti esterni
- Allobates algorei su amphibiaweb.org