Allobates amissibilis
Allobates amissibilis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Allobatinae |
Genere | Allobates |
Specie | A. amissibilis |
Nomenclatura binomiale | |
Allobates amissibilis Kok, Hölting & Ernst, 2013 |
Allobates amissibilis Kok, Hölting & Ernst, 2013 è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[1][2]
Etimologia
Il nome specifico è considerato un nome in apposizione e deriva dalla parola ecclesiastica latina amissibilis che significa letteralmente "che può essere perso", in riferimento alle minacce che queste specie potenzialmente molto limitate possono affrontare nel prossimo futuro a seguito di un aumento della pressione antropica a causa dell'attrattiva estetica della località dove si trova.[1]
Descrizione
Biologia
Distribuzione e habitat
È endemica del Guyana, si trova tra i 160 e i 950 metri di altitudine sui Monti Iwokrama.[1]
Tassonomia
Note
- ^ a b c Kok, Hölting & Ernst, 2013 : A third microendemic to the Iwokrama Mountains of central Guyana: a new cryptic species of Allobates Zimmerman and Zimmerman, 1988 (Anura: Aromobatidae). Organisms Diversity & Evolution, vol. 13, n° 4, p. 621-638.
- ^ (EN) Frost D.R. et al., Allobates amissibilis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.2, New York, American Museum of Natural History, 2023. URL consultato il 23 settembre 2017.
Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Allobates amissibilis
Collegamenti esterni
Allobates amissibilis su amphibiaweb.org